
Daniela Vanella
Laureata nel 2011 in Scienze Geologiche (Classe n. LM-74 della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche D.M. 16/03/2007), presso l’Università degli Studi di Catania, consegue nel 2013 il Master Universitario di II livello in “Esperto in Monitoraggio, Analisi e Gestione dei Dati Ambientali e territoriali (MAGDA) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) dell’Università degli Studi di Palermo.
Nel periodo 2013-14 collabora con il Dipartimento di Agricoltura Alimentazione Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania nell’ambito del PRIN 2010 – 2011 “I paesaggi tradizionali dell’agricoltura italiana: definizione di un modello interpretativo multidisciplinare e multiscala finalizzato alla pianificazione e alla gestione”.
Nell’anno 2017 consegue il Dottorato di Ricerca Internazionale in Agricultural, Food and Environmental Science (Ciclo XXIX) presso Università degli Studi di Catania con la tesi dal titolo: "Monitoring and modelling transfer processes in the soil-plant-atmosphere continuum across scales". Nello stesso anno riceve il Titolo di Cultore della materia per il Settore scientifico disciplinare AGR/08 Idraulica Agraria e Sistemazioni idraulico-forestali (adunanza del 21 febbraio 2017, verbale n.5).
Nel periodo 2018-19 è assegnista di ricerca presso il Di3A (AGR/08) nell’ambito dei progetti internazionali IRIDA “Innovative remote and ground sensors, data and tools into a decision support system for agriculture water management” – ERA-NET Cofund WaterWorks 2014 e WASA “WAter Saving in Agriculture: technological developments for the sustainable management of limited water resources in the Mediterranean area” ERANETMED.
Nel 2018, riceve l’Abilitazione scientifica nazionale 07/C1 Bando D.D. 1532/2016, Settore concorsuale 07/C1 Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi, Fascia 2 (art. 16 comma 1, Legge 240/10).
Dal 1° agosto 2019 è Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTD-A) (art. 24 c.3-a L. 240/10) per il settore concorsuale 07/C1 Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi (settore s.d. AGR/08 – Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali) presso il Di3A nell’ambito dell’intervento Linea 1 (Mobilità dei ricercatori) del programma PON AIM (Attraction and International Mobility) R&I 2014-2020, con il programma di ricerca dal titolo: Innovazioni tecnologiche e biotecnologiche per il risparmio idrico in agrumicoltura.
Da dicembre 2020 è Topics Board member della rivista Remote Sensing MDPI (https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/topic_editors). Nel periodo 2020-21 è stata Guest Editor per Atmosphere MDPI della Special Issue "Agricultural Microclimate and Irrigation Water Management" (https://www.mdpi.com/journal/atmosphere/special_issues/agricultural_microclimate).
Nel 2021 ha ricoperto l'incarico di Componente del Comitato Scientifico per il settore AGR/08 nell'ambito del II Convegno AISSA #under40 (Sassari, 1-2 luglio 2021). Nel periodo giugno-ottobre (2021) è stata Visiting Scholar presso il Department Land, Air and Water Resources dell'Università della California di Davis (University of California, UC Davis, USA) collaborando alle attività del gruppo di ricerca del prof. Isaya Kisekka. Da novembre 2021 è socia dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA).
Da gennaio 2022 è Associate Editor della rivista internazionale Irrigation Science (Springer). Nel 2022 (gennaio-marzo e dicembre) è stata Visiting Scholar presso il Desertification Research Center (CIDE) dello Spanish National Research Council (CSIC) (Valencia, Spagna) collaborando alle attività del gruppo di ricerca del Dr. Diego S. Intrigliolo.
Ultimo aggiornamento: 22/12/2022
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E TECNICHE DI IRRIGAZIONE DI PRECISIONE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E TECNICHE DI IRRIGAZIONE DI PRECISIONE
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio - 2° anno
INGEGNERIA NATURALISTICA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio - 2° anno
INGEGNERIA NATURALISTICA
PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA
Le attività di ricerca della dott.ssa Daniela Vanella si incentrano prevalentemente nell’ambito della gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura, approfondendo in particolare le seguenti tematiche di ricerca:
- l’introduzione di metodologie avanzate e minimamente invasive (electrical resistivity tomography, ERT ed electrical resistivity imaging, ERI) per il monitoraggio delle interazioni suolo-pianta in contesti di agricoltura irrigua, anche in condizioni di deficit idrico controllato, e finalizzate al monitoraggio dell’uniformità di erogazione dei sistemi irrigui a micro-goccia;
- l’applicazione di approcci multi-scala basati su dati spazialmente distribuiti (remote/proximal sensing) in combinazione con informazione micro-meteorologiche (eddy covariance) per la determinazione dei fabbisogni idrici colturali e dei termini del bilancio energetico superficiale nel sistema continuo suolo-pianta-atmosfera (SPA);
- l’introduzione di pratiche di risparmio idrico attraverso la sperimentazione di strategie di irrigazione deficitaria ed il riuso in agricoltura di acque reflue depurate a scala aziendale.