MARKETING E POLITICHE PER LA SICUREZZA ALIMENTAREModulo MARKETING
Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARIO D'AMICORisultati di apprendimento attesi
Il corso fornisce gli strumenti del marketing applicato: Il mercato dei prodotti agroalimentari in relazione alle caratteristiche dei prodotti e della distribuzione e gli strumenti per l’adozione delle decisioni operative di marketing per la formulazione di un piano strategico (esame delle componenti del marketing mix) anche con la discussione di casi aziendali
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni (in aula e in azienda), anche on line
Se l'insegnamento fosse svolto in modalità mista o remota, potrebbe essere necessario introdurre modifiche specifiche rispetto al programma
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Vivamente consigliata, non obbligatoria
Contenuti del corso
Articolazione ed evoluzione del marketing. Relazioni e specificità tra beni durevoli e agroalimentari. La pianificazione strategica, i modelli e le tendenze di consumo dei beni. Le strategie di sviluppo dell’impresa, il marketing strategico e il posizionamento. Il Marketing mix: Politica del prodotto, Politica del prezzo, Politica della distribuzione, Politica della comunicazione. La pubblicità. Il Piano di marketing con analisi di casi studio.
Testi di riferimento
Il docente fornisce il materiale (Slide ppt) necessario per lo studio degli argomenti trattati in aula attraverso la piattaforma STUDIUM. Durante il corso potranno essere forniti e/o consigliati monografie e/o articoli su riviste di settore. Ferma restando la libertà di attingere a qualsiasi altro testo, è fortemente consigliata la consultazione dei seguenti volumi:
KOTLER P. (2004 o 2007), Marketing Management, Pearson-Prentice Hall, Milano;
Philip Kotler,Kevin Keller,Fabio Ancarani, Marketing management. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online, Pearson, 2017.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Introduzione al marketing | Testo: (CAP. 1), Slide delle lezioni fornite dal docente |
2 | 2. La pianificazione strategica | Testo: (CAP. 3), Slide delle lezioni fornite dal docente |
3 | 3. Principali caratteri del comportamento d’acquisto dei consumatori | Testo: (CAP. 7), Slide delle lezioni fornite dal docente |
4 | 4. Strategie di vendita e segmentazione del mercato | Testo: (CAP. 10), Slide delle lezioni fornite dal docente |
5 | 5. Il piano di marketing | Testo: (CAP. 5), Slide delle lezioni fornite dal docente |
6 | 6. Il posizionamento | Testo: (CAP. 11), Slide delle lezioni fornite dal docente |
7 | 7. Le politiche di prodotto | Testo: (CAP. 12 e 14), Slide delle lezioni fornite dal docente |
8 | 8. Le politiche di prezzo | Testo: (CAP. 16), Slide delle lezioni fornite dal docente |
9 | 9. Le politiche di distribuzione | Testo: (CAP. 17 e 18), Slide delle lezioni fornite dal docente |
10 | 10. Le politiche di comunicazione | Testo: (CAP. 19), Slide delle lezioni fornite dal docente |
11 | 11. La pubblicità | Testo: (CAP. 20), Slide delle lezioni fornite dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il/la candidato/a introduca le peculiarità del marketing;
Il/la candidato/a analizzi i Principali caratteri del comportamento d’acquisto dei consumatori;
Il/la candidato/a esponga le strategie d’impresa legate alle politiche di prezzo.