QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD
  • AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
  • AGR/19 - Zootecnica speciale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 230 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

    Fornire agli studenti elementi conoscitivi sui principali Prodotti di Origine Animale, con in primis la loro origine ed i sistemi produttivi con cui vengono ottenuti. L’auspicio è quello di fornire elementi critici che consentano allo studente di valutare il prodotto non solo in termini di caratteristiche intrinseche dello stesso (parametri tecnologici, igienico-sanitari, HACCP…..), ma soprattutto rispetto all’origine, al sistema di agricoltura attuata (sostenibile vs industriale), così come rispetto ai sistemi di trasformazione (tradizionale vs industriale). Fornire elementi conoscitivi sugli effetti dei sistemi produttivi, sulla qualità dei prodotti (proprietà nutrizionali, aromatiche e salutistiche ), sulla salute del consumatore e sull’ambiente. Presentare i risultati di ricerche internazionali, sui sistemi che possano garantire la sicurezza alimentare dei prodotti ottenuti con sistemi tradizionali ed eco-sostenibili. Proporre modelli di valorizzazione dei prodotti di origine animale, ottenuti con diversi sistemi di produzione e trasformazione, così come i principali risultati delle ricerche sul comportamento dei consumatori rispetto ai criteri di scelta dei prodotti di origine animale nei punti vendita.


Prerequisiti richiesti

  • PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

    Auspicabili il superamento dei corsi di zootecnia della triennale dei corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, o di Scienze Agrarie o corsi di base equivalenti.


Frequenza lezioni

  • PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

    Consigliata vivamente e comunque contattare il docente durante lo svolgimento del corso per raccordarsi funzionalmente con le attività progettuali concordate con i colleghi.


Contenuti del corso

  • PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
    • Introduzione al corso e conoscenza del background degli studenti.
    • Overview dei principali prodotti di origine animale.
    • Normative Europee sui prodotti di origine animale.
    • Analisi dei diversi sistemi di allevamento (estensivo vs intensivo).
    • Analisi dei diversi sistemi di trasformazione (tradizionale vs industriale).
    • I fattori della bio-diversità caratterizzanti i prodotti di origine animale: case study sui prodotti lattiero-caseari.
    • Classificazione e conoscenza dei prodotti lattiero-caseari, della carne e degli “animali da vita”.
    • Qualità dei principali prodotti di origine animale ottenuti con sistemi tradizionali vs industriali.
    • Sicurezza alimentare dei prodotti di origine animale ottenuti con diversi sistemi di produzione, trasformazione e commercializzazione.
    • Componenti aromatiche dei prodotti di origine animale ottenuti con diversi sistemi di produzione, trasformazione.
    • Animali da vita (latte e carne) come prodotto di origine animale, e cenni sui diversi sistemi di miglioramento genetico e innovazioni tecnologiche utilizzate per la diffusione di questi prodotti.
    • Tracciabilità di Sistema.
    • Modelli di valorizzazione dei prodotti di origine animale, ottenuti con diversi sistemi di produzione e trasformazione.
    • Prospettive di sviluppo per i prodotti di origine animale.

Testi di riferimento

  • PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
    1. Bittante G et al, 2006 /2013. Tecniche di produzione Animale. Liviana Editrice
    2. G.Licitra. 2006. I Formaggi Storici Siciliani (F.S.S.). Ed. CoRFiLaC
    3. G.Licitra 2006, Tradizione e Sicurezza Alimentare dei F.S.S . Ed. CoRFiLaC
    4. Normative Europee sui prodotti di origine animale
    5. Monografie sulla qualità della carne
    6. Lavori scientifici e divulgativi d’interesse per la materia
    7. PDF presentazioni lezioni e note del Docente

Programmazione del corso

VEGETABLE PRODUCE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Importanza economica ed agraria delle colture ortivedispensa corso, portale web ISTAT, EUROSTAT, FAOSTAT 
2*Criteri di classificazione delle specie da ortodispensa corso, testi di riferimento 
3*Classificazione intraspecifica, obiettivi del miglioramento geneticodispensa corso, testi di riferimento 
4*impianto e tecniche colturali, raccolta, manipolazione e qualità del prodottodispensa corso, testi di riferimento, presentazioni da scaricare su studium 
5*Il profilo qualitativo delle produzioni ortivedispensa corso, testi di riferimento 
6*Principali composti nutraceutici delle produzioni orticole tradizionalidispensa corso, testi di riferimento, presentazioni da scaricare su studium 
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Origine dei prodotti : sistemi tradizionali, industriali, eco-sostenibili. Power point ed articoli forniti dal docente e portali  
2 SWOT Analisi dei sistemi produttivi tradizionali vs industrialiArticoli forniti dal docente, testi di riferimento  
3 I fattori della bio-diversità caratterizzanti i POA. Normative Europee sui POA.Power point ed articoli forniti dal docente, testi di riferimento 
4 Sicurezza alimentare e componenti aromatiche dei POAPower point ed articoli forniti dal docente, testi di riferimento 
5 Classificazione dei formaggi ed altri POA. Visite AziendaliPower point ed articoli forniti dal docente, testi di riferimento  
6 Cenni sugli aspetti produttivi e riproduttivi degli allevamenti più diffusi. I prodotti lattiero caseari nei punti vendita della Sicilia. Comportamento dei consumatori in EuropaPower point ed articoli forniti dal docente, testi di riferimento  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

    La valutazione delle conoscenze dello studente avverrà attraverso un confronto interattivo costante con il docente, da cui consegue la scelta degli approfondimenti di specifiche tematiche sia attraverso lezioni frontali che attraverso mirate ricerche bibliografiche che porteranno alla definizione di due “case study” che gli studenti, in accordo con il docente, dovranno sviluppare e presentare nella fase finale del corso, o direttamente al momento degli esami finali. L’esame finale pertanto si articola su domande e risposte orali (le domande più frequenti sono di seguito riportate), e sulla presentazione anche in “power point,” dei due “case study” assegnati e relative valutazioni della commissione di esami.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
    • Differenza tra agricoltura eco-sostenibile ed industriale;
    • Significato della Biodiversità;
    • Differenza sistemi di caseificazione tradizionale vs industriale;
    • Sicurezza alimentare dei formaggi tradizionali vs industriali;
    • Componenti aromatiche dei formaggi tradizionali vs industriali;
    • Pacchetto igiene prodotti di origine animale;
    • Quali tipologie di latti in commercio conosci?
    • Prodotto animale, l’importanza del miglioramento genetico “animali da vita”;
    • Quali animali da latte conosci [razze (bovini, ovini, caprini, bufalini) ed attitudini)];
    • Quali animali da carne conosci [razze (bovini, ovini, caprini, bufalini) ed attitudini)];
    • Quali sistemi di allevamento conosci?
    • Importanza delle razze autoctone;
    • Cenni confort animale;
    • Parametri produttivi (curve di lattazione, ingestione, variazione peso corporeo) e riproduttivi;
    • Quali sistemi di alimentazione animale conosci?
    • Significato dei fattori della bio-diversità nei sistemi di caseificazione tradizionali;
    • Classificazione dei formaggi;
    • Tecnologie di trasformazione casearia;
    • Tecnologie dei principali salumi siciliani;
    • Classificazione della carne;
    • Comportamento dei consumatori al momento di acquisto
    • Come i consumatori europei e siciliani considerano i prodotti tradizionali?
    • Riflessioni sulle visite aziendali;
    • Approfondita analisi dei formaggi/salumi scelti come “case study”.