Giuseppe Eros Massimino Cocuzza

Professore associato di Entomologia generale e applicata [AGRI-05/A]
Sezione di appartenenza: Entomologia Applicata

(Aggiornato al 13.3.2025)

Posizione accademica

Professore di II fascia, Settore Scientifico Disciplinare: 05/A – Entomologia generale e applicata

Sede universitaria: Università di Catania - Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente

Percorso scientifico e professionale

  • Laurea in Scienze Agrarie indirizzo Difesa, conseguita presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania il 4 novembre 1993, discutendo la tesi sperimentale dal titolo: "Impiego sperimentale di Orius laevigatus (Fieber) contro Frankliniella occidentalis (Pergande) su peperone in serra fredda".
  • Collaboratore volontario e successivamente a contratto dell’Istituto di Entomologia agraria dell’Università di Catania, da gennaio a dicembre 1994 occupandosi di attività di ricerca su Orius laevigatus.
  • Vincitore di una borsa di specializzazione e perfezionamento post-laurea della durata di un anno bandita dal Ministero Pubblica Istruzione; l’attività di ricerca si è svolta presso il Laboratory of Agrozoology - Faculty of Agricultural and Applied Biological Sciences, University of Gent (Belgium) dal 4 gennaio a 30 dicembre 1995.
  • Vincitore del concorso di Dottorato di Ricerca (XII° ciclo) in “Entomologia agraria” bandito dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; l’attività di ricerca è stata svolta presso il Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ dal 1997 al 2000. Il titolo di dottore di ricerca è stato conseguito il 17.2.2000 con la Commissione giudicatrice 026/2000 ENTOMOLOGIA AGRARIA presentando una dissertazione finale dal titolo “Indagini biochimiche e biologiche per la discriminazione tassonomica di alcune specie dei generi Brachycaudus van der Goot e Anuraphis Del Guercio (Rhynchota Homoptera Aphididae)”.
  • Vincitore della borsa di studio assegnata dall’Associazione Italiana Protezione Piante destinata a giovani ricercatori distintisi per il valore scientifico delle pubblicazioni. La borsa è stata destinata alla partecipazione all’Advanced International Course on Integrated Pest and Disease Management in Protected Crops, organizzato dal Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CHIEAM) di Saragozza (Spagna) dal 12 al 23 giugno 2000.
  • Cultore della materia (19.06.2000) per le discipline del settore di Entomologia agraria.
  • Assegnista di ricerca dell’Università degli Studi di Catania dal 2001 al 2005 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie dell’Università di Catania.
  • Vincitore di una borsa di specializzazione e perfezionamento post-laurea bandita dall’Università di Catania, svolta presso il Centro de Investigation y Desarrollo Agroalimentario, La Alberca, Murcia, Spain (ottobre - dicembre 2002).
  • Ricercatore universitario a tempo indeterminato dal febbraio 2006 per il SC Patologia vegetale e Entomologia, SSD AGR/11 Entomologia generale e applicata, presso l’Università degli Studi di Catania.
  • Docente presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania 2006 al 2021.
  • Autore e Co-autore di 72 pubblicazioni di Entomologia generale e applicata su riviste a divulgazione nazionale, internazionale (Scopus id: 7004185537; n. lavori 36; cit. 507; h-index 12) e di 13 capitoli su volumi internazionali pubblicati da case editoriali scientifiche.
  • Nella sesta sessione della tornata dell’Abilitazione Scientifica Nazionale 2021/2023 (Bando ASN DD n. 553 del 2.2.2021) con decreto Ministero dell’Università e della Ricerca n. 25346 del 21 novembre 2023 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di II fascia del settore SC Patologia vegetale e Entomologia.
  • Professore associato presso l’Università di Catania, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dal 10 dicembre 2024 nel S.S.D. AGRI 05/A Entomologia generale e applicata

Attività didattica

dall'A.A. 2005-06 al 2009-10 docente di Zoologia agraria (3CFU, 24 ore) e Parassitologia agraria (4.5CFU, 45 ore) nel Corso di Laurea in Scienze agrarie tropicali e subtropicali - sede di Ragusa (6CFU).

A.A. 2010-11 docente di Parassitologia agraria (4.5CFU, 45 ore) e Metodi di Protezione delle Colture Tropicali e Subtropicali (3CFU, 60 ore) nel Corso di Laurea in Scienze agrarie tropicali e subtropicali - sede di Ragusa.

Dall'A.A. 2011-12 al 2020-21 docente di Biotecnologie entomologiche (6CFU, 60 ore) nel Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie agrarie – Sede di Catania.

A.A. 2024-25 docente di Biotecnologie e Artropodi (6 CFU, 56 ore) nel Corso di laurea in Biotecnologie presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche - Sede di Catania

Nell'ambito dell'attività di relatore di tesi di laurea triennale e magistrale è stato tutor di 24 tesi compilative e 10 sperimentali

Responsabilità scientifica e/o partecipazione come componente in progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

  • Progetto dell'Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari dal titolo "Metodologie innovative per la lotta alla tristezza degli agrumi" U.O. dell'Università degli Studi di Catania, Dipartimento GESA. – O.R. 4: Metodi di contenimento degli afidi vettori della Tristezza degli agrumi. Durata 31 mesi
  • Progetto PON “Ricerca e innovazione 2014-2020” – POFACS (ARS01_00640) Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio – O.R. 3: Soluzioni ecosostenibili di difesa da Tuta absoluta e Bemisia tabaci. Durata 36 mesi
  • Progetto COSOFI (Strategie di controllo eco-sostenibile di fitofagi d’interesse economico) - Piano Incentivi per la Ricerca di Ateneo 2020-2022 (PIA.Ce.Ri.). Durata 24 mesi
  • Progetto PON “Ricerca e innovazione” 2014-2020 – Miglioramento delle produzioni agro-alimentari mediterranee in condizioni di carenza di risorse idriche - WATER4AGRIFOOD", cod. progetto ARSOI_00825 - Task 6: Influenza dello stress idrico sulle interazioni fitofago-pianta-entomofago e riflessi sulle infestazioni di fitofagi chiave delle colture. Durata 36 mesi
  • Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italie – Tunisie 2014-2020. Progetto PROMETEO RefC-5-2-1-36 "Un village transfrontaliere pour protéger les cultures arboricoles méditerranéennes en partageantles connaissances”. Durata 24 mesi
  • Progetto LIFE18 CCA/ES/001109 - LIFE VIDA FOR CITRUS "Development of sustainable control strategies for citrus under threat of climate change & preventing entry of HLB in EU. Durata 48 mesi
  • Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italie – Tunisie 2014-2020. Progetto INTEMAR “Surveillance et characterization de nouveaux maladie. GT3: Innovations dans la lutté intégrée contre les ravaugeurs et maladies racemment introduits sur cultures marachéres. Durata 24 mesi
  • PRIN 2002 - Studio di biotipi italiani del virus della tristezza degli agrumi (CTV), dopo inoculazione e trasmissione per vettori, mediante tecniche differenti al fine di accertarne la virulenza e caratterizzazione di tospovirus e geminivirus. Durata 24 mesi
  • PRIN 2007 - Distribuzione meccanica dei nemici naturali in colture protette e in campo su colture orticole e ornamentali. Durata 24 mesi
  • PRIN 2014 - Long Life, High Sustainability - Shelf-Life Extension come indicatore di sostenibilità. Durata 24 mesi
  • COST 2015-2019 Action FP1406: Pine pitch canker - strategies for management of Gibberella circinata in greenhouses and forests (PINESTRENGTH) - WG-2/Task 4 Interactions with other forest pests and pathogens. Durata 48 mesi
  • Progetto “Soybean research 2017-2019" sovvenzionato da United Soybean Boards, Illinois Soybean Association, North Central Soybean Research Program, USDA USA, Agricultural research service and Integrated management of soybean pathogens and pests. Durata 24 mesi
  • Progetto Horizon 2020 - Emerging viral diseases in tomato and cucurbits: implementation of mitigation strategies for durable disease management (VIRTIGATION) - Grant agreement n. 101000570. Durata 48 mesi
  • PRIN 2022 - "Bio-inspired Plant Protection (BiPP)", in qualità di esperto per il riconoscimento delle specie entomatiche. Durata 24 mesi
  • Azioni Innovative per la Produttività del Distretto dell'Ortofrutta di Qualità – INNOVAPROD”, a valere su “Azioni Innovative per la Produttività del Distretto dell'Ortofrutta di Qualità” Azione 1.3.2 ADDENDUM Piano di Azione Locale (PAL) “Eloro 2020”. Durata 24 mesi
  • Progetto Smart System for Precision Agriculture del progetto “Sicilian micro and nano technology research and innovation center (Samothrace)” CUP E63C22000900006,, a valere sul Programma M4C2 – dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.3: Creazione di “Partenariati estesi alle Università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” - finanziato dall’Unione europea –Next Generation EU”. Durata 24 mesi
  • Nuove soluzioni tecnologiche per la filiera degli agrumi – (NewCitrusTech)”, a valere su “Azione 1.3.1. - ADDENDUM Piano di Azione Locale” (PAL) “Eloro 2020” – Progetto a regia GAL; Misura 16.1 PSR Sicilia 2014/202

Responsabilità scientifica di convenzioni tra Enti pubblici e/o privati

  • Responsabile scientifico della ricerca in conto terzi per la società DowAgroSciences dal titolo "Efficacia di sulfoxaflor sui principali insetti fitofagi di colture orticole (solanacee e cucurbitacee) in Sicilia e studio sugli eventuali effetti secondari su insetti impollinatori" dal 14.09.2014 al 13.09.2015.
  • Responsabile scientifico della ricerca in conto terzi per la società DowAgroSciences dal titolo "Efficacia di sulfoxaflor su specie di Aleirodidi del gruppo Bemisia tabaci su pomodoro in coltura protetta in Sicilia" dal 15.09.2015 al 31.08.2016.
  • Responsabile scientifico della ricerca in conto terzi per la società AlphaBio Control (Regno Unito) dal titolo "Utilizzo di bioinsetticidi per il controllo di Emitteri Rincoti" in cui era richiesta la valutazione dell'azione insetticida di una nuova molecola dal 20.04.2017 al 20.10.2017
  • Responsabile scientifico della ricerca in conto terzi per la società DowAgroSciences dal titolo "Effetti secondari di sulfoxaflor su Nesidiocoris tenuis, Macrolophus pygmaeus e Orius laevigatus, antagonisti naturali di Bemisia tabaci" dal 19.10.2018 al 20.10.2019.
  • Responsabile scientifico della ricerca in conto terzi per la società Corteva dal titolo "Studies on the effects of different active ingredients and application strategies on Bemisia tabaci in protected tomato crops" dal 1.9.2023 al 31.12.2023

Organizzazione e partecipazione di convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero

  • Componente del Comitato Organizzatore e membro del Citrus working group del III International Conference on Integrated Control in Citrus Fruit Crops - IOBC/WPRS, tenutosi a Catania, Italy dal 5 al 7 novembre.
  • Componente del Comitato Organizzatore e membro dello staff per l'organizzazione editoriale dei proceedings (dal 1.09.2006 al 30.12.2008) del XXXVII Congresso Nazionale Italiano di Biogeografia (SIB) tenutosi a Catania dal 7 al 10 ottobre 2008.
  • Componente del Comitato Organizzatore dal 1° settembre 2005 al 15 luglio 2009 in qualità di segretario organizzativo e coordinatore dell'8th International Symposium on Aphids - Catania (Italy) 8-12 giugno 2009.
  • Relatore su invito al Corso specialistico per Ispettori e Agenti fitosanitari organizzato dall’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Ambientali della Regione Siciliana con un argomento dal titolo “Psille, Aleirodi e Afidi di temuta introduzione: biologia e riconoscimento degli insetti d’interesse Fitosanitario” - Acireale (Catania) 20.1.2013.
  • Relatore su invito al Convegno di chiusura del progetto finanziato dalla Regione Siciliana “Lotta al virus della tristezza degli agrumi: sviluppo e innovazione” con un argomento dal titolo “Metodi di contenimento degli afidi vettori della Tristezza degli agrumi” e un altro dal titolo “Vettori di organismi nocivi di temuta introduzione”. Catania, 23.6.2014
  • Relatore su invito alla tavola rotonda su "Insetti vettori di agenti fitopatogeni" organizzata dall'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia - Firenze, 14 novembre 2014. Titolo della relazione: Vettori di malattie degli agrumi: stato attuale delle conoscenze e problemi emergenti dal 14-15.11.2014.
  • Relatore su invito al Convegno Nazionale organizzato dall’Associazione Italiana Protezione delle Piante “Bilancio Fitosanitario Nazionale degli Agrumi” con un argomento dal titolo “Nuovi fitofagi di recente o temuta introduzione” - Corigliano Calabro (Cosenza) 20.02.2018.
  • Relatore su invito al Convegno "Novità Fitoiatriche: La Difesa integrata per l’uso sostenibile dei pesticidi", Metaponto (MT), 12 Febbraio 2019 organizzato dalla Regione Basilicata. Titolo della relazione "Agrumi: gestione fitosanitaria dei nuovi impianti", 12.02.2019.
  • Relatore su invito del consorzio europeo "PreHLB - Preventing HLB epidemics for ensuring citrus survival in Europe" organizzatore del Convegno "Stato dell’arte e interventi per la prevenzione dell’introduzione e della diffusione di HLB in Italia" (9.5.2022) dal titolo “Gli insetti vettori di HLB: possibilità di ambientamento in Italia e riconoscimento per una precoce individuazione”, Catania, 09.05.2022.
  • Relatore su invito all’incontro tecnico organizzato dall’Osservatorio Regionale delle Malattie delle Piante e dall’OP “Viva di Natura” su “Aleurocanthus spiniferus in Sicilia”, Caltagirone, 23.11.2023.
  • Relatore su invito Organizzato dall’AIPP/Le Giornate Fitopatologiche dal titolo “Aleurocanthus spiniferus: breve storia di un’invasione”, Relazione in remoto, 2 febbraio 2024
  • Relatore su invito al seminario organizzato dall’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori dal titolo “Aleurocanthus spiniferus alla conquista dell’Europa?”, Relazione in remoto, 18 giugno 2024
  • Relatore su invito al seminario organizzato dal CREA OFA di Acireale dal titolo “Strategie di contenimento di vecchi e nuovi fitofagi nell’agrumeto e impatto dei cambiamenti climatici”, Acireale, 20 ottobre 2024
  • Relatore su invito al Corso di Formazione e Aggiornamento organizzato dal Collegio Nazionale dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati – Interprovinciale di Catania-Siracusa su “Strategie 26/10/2024 dalle ore 08,30 alle ore 13,30 presso l'hotel NH - Piazza Trento - Catania al fine di trattare la tematica concernente "Strategie di contenimento di vecchi e nuovi fitofagi a seguito dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla biocenosi nell'agro-ecosistema agrumicolo".

Altri titoli ed esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca e di servizi istituzionale ed organizzativa

  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze e Tecnologie agrarie tropicali e subtropicali" Università degli Studi di Catania, sede distaccata di Ragusa dal 1.1.2008 al 31.12.2008.
  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze e Tecnologie agrarie tropicali e subtropicali"
  • Università degli Studi di Catania, sede distaccata di Ragusa dal 1.1.2009 al 31.12.2009.
  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca internazionale denominato "Tecnologie fitosanitarie e difesa degli agroecosistemi" Università degli Studi di Catania dal 1.1.2010 al 31.12.2010.
  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca denominato "Tecnologie fitosanitarie e difesa degli agroecosistemi" Università degli Studi di Catania dal 1.1.2011 al 31.12.2011.
  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca denominato "Tecnologie fitosanitarie e difesa degli agroecosistemi" Università degli Studi di Catania dal 1.1.2012 al 31.12.2012.

 

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
  • Sistematica molecolare degli afidi (Homoptera, Aphidida)
  • Biotecnologie molecolari applicate allo studio degli insetti
  • Psille, Afidi e Aleirodi di temuta introduzione in Italia.
  • Metodi di contenimento degli afidi vettori di virus
  • Entomofauna degli agrumi e metodi di controllo degli organismi potenzialmente dannosi