
Liviana Sciuto
Tutor: Giuseppe Cirelli
2021 - 2024: Dottorato di ricerca internazionale in Agricultural, Food and Environmental Science, Università di Catania (Sicilia, Italia). Progetto di ricerca: "Valorizzazione e recupero sostenibile delle acque reflue di piccoli e medi insediamenti civili ed agro-industriali tramite sistemi di trattamento naturali".
Ott 2020 - Gen 2021: Borsa di ricerca dal titolo "Implementazione di mappe GIS per la pianificazione di sistemi di fitodepurazione per il trattamento e il riuso delle acque reflue civili". Progetto: "Pianificazione integrata di impianti di fitodepurazione per il riuso delle acque reflue trattate in Sicilia". Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Cirelli.
Lug 2020: Abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale.
Mag 2020: Certificazione Linguistica di livello B2 (QCER) per la lingua inglese "GA Level 1 Certificate Esol International (Classic B2)". Ente certificatore: Gatehouse Awards Ltd. Voto finale: Pass with merit.
2017 - 2019: Laurea Magistrale in "Salvaguardia del Territorio, dell'Ambiente e del Paesaggio" (LM75), Università di Catania (Sicilia, Italia). Relatore: Prof.ssa Claudia Arcidiacono. Tesi sperimentale: "Definizione di un modello per la localizzazione e il monitoraggio in real-time della copertura vegetale volto all'analisi del rischio desertificazione in aree del territorio siciliano, mediante classificazione supervisionata di immagini satellitari e applicazione di strumenti GIS". Voto finale: 110/110 e lode.
Feb 2018: Certificato GIS - Geographic Information Systems - Livello Specialised.
2014 - 2017: Laurea triennale in "Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio" (L21), Università di Catania (Sicilia, Italia). Relatore: Prof.ssa Alessia Restuccia. Tesi compilativa: "Analisi della componente vegetale del SIC ITA070008 Complesso Immacolatelle, Micio Conti, Boschi limitrofi (San Gregorio di Catania)". Voto finale: 110/110 e lode.
2014: Maturità scientifica, Liceo Scientifico indirizzo "Piano Nazionale Informatico" - Liceo Scientifico Statale "Ettore Majorana", San Giovanni La Punta (CT).
L'attività di ricerca è principalmente incentrata sulla tematica della valorizzazione e del recupero sostenibile delle acque reflue di piccoli e medi insediamenti civili ed agro-industriali ricadenti nelle Aree Interne della Sicilia, come il Calatino, mediante l'utilizzo di sistemi di trattamento naturali. Essa, inoltre, mira a caratterizzare e valorizzare le biomasse provenienti dai sistemi di trattamento naturali a scopo energetico, mediante digestione anaerobica, e come ammendante agricolo.
In particolare, le principali attività di ricerca riguardano:
- il monitoraggio qualitativo delle acque reflue (analisi chimico-fisiche e microbiologiche) da sistemi di trattamento naturali secondo i limiti normativi per il riuso e le linee guida europee;
- la valutazione della disponibilità di risorse idriche non convenzionali e di biomassa da destinare alla trasformazione energetica nelle Aree Interne del Calatino, tramite strumenti GIS e contatti diretti con gli stakeholders;
- la caratterizzazione della biomassa microfitica e macrofitica e la valutazione della resa al fine della loro valorizzazione energetica.