Biblioteca
All'interno del Dipartimento è presente la Biblioteca delle Scienze Agrarie, istituita nel 2012 con delibrea del Consiglio di Amministrazione di questo Ateneo, nella operano le seguenti unità di personale.
Ufficio delle Biblioteche - di3a.serv-biblio@unict.it | |||
FUNZIONE | COGNOME | NOME | TELEFONO |
Responsabile | Balsamo | Germana | 095 4783337 |
Vice responsabile | Licciardello | Alessandra | 095 7147388 |
Damigella | Maria Francesca | 095 4783337 | |
Foti Cuzzola | Concetta | 095 7580325 | |
Marino | Rosaria | 095 4783467 | |
Mistretta | Adele | 095 7147505 |
in grado di supportare le varie necessità informative e di ricerca per gli utenti del Di3A.
Il patrimonio librario della Biblioteca include migliaia di monografie e periodici in diverse lingue, banche date bibliografiche e legislative e le risorse elettroniche messe a disposizione dall'Ateneo. Gran parte di questo patrimonio proviene da quello presente negli Istituti della Facoltà di Agraria. La biblioteca, oggi, risulta quindi articolata in diverse sezioni ad alto contenuto specialistico e in diversi punti di servizio presenti nelle due sedi del Dipartimento.
Punto di servizio | Personale assegnato |
---|---|
Ex Biblioteca centrale di Facoltà (piano terra) | Germana Balsamo |
Maria Francesca Damigella | |
Area Agronomia (2° piano) | Rosaria Marino |
Sede di via Santa Sofia
Punto di servizio | Personale assegnato |
---|---|
Area Difesa | Alessandra Licciardello |
Area Economia - Biblioteca "V. Patuelli" | Concetta Foti Cuzzola |
Area Ingegneria | Adele Mistretta |
- lettura e consultazione in sala (solo presso i punti dell'ex Biblioteca centrale e della Biblioteca "V. Pautelli"),
- prestito,
- consulenza ed orientamento alla ricerca bibliografica attraverso cataloghi,
- banche dati e collezioni digitali (reference),
- reperimento e fornitura di documenti non presenti fra il posseduto (document delivery),
- accesso ad Internet per fini didattici e di ricerca.
Per avere accesso ai servizi offerti da tutte le Biblioteche dell’Università di Catania, è necessario che gli utenti aventi diritto (studenti dei corsi di laurea, personale docente ed amministrativo, dottorandi, assegnisti), previa lettura del Regolamento, effettuino la Registrazione ai servizi bibliotecari