Presentazione del corso


OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE si propone di formare una figura professionale che possegga un’elevata preparazione culturale di base, un’ottima padronanza del metodo scientifico d’indagine e approfondite conoscenze dell’ambiente agrario e degli agroecosistemi con le loro principali variabili.
In definitiva, obiettivo del corso di laurea magistrale è la formazione di laureati in grado di:
  • analizzare e gestire i fattori ambientali e socioeconomici che influenzano i processi produttivi;
  • conoscere e controllare le componenti biologiche dell’agroecosistema, sia utili che dannose;
  • progettare e applicare razionalmente sistemi, metodi e mezzi di produzione compresi quelli non convenzionali;
  • elaborare progetti sulla potenzialità agricola del territorio;
  • programmare gli ordinamenti colturali e valutare i risultati conseguiti;
  • progettare impianti e strutture necessari per la coltivazione delle piante in piena aria e in ambiente confinato e per l’allevamento degli animali in produzione zootecnica;
  • programmare e gestire strategie di difesa fitosanitaria delle colture e dei relativi prodotti;
  • elaborare progetti per la tutela degli agroecosistemi agricoli e forestali, per la salvaguardia della biodiversità, la tutela dell’ambiente e per la promozione dello sviluppo sostenibile e della multifunzionalità dell’agricoltura.
Il laureato magistrale deve possedere, inoltre, conoscenze specifiche e qualificate in:
  • biologia, fisiologia e genetica delle piante e dei loro parassiti, indispensabili per ottenere il miglioramento quali-quantitativo della produzione, per pianificare razionalmente la difesa e per salvaguardare le risorse del suolo;
  • fisiologia, alimentazione degli animali, indispensabili per ottenere il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni di carne e/o lattiero casearie;
  • controllo della qualità della filiera delle diverse produzioni vegetali e animali, anche nell’ottica della sostenibilità dei processi e della salvaguardia della biodiversità;
  • programmazione e gestione della ricerca e dei processi innovativi, sia in autonomia, sia in gruppi di lavoro, assumendo responsabilità di progetto e di struttura.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono accedere al corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (classe LM-69) gli Studenti in possesso della laurea o diploma universitario di durata triennale nelle classi:
  • L-25 "Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali" o ex classe 20 "Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari";
  • L-2 "Biotecnologie";
  • L-13 "Scienze Biologiche",
  • L-21 "Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale"
  • L-26 "Scienze e Tecnologie Alimentari";
  • L-27 "Scienze e Tecnologie Chimiche";
  • L-29 "Scienze e Tecnologie Farmaceutiche";
  • L-32 "Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura";
  • L-38 "Scienze Zootecniche e Tecnologie della Produzione Animale";
e con i requisiti curriculari di almeno 50 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD): AGR, BIO, CHIM, FIS, ICAR, INF, ING-INF, MAT, SECS-P e VET.
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale anche gli Studenti che conseguiranno la laurea, o altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, o i 50 CFU nei SSD sopra indicati entro i termini fissati annualmente nel Bando predisposto dall'Ateneo per l’accesso ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale, a numero programmato locale, A.A. 2020-2021, reperibile sul portale di Ateneo.

MODALITÀ DI AMMISSIONE

L’accesso è a numero non programmato. L’adeguatezza della preparazione iniziale del candidato sarà accertata mediante un colloquio orale da una Commissione nominata dal Di3A. Il colloquio si baserà su un Syllabus presente on-line sul sito del CdS, oltre che sulle motivazioni, sulla capacità di sintesi, sulla padronanza degli argomenti trattati e sulla capacità di comunicazione.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il laureato magistrale in Scienze e tecnologie agrarie potrà svolgere attività professionale nel settore agricolo, nella formazione e nella ricerca, in enti sia pubblici che privati. Potrà essere ammesso all’esame di stato per l’iscrizione nella sezione A dell’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali.
Il Corso prepara alla professione di:
  • imprenditore, amministratore, dirigente di grandi aziende che operano nell’agricoltura, nell’allevamento, nella silvicoltura;
  • imprenditore e responsabile di piccole aziende in ambito agricolo;
  • agronomo e forestale;
  • specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione;
  • specialista nella commercializzazione di beni e servizi;
  • ricercatore e tecnico laureato nell’ambito delle Scienze Agrarie.

INSEGNAMENTI

Alla conclusione del primo anno lo studente potrà scegliere tra quattro percorsi curriculari:
  • Produzioni vegetali
  • Tecnologie fitosanitarie
  • Progettazione e gestione delle imprese agricole e del territorio
  • Zootecnico
caratterizzati da discipline e da obiettivi formativi diversificati.
PRIMO ANNO >
  • C.I. di Gestione sostenibile dell’Agroecosistema
    • Gestione sostenibile dei sistemi colturali
    • Gestione della sostanza organica del suolo
  • Arboricoltura speciale
  • Colture ortive e floreali
  • Meccanizzazione agricola ed organizzazione del lavoro
  • C.I. di Estimo e Politica agricola europea
    • Politica europea dell’agricoltura e della pesca
    • Estimo rurale
  • Tecniche di difesa delle colture dai parassiti animali
  • Fitoiatria
  • Impianti irrigui
SECONDO ANNO >
  • Curriculum Produzioni vegetali >
    • C.I. di Sistemi colturali erbacei
      • Tecniche di gestione delle malerbe e della concimazione
      • Colture da biomassa per energia
    • Colture arboree mediterranee
    • Protected cultivation
  • Curriculum Difesa delle piante coltivate >
    • C.I. di Arthropod pest management in Mediterranean crops
      • Biological control of arthropod pests
      • Integrated management of arthropod pests
    • Lotta biologica agli agenti fitopatogeni
    • Diagnostica fitopatologica
  • Curriculum Progettazione e gestione delle imprese agricole e del territorio >
    • C.I. di Gestione dell’impresa, mercati e marketing
      • Gestione strategica dell’impresa agraria
      • Mercati e marketing agroalimentare
    • Tecnologie per l’innovazione e la sicurezza in agricoltura
    • Progettazione delle costruzioni rurali
  • Curriculum Zootecnico >
    • C.I. di Applied animal production
      • Evaluation tools for quality management in livestock
      • Sustainable management of animal production system
    • Miglioramento genetico in zootecnia
    • Nutrizione ed alimentazione animale

PROVA FINALE

La laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie si consegue con il superamento di una prova finale che consiste nella preparazione e discussione di una tesi di laurea magistrale sperimentale predisposta in modo originale dal candidato sotto la guida di uno o più relatori, di cui almeno un docente, anche di altro ateneo.
Per le modalità di ammissione alla prova finale e per i criteri di valutazione si rinvia al Regolamento del Corso di Studi relativo all'anno accademico di iscrizione.