
Giuseppe Timpanaro
Giuseppe Timpanaro è professore associato confermato nel SSD AGR01 (“Economia ed Estimo Rurale”), opera presso il Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania, dove è titolare degli insegnamenti di “Politica Agraria”, nel Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie Agrarie” e di “Mercati e marketing agroalimentare” nel Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecnologie Agrarie”.
Dottore di ricerca in “Economia e Politica Agraria” (VIII ciclo), con sede amministrativa presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo.
Nella I sessione 2016 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alla I fascia, valida per il periodo 28/03/2017 – 28/03/2023 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)
Incarichi istituzionali:
- Dall’A.A. 2010-2011 all’A.A. 2014-15, è stato Responsabile della Sezione di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali (GeSA) dell’Università di Catania
- Dall’A.A. 2012-2013 all’A.A. 2015-16, è stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie Agrarie" (L25), Università degli Studi di Catania per il quadriennio 2012/2016, D.R. n. 4885 del 13/12/2012
- Dall’A.A. 2017/18, è Componente Comitato di Gestione del Centro Biblioteche e Documentazione (C.B.D.) dell’Università degli Studi di Catania per un quadriennio
- Delegato del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) nelle Assemblee del "CO-STAg" Coordinamento Nazionale dei referenti dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Agrarie L25 e LM69 dall’01/10/15
- Delegato alla didattica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), dell'Università degli Studi di Catania dall’01/11/15 al 1/11/2018
- Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM69) per il quadriennio 2018/2022, nota dell’Area dei rapporti istituzionali e con il territorio prot. 0144364 del 26/10/2018
Altre attività didattiche e/o organizzative:
- dall’A.A. 2001/2002 al 2009/2010, è stato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Sviluppo Locale" (ex Economia e Politica Agraria), con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Catania (ex Facoltà di Economia);
- dall’A.A. 2009/2010 al 2014/2015 è stato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in "Economia Agroalimentare" con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Catania (ex Facoltà di Agraria);
- è stato relatore di numerose tesi di laurea e di dottorato di ricerca;
- è stato più volte componente della Commissione di Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale – Sezione Scienze Agrarie, “A” laureati quinquennali e “B” laureati triennali (anni 2005, 2008 e 2010);
- è stato tutor responsabile di Assegni di ricerca nel settore AGR01 (“Economia ed Estimo Rurale”);
- ha collaborato alla costituzione di un “Memorandum of Cultural and Scientific Cooperation” tra “ABU DHABI DEVELOPMENT GROUP” (United Arab Emirates) e l’Università degli Studi di Catania;
- ha collaborato con il Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria (CSEI) di Catania;
- ha collaborato con il Centro di Ricerche in Analisi Economica e Sviluppo Economico Internazionale (CRANEC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- ha collaborato con Université de Paris-Sud, France – Master en Etudes Internationales – Développement Agricole Durable; Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS) - Università della Tuscia.
Attività seminariali recenti:
- La promozione dell’imprenditoria giovanile per lo sviluppo del sistema agroalimentare”, Università degli Studi di Catania.
- Il ruolo dei distretti agroalimentari e rurali nello sviluppo locale” (Università degli Studi di Catania).
- Nuove tecnologie a servizio dei prodotti agroalimentari di IV gamma” (Università degli Studi di Catania).
- Il Distretto produttivo in Sicilia quale possibile modello di governance territoriale” (Scuola Estiva AUSE);
- Etica, sostenibilità e logistica nella ricerca economico-agraria ed agro-alimentare” (AISSA);
- L’Agricoltura Sociale e la Rete delle Fattorie Sociali in Sicilia” (Università degli Studi di Catania);
- "Le filiere agroalimentari in Sicilia” (Università degli Studi di Catania).
Responsabilità in attività di ricerca:
- Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) (anni 2004,2006, 2008 e 2009-2010);
- Regione Sicilia – Assessorato Agricoltura e Foreste 2003: “Miglioramento e valorizzazione delle produzioni frutticole del territorio etneo”; Coordinatore Responsabile delle ricerche sulla fichidindicoltura;
- Regione Sicilia – Assessorato Agricoltura e Foreste 2007: “Impatto della Riforma della PAC di medio termine nell’agricoltura siciliana”, Coordinatore Responsabile delle ricerche sulla zootecnia da latte dell’Altopiano Ibleo;
- Programma di ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), anno 2004, coofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su “Sviluppo Rurale, Distribuzione moderna, Sicurezza alimentare: le prospettive dell’agricoltura biologica in Italia”, coordinato dalla UO di Napoli – “Federico II”.;
- Programma di Ricerca a sportello finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Dipartimento delle politiche di sviluppo; Direzione generale dello sviluppo rurale; POSR IV Ricerca e sperimentazione), 2005, su “Nuovi strumenti di governance per lo sviluppo del sistema agro-alimentare e delle aree rurali alla luce dell’evoluzione delle politiche agricole comunitarie e nazionali” (STRUGO), coordinate dall’Università degli Studi di Firenze.
- “Progetto Sementiero della Regione Sicilia” finanziato dall'Assessorato delle Risorse Agricole ed Alimentari.
- Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca nell'ambito del "FIR 2014" DR 341 del 4/2/2015
- Responsabile WP1 “Economics and trade of Ornamental Rutaceous plants in Mediterranean Basin” nel gruppo di ricerca del Progetto Europeo ORPRAMED-Arimnet2 “Risk assessment of introduction of Xanthomonas citri subsp. citri (Xcc) through commercial trade of ornamental rutaceous plants in the Mediterranean basin”
- Partecipazione alle attività di ricerca con progetto HORIZON 2020 SFS-07-2017 “Breeding for Resilient, Efficient and Sustainable Organic Vegetable production” BRESOV, WP5 "Multi-sities evaluation of pre-breeding lines on-farm", Task 5.4. "Socio-economical study on the influence of crop rotation on crop performance"
- Progetto Mipaaf "PROTAGONISTI Dal campo alla stalla: proteaginose alternative alla soia per il settore delle produzioni biologiche", in particolare coordina le attività del WP sulla valutazione della sostenibilità delle rotazioni
Referee di riviste nazionali e internazionali nell'ambito del settore scientifico di appartenenza.
Affiliazioni:
- Socio della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA)
- Socio della Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe)
- Socio della "The Society for Economic Botany" (SEB)
- Socio dell’American Society for Horticultural Science
- Membro FAO-ICARDA International Technical Cooperation Network on Cactus creato nel 1993 da FAO e ICARDA (International Center for Agricultural Research in the Dry Areas) - Area Economica
Ha partecipato a convegni scientifici nazionali ed internazionali dove ha presentato relazioni e/o comunicazioni.
Attività editoriale:
Member of the editorial board of "Agriculture MDPI" Journal
Member of the editorial board of AIMS "Agriculture and Food" Journal
Ultimo aggiornamento: 12/09/2023
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 2° anno
GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING
Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA, ESTIMO E POLITICA AGRARIA
Modulo POLITICA AGRARIA
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 2° anno
GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING
Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA, ESTIMO E POLITICA AGRARIA
Modulo POLITICA AGRARIA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 2° anno
GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING
Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Modulo POLITICA AGRARIA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 2° anno
GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING
Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Modulo POLITICA AGRARIA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 2° anno
GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING
Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Modulo POLITICA AGRARIA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 2° anno
GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING
Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Modulo POLITICA AGRARIA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 2° anno
GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING
Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Modulo POLITICA AGRARIA
• Economia Agraria, con analisi su svariati comparti produttivi.
• Politica Agraria, con particolare riguardo all’analisi della Politica Agricola Comune; analisi del mercato e dei prezzi; politiche agroambientali e di sviluppo rurale dell’UE; protezione e promozione dei prodotti agroalimentari di qualità e tipici; salvaguardia della biodiversità vegetale; Agricoltura Sociale e suo ruolo nell’economia e nella società.
• Economia del sistema agro-alimentare, con particolare riguardo allo studio del comportamento del consumatore, della supply chain agroalimentare, della logistica e delle ICT.