Marta Bonforte

Dottorando
Dottorato in Agricultural, Food and Environmental Science - XXXIX Ciclo
Tutor: Gaetana Mazzeo

Dal 2023: Dottorato di ricerca presso il Di3a- Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente. L'attività di ricerca, sarà incentrata sul tema "Effetti delle attività antropiche sulle api e strategie per migliorare la biodiversità".
Gli obiettivi del progetto di dottorato sono: 1) indagare e ottenere una panoramica delle api impollinatrici solitarie nelle colture mediterranee e in diversi sistemi di gestione, con studi approfonditi sulla morfologia e sulla biologia 2) studiare le reti alimentari, le interazioni pianta-ape negli agroecosistemi e nei sistemi naturali;  3) Incremento della biodiversità e miglioramento della qualità ambientale e la valorizzazione dei territori attraverso l'utilizzo di piante endemiche utili per gli impollinatori; Preparazione degli esemplari in laboratorio e analisi dei dati.

 

Maggio 2021 - Febbraio 2022 / Aprile 2023 - Luglio 2023: Lavoro, come collaboratore esterno, per il progetto "BEENET" (MIPAAF). L'attività di ricerca si basa su campionamenti sul campo al fine di studiare le popolazioni di api selvatiche. 

 

Luglio 2020: Abilitazione alla professione di agronomo.

 

2016-2019: Laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie, indirizzo economico-progettuale (LM-69), Università di Catania; supervisori: Prof.ssa Gaetana Mazzeo e Prof. Matilde Tessitori. Tesi di laurea: "Preliminary investigation on the correlation between Varroa destructor and DWV in Apis mellifera siciliana in some areas of Sicily". Voto finale: 110/110 e lode.

 

2010-2016: Laurea triennale in Pianificazione, progettazione e gestione del territorio e dell'ambiente (L-21), Università di Catania; supervisori: Prof. Ferdinando Branca. Tesi di laurea: "Conservazione in situ di specie progenitrici di colture agricole". Voto finale: 108/110.

Diversità, ecologia e biologia delle api sociali e solitarie (Hymenoptera, Apoidea) e di interazioni negli ecosistemi nei diversi sistemi di gestione, in ambiente mediterraneo. 

Effetto di pesticidi e biopesticidi su api sociali e solitarie (Hymenoptera, Apoidea).

Mazzeo G., Longo S., Oliveri E., Bonforte M., Catania R., Costa C. 2022 - Assessment of Biological and behavioral characteristics of colonies of Apis mellifera siciliana and Apis mellifera ligustica in Sicily. Poster at First international meeting ‘APIS SILVATICA’ The western honey bee in nature - Pantelleria May 16-20, 2022.

Mazzeo G., Longo S., Oliveri E., Bonforte M., Catania R., Costa C., 2023 - Assessment of biological and behavioral characteristics of colonies of Apis mellifera siciliana and Apis mellifera ligustica in Sicily. Naturalista sicil., S. IV, XLVII (1), 2023, pp. 225-227. DOI: https://doi.org/10.5281/zenodo.8165331

Catania R., Bonforte M., Ricupero M., Zappalà L., Mazzeo G. 2023 - Lethal and sublethal effects of insecticides applied to control Phenacoccus solenopsis on the pollinator Bombus terrestris. Poster at XXVII Congresso Nazionale Italiano Di Entomologia, Palermo, June 12-16, 2023.

Catania R., Bella S., Bonforte M., Mazzeo G. 2023 - Preliminary investigations about pollinators of Mango (Mangifera indica L.) in southern Italy. Poster at XXVII Congresso Nazionale Italiano Di Entomologia, Palermo, June 12-16, 2023.

Catania R., Bella S., Bonforte M., P. Lima M.A., Mazzeo G., 2023 - Preliminary investigations on floral visitors of Mango (Mangifera indica L.) in integrated and organic crops in Southern Italy. Poster at Symoposium of Entomology in Viçosa, September 17 - 22, 2023. 

Catania R., Bonforte M., Nigrini Ferreira L., P. Lima M.A., Zappalà L., Mazzeo G., 2023 - Impact of acetamiprid, glyphosate, and sweet orange essential oil across Mediterranean bees. Poster at 'Encontro sobre Abelhas', Riberao Preto (SP), October, 12 - 14, 2023.