Presentazione del corso
- Obiettivi del corso
- Requisiti di ammissione
- Modalità di ammissione
- Sbocchi professionali
- Insegnamenti
- Prova finale
Il corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA RISTORAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI MEDITERRANEI è articolato in tre anni e prevede, compresi gli insegnamenti a scelta dello studente, 20 esami, relativi ad insegnamenti di base, caratterizzanti e affini.
Ogni insegnamento comprende lezioni e attività didattiche integrative (esercitazioni, seminari, visite tecniche etc.). Le attività formative sono organizzate in semestri.
Le discipline caratterizzanti riguardano le tecnologie alimentari, la sicurezza e valutazione degli alimenti, le discipline economiche e giuridiche.
All'interno del corso, fin dal primo anno, sono previste attività di formazione che rilasceranno specifici attestati di competenza (riguarderanno aspetti della ristorazione, dell'enologia, della valutazione di olio e formaggi, dell'analisi sensoriale, della sicurezza alimentare, etc.).
Nell'anno conclusivo del corso è previsto uno specifico spazio per la preparazione dell'elaborato finale.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso è strutturato per fornire le basi per l'accesso alle lauree magistrali attinenti al settore alimentare; si propone, inoltre, di fornire agli studenti l'acquisizione di un'adeguata padronanza della lingua inglese.
Obiettivo del corso di laurea è la formazione di laureati in grado di:
- avere una visione completa delle attività e delle problematiche legate ai settori della preparazione alimentare, della ristorazione e della distribuzione degli alimenti;
- avere una solida preparazione di base tecnico-scientifica;
- gestire le tecnologie più innovative per la ristorazione, nella salvaguardia dei prodotti tradizionali;
- effettuare la valutazione nutrizionale e della sicurezza degli alimenti, di origine vegetale e animale, tipici del bacino del Mediterraneo;
- essere in grado di gestire imprese di ristorazione e di distribuzione degli alimenti;
- intervenire negli ambiti della produzione, vendita e somministrazione di cibi e vivande, della salubrità delle produzioni, della gestione dell'attività imprenditoriale correlata con la ristorazione, gli hotel e il servizio catering;
- avere una conoscenza approfondita degli aspetti culturali e dell'identità stessa della gastronomia mediterranea.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Corso di Laurea è a numero non programmato, per cui non è previsto lo svolgimento di una prova di accesso. Per essere ammessi al Corso di Laurea è sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di corso di studio.
Sono richiesti, altresì, il possesso o l’acquisizione di una preparazione di base adeguata di cultura generale e di orientamento scientifico, e specificatamente di biologia, chimica, fisica e logico-matematica.
Ci si protà immatricolare al corso dal 18 luglio al 31 ottobre 2022 collegandosi al seguente link: https://studenti.smartedu.unict.it
MODALITÀ DI AMMISSIONE
La verifica del possesso della preparazione di base è data per acquisita se:
- lo studente ha conseguito il diploma di scuola secondaria o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 80/100;
- lo studente è già in possesso di titolo di studio di livello universitario (lauree triennali, magistrali, specialistiche).
Gli Studenti che avranno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 80/100 saranno immatricolati senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli Studenti che avranno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente con una votazione inferiore a 80/100 dovranno dimostrare di possedere un’adeguata preparazione di base superando un test o autocertificare di aver conseguito una votazione pari o superiore a 7/10 per l’insegnamento di matematica nell’ultimo anno scolastico.
Gli Studenti non potranno sostenere esami di profitto senza avere soddisfatto gli OFA assegnati. Al fine di agevolare l’assolvimento degli OFA, il Dipartimento organizza apposite attività di supporto.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso prepara alla professione di Tecnici:
- della preparazione e somministrazione di prodotti alimentari;
- responsabili del l'approvvigionamento;
- del marketing, vendita e distribuzione;
- delle attività ricettive e professioni assimilate.
INSEGNAMENTI
PRIMO ANNO >
- Matematica
- C.I. di Chimica
- Chimica generale
- Chimica organica
- C.I. di Economia delle imprese della ristorazione e della distribuzione agroalimentare
- Economia agroalimentare
- Economia e organizzazione delle imprese della ristorazione e della distribuzione agroalimentare
- Fisica
- Elementi di Biologia e Biochimica degli alimenti
- Qualità delle produzioni alimentari da pieno campo
SECONDO ANNO >
- C.I. di Operazioni unitarie e sistemi di qualità
- Operazioni e processi della ristorazione
- Sistemi di qualità e sicurezza nella ristorazione
- Microbiologia dei prodotti alimentari
- C.I. di Filiere delle produzioni animali
- Qualità dei prodotti di origine animale
- Qualità dei prodotti ittici
- C.I. di Igiene e dietologia
- Igiene degli alimenti
- Dietologia e dieta mediterranea
- Chimica e valutazione nutrizionale degli alimenti
- Qualità dei prodotti frutticoli
- Qualità degli ortaggi per usi gastronomici
TERZO ANNO >
- Insetti e alimentazione
- Funghi fitopatogeni e micotossine
- Composti nutraceutici e contaminanti degli alimenti
- Gestione delle acque negli edifici per l'enogastronomia
- Ergonomia sicurezza e organizzazione del lavoro
- Edifici e territorio per l'enogastronomia
PROVA FINALE
La laurea in Scienze e tecnologie alimentari si consegue con il superamento di una prova finale che consiste nella discussione di un elaborato di tipo compilativo, in lingua italiana o altra lingua straniera, svolto sotto la supervisione di un docente, anche di altro Ateneo, che assume il ruolo di relatore.
Per le modalità di ammissione alla prova finale e per i criteri di valutazione si rinvia al Regolamento del Corso di Studi relativo all'anno accademico di iscrizione.