
Lucia Zappalà
Nata a Catania il 14/12/1974, Lucia Zappalà è da marzo 2020 Professore ordinario SSD AGR/11 (Entomologia generale e applicata) presso il Di3A dell’Univ. di Catania. Nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Entomologia agraria presso l’Università “Federico II” di Napoli. Dal 2006 è stata Assegnista di Ricerca prima, Ricercatore poi e infine Professore associato presso il Di3A dell’Università di Catania. È stata post-doc presso il Dept. of Entomology and Nematology dell’Università della Florida (2002-03). A marzo 2015 è stata Visiting Professor a UCBerkeley (US).
Dal 2008 ha tenuto insegnamenti nell’ambito di corsi di laurea afferenti al Dipartimento. È stata relatrice e Tutor di tesi di Laurea e di Dottorato. È componente del collegio dei docenti del Dottorato Internazionale in “Agricultural, Food and Environmental science”. È Delegata di Ateneo all’Internazionalizzazione da ottobre 2019.
È stata Coordinatore o responsabile scientifico di unità in progetti nazionali (FIR, PRIN) e internazionali (FP7-PEOPLE-IRSES, ARIMNET 2, Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia). È membro dell’Editorial Board delle riviste Phytoparasitica, Entomologia Generalis e European Journal of Entomology; nonché referee di numerose riviste ISI. È stata membro del Comitato Scientifico di congressi internazionali. Dal 2011 è stata nominata referee per la valutazione di progetti di Ricerca nazionali e internazionali nonché tesi di dottorato di ricerca presso Università italiane ed estere. È membro del Panel Plant Health dell’EFSA (European Food Safety Authority) per il mandato 2018-2024.
Le sue principali linee di ricerca riguardano gli imenotteri parassitoidi, la loro biologia e applicazione come agenti di controllo biologico in agro ecosistemi, impiego e valutazione di pesticidi di origine naturale nonché gli effetti secondari dei pesticidi sui nemici naturali. La sua produzione scientifica è documentata da oltre 250 pubblicazioni [H-index 33, numero totale citazioni 4542 (fonte Scopus – Ottobre 2023) ORCID:https://orcid.org/0000-0002-2804-3980 ].
Ultimo aggiornamento: 03/10/2023
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE DAI PARASSITI ANIMALI - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2° anno
PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Modulo DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei - 3° anno
INSETTI E ALIMENTAZIONE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE DAI PARASSITI ANIMALI - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2° anno
PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Modulo DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE DAI PARASSITI ANIMALI - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2° anno
PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Modulo DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE DAI PARASSITI ANIMALI - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2° anno
PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Modulo DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio - 1° anno
TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO
Modulo GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2° anno
PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI M - Z
Modulo DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Le sue principali linee di ricerca riguardano gli imenotteri parassitoidi, la loro biologia, comportamento e applicazione come agenti di controllo biologico principalmente di insetti alieni in agroecosistemi nonché gli effetti secondari dei pesticidi sui nemici naturali.
Su queste tematiche ha in corso progetti ed attività di ricerca in collaborazione con stimati specialisti italiani e stranieri dei diversi argomenti.