Economia Agraria ed Estimo
Responsabile:
Biagio Pecorino
La sezione raggruppa docenti e ricercatori del settore scientifico-disciplinare AGR/01. Le competenze scientifiche e didattiche della Sezione ricoprono gli ambiti dell’economia e politica agraria e dell’estimo. L’attività di ricerca riguarda in particolare: gli aspetti economici, politici e gestionali della produzione, trasformazione, distribuzione, mercato e consumo dei prodotti agroalimentari; le filiere e i sistemi agroalimentari ed agro-energetici; le politiche pubbliche in ambito agro-alimentare ed agro-ambientale; i metodi di stima dei beni, servizi e diritti dello spazio rurale nonché i metodi di valutazione economica dei beni ambientali; gli strumenti economici per la tutela e gestione sostenibile delle risorse naturali e delle aree protette.
L’attività di ricerca scientifica della sezione si svolge anche in cooperazione con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.
Nell’ambito della sezione opera il Laboratorio di Valutazione Ambientale (Envalab).
La sezione è altresì impegnata in diverse attività di terza missione in collaborazione con istituzioni pubbliche locali, imprese private e portatori di interesse nel settore agricolo, della pesca e dell’ambiente.
Attualmente la sezione è composta da cinque professori ordinari, sei professori associati e cinque ricercatori.
Temi e progetti di ricerca
- Analisi delle politiche per il settore agricolo e alimentare.
- Analisi delle filiere e dei processi produttivi agricoli ed agro-industriali.
- Analisi della competitività e dei mercati dei prodotti agricoli ed agroalimentari.
- Analisi dei processi di sviluppo rurale sostenibile.
- Analisi delle problematiche socio-economiche nelle aree protette.
- Analisi degli strumenti di pianificazione e di marketing territoriale.
- Analisi del consumo e definizione di strategie di marketing.
- Analisi delle attività antropiche e qualità della vita nei territori rurali.
- Economia e politica delle agro-energie.
- Analisi della sostenibilità delle filiere agro-energetiche.
- Analisi e gestione delle filiere dei sottoprodotti agricoli e agroindustriali.
- Analisi della competitività dei sistemi agricoli.
- Analisi della fattibilità tecnico-economica di soluzioni innovative nelle imprese agroindustriali.
- Analisi del rischio e strategie per la garanzia della sicurezza alimentare.
- Esperimenti e studi con le aste sperimentali su prodotti e sottoprodotti agroindustriali.
- Caratterizzazione e tecnologia dei prodotti agroalimentari tipici regionali.
- Esperimenti di scelta e studi di valutazione contingente; modelli di domanda di risorse ambientali per scopi ricreativi.
- Valutazione e mappatura dei servizi degli ecosistemi.
- Stima dei benefici derivanti dal recupero delle zone umide in ambiente mediterraneo.
- Sviluppo di meta-analisi del valore degli ecosistemi in Italia.
- Determinazione del livello efficiente dei pagamenti per servizi ambientali.
- Valutazione dei benefici per la protezione di razze animali di interesse zootecnico a rischio di estinzione.
- Contabilità delle esternalità forestali negli strumenti di decisione.
- Biodiversity banking.
- Benefici pubblici delle risorse idriche.
- Stima dei danni da calamità naturali.
- Stima degli impatti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sugli ecosistemi.
- Stima dei danni ambientali.
- Metodologie econometriche per la stima immobiliare.
- Analisi del mercato immobiliare.
Attività esterna
Progettazione e realizzazione di attività in campo didattico e di ricerca a servizio di enti e/o strutture pubbliche e private, imprese e soggetti del territorio in linea con gli interessi ed attività della Sezione.