Giuseppe Cucuzza

Professore associato di Economia agraria, alimentare ed estimo rurale [AGRI-01/A]
Sezione di appartenenza: Economia Agraria ed Estimo

Titoli di studio

Laureato in Scienze Agrarie, indirizzo Tecnico-Economico, presso l’Università degli Studi di Catania con 110/110 e lode (novembre 1991)

Dottore di ricerca in “Economia e Politica Agraria” (1995)

Curriculum accademico

Professore associato di "Economia ed Estimo rurale" presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (dal dicembre 2003)

Ricercatore presso l’Istituto di Estimo rurale e Contabilità dell’Università degli Studi di Catania (dal luglio 1995)

Incarichi accademici

Vice-preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania (2008 - 2012)

Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Catania al Green Public Procurement (2009-2014)

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca internazionale in “Agricultural, food and environmental science” dell’Università degli Studi di Catania (2013/2014 – 2014/2015)

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca internazionale in Economia Agroalimentare dell’Università degli Studi di Catania (1999/2000 – 2012/2013)

Componente del Comitato ordinatore del Master di II Livello dell’Università degli Studi di Catania in “Gestione integrata della sicurezza e della qualità nelle filiere agro-alimentari” (2009/2010 e 2012/13)

Componente della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Di3A per lo scorcio del periodo 2018/2022

Affiliazioni a società scientifiche e centri di ricerca

Socio della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA)

Socio del Centro Studi di Economia ed Estimo Territoriale (Ce.S.E.T.)

Componente del Centro Universitario per la gestione degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi (Cutgana) dell’Università di Catania dal 2011

Curriculum didattico

Svolge con continuità attività didattica dall’anno accademico 1996/97 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania, inizialmente in qualità di ricercatore universitario, e dall’anno accademico 2003/2004 in qualità di professore associato, tenendo l’insegnamento di diverse discipline afferenti al settore scientifico disciplinare AGR/01 Economia ed Estimo rurale.

Negli ultimi anni è docente delle seguenti discipline: “Estimo rurale” (6CFU) nel Corso di Laurea magistrale in “Scienze e tecnologie agrarie” (LM69); “Economia ambientale” (6CFU) nel Corso di Laurea in “Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio” (L-21). Nell'Anno Accademico 2020/2021 è stato docente dei moduli di "Economia e management delle innovazioni" (CdS L-25) e di "Estimo rurale" (CdS LM69). Nell'Anno Accademico 2021/2022 è docente del corso di Economia ambientale (CdS L-21) e del modulo "Estimo rurale" (CdS LM69).

È stato tutor di 4 tesi di dottorato, thesis supervisor nell’ambito dell’Agris Mundus Master of Science in Sustainable Development in Agriculture e relatore di numerose tesi di laurea magistrale e di laurea di primo livello.

Attività scientifica

Ha partecipato alle attività di numerosi progetti di ricerca nazionali, finanziati dal MIUR, MiPAAFT e altri Enti, e comunitari.

L’attività scientifica, documentata da numerose pubblicazioni e relazioni a convegni internazionali e nazionali riguarda principalmente i seguenti ambiti: la valutazione di beni ambientali e delle risorse naturali; la valutazione della biodiversità e del capitale naturale; le politiche di conservazione e attività di gestione degli ecosistemi naturali, della biodiversità e del paesaggio; gli esperimenti di scelta e di valutazione contingente; i modelli di domanda di risorse ambientali per scopi ricreativi; la valutazione e mappatura tramite GIS dei servizi degli ecosistemi; la valutazione dei benefici per la protezione di razze animali di interesse zootecnico a rischio di estinzione; la stima dei danni da calamità naturali; la stima degli impatti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sugli ecosistemi; la stima dei danni ambientali; le metodologie per la stima immobiliare e l’analisi del mercato immobiliare.

Altre attività

Quale componente del comitato organizzatore ha contribuito alla realizzazione di numerose iniziative (seminari, convegni, incontri di studio, workshop, ecc.) tenute presso il Dipartimento di afferenza, tra i quali, negli anni più recenti: 6th Coordination meeting of the European Project on “Economics of Coastal Hazard and Prevention (EcosHaz), Catania, 13-14 settembre 2016; XLVI Incontro di Studi del Centro di Studi di Estimo e di Economia Territoriale (Ce.S.E.T.), Catania, 23-24 Novembre 2017; 7th European Workshop ENVironmental CHOice (ENVECHO) on Discrete Choice Experiments, Catania, 1-2 ottobre 2018.

 

Ultimo aggiornamento: 12/02/2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Valutazione di beni ambientali e delle risorse naturali; valutazione della biodiversità e del capitale naturale; politiche di conservazione e attività di gestione degli ecosistemi naturali, della biodiversità e del paesaggio; esperimenti di scelta e studi di valutazione contingente; modelli di domanda di risorse ambientali per scopi ricreativi; valutazione e mappatura tramite GIS dei servizi degli ecosistemi; valutazione dei benefici per la protezione di razze animali di interesse zootecnico a rischio di estinzione; contabilità delle esternalità forestali negli strumenti di decisione; biodiversity banking; stima dei danni da calamità naturali; stima degli impatti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sugli ecosistemi; metodologie per la stima immobiliare; analisi del mercato immobiliare.

03/06/2025
Rural Real Estate Appraisal module

Dear students,

below are the grades achieved by each of you during the lessons of the Rural Real Estate Appraisal module valid for the 2024/2025 academic year.

 

Rural Real Estate Appraisal module

UniCt Registration number

Assessment achieved

1000084762

29/30

1000082294

27/30

1000085034

28/30

1000084231

29/30

1000084577

30/30 cum laude

1000082945

30/30 cum laude

1000085004

30/30 cum laude

1000085037

30/30

 

I

03/06/2025
Estimo rurale - esito delle verifiche e modalità svolgimento esame orale

Di seguito si riportano i risultati riepilogativi delle due verifiche del modulo di Estimo rurale.

Si ricorda che per poter sostenere la prova orale occorre avere superato entrambe le verifiche scritte (il punteggio minimo è pari a 18/30).

Quanti ammessi a sostenere la prova orale sosterranno un colloquio sul proprio elaborato di stima e su uno degli argomenti riportati in Tab. 2. 

Tab. 1 - Valutazioni riepilogative conseguite nelle verifiche

N.

N. matricola

Voto conseguito

N.

N. matricola

Voto conseguito

1

1000030970

30/30

22

1000085436

27/30

2

1000085174

30/30

23

1000083793

27/30

3

1000084571

27/30

24

1000084552

30/30

4

1000083474

30/30

25

1000017483

27/30

5

1000085175

30/30

26

1000031013

30/30

6

1000083795

23/30

27

1000084576

20/30

7

1000030282

30/30

28

1000031346

30/30

8

1000068625

29/30

29

1000032089

29/30

9

1000030810

29/30

30

1000083359

20/30

10

1000084549

28/30

31

1000083775

30/30

11

1000085177

29/30

32

1000084579

30/30

12

1000003914

30/30

33

1000082121

27/30

13

1000030951

30/30

34

1000082210

manca