TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE E LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Emanuele CERRUTO

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per una corretta gestione e sorveglianza dei processi lavorativi, anche dal punto di vista energetico, dando adeguato risalto agli aspetti inerenti alla sicurezza del personale sul posto di lavoro. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare alcuni processi di base (impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, caratteristiche dell’energia elettrica ai fini di un suo utilizzo in ambito agroindustriale, scelta e dimensionamento di pompe per uso in agricoltura), privilegiando l’approccio tecnico-ingegneristico. Inoltre, sarà in grado di individuare le principali fonti di rischio connesse con l’attività lavorativa (esposizione a rumore, esposizione a vibrazioni, rischi connessi all’uso di macchine irroratrici) e di valutarle in accordo alla normativa vigente. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento (6 CFU) prevede 28 ore di lezioni frontali (o a distanza) e 28 ore di altre attività, prevalentemente esercitazioni numeriche guidate per la risoluzione di problemi di interesse pratico per la professione di agronomo. Per lo svolgimento delle lezioni si utilizzano prevalentemente presentazioni in PowerPoint, mentre le esercitazioni sono svolte anche utilizzando Excel. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento, è indispensabile che lo studente possieda le conoscenze di base della meccanica agraria, normalmente acquisite nel corso della laurea triennale.

Frequenza lezioni

Vivamente consigliata, ma non obbligatoria. La frequenza delle lezioni aiuta gli studenti ad applicare le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni alla risoluzione di problemi pratici inerenti la propria formazione professionale.

Contenuti del corso

Elementi di energetica: Classificazione delle fonti energetiche - Caratteristiche principali dei combustibili (potere calorifico, potere comburivoro, numero di cetano, numero di ottano, viscosità) - Esempi di calcolo di consumo di combustibile.

Cenni sulle energie rinnovabili: Energia solare - Energia eolica - Energia idraulica - Energia da biomasse -  Esempi di applicazioni in campo agricolo (serre fotovoltaiche, essiccatori solari,  impianti per la digestione anaerobica).

Aspetti dell’energia elettrica: Tensioni e correnti continue e alternate - Parametri delle grandezze alternate sinusoidali - Sistemi monofasi e trifasi - Aspetti impiantistici - Rifasamento degli  impianti elettrici - Parametri caratteristici degli accumulatori elettrici.

Principali macchine elettriche di interesse in agricoltura: Motori, trasformatori, generatori, convertitori elettrici - Principio di funzionamento e dati caratteristici.

Macchine operatrici idrauliche: Principali tipologie di pompe di interesse agricolo - Determinazione del punto di lavoro e della potenza di pompaggio - Esempi applicativi con simulazioni in Excel - Problemi impiantistici negli impianti di pompaggio: verifica nei confronti della cavitazione, influenza del numero di giri sulle curve caratteristiche - Collegamento di pompe in serie e in parallelo e determinazione del loro punto di lavoro - Esempi applicativi con simulazioni in Excel – Rendimento di un sistema di pompe.

Innovazioni nel post-raccolta in agrumicoltura: Processo di condizionamento - Caratteristiche delle macchine utilizzate - Problematica dei danni meccanici ai frutti - Strumenti e tecniche per lo studio delle linee  di  condizionamento  per  ortofrutta  -  Le  sfere  sensorizzate  IS100  e  PMS60 - Dati  acquisibili  e modalità di utilizzo nelle linee - Analisi degli urti subiti dai frutti durante il transito in linea - Effetti del numero di urti, dell’altezza di caduta, del materiale di impatto e delle condizioni di igiene sul danneggiamento dei frutti - Introduzione ai nuovi approcci basati sulle simulazioni numeriche.

Aspetti della sicurezza del personale negli ambienti di lavoro: I concetti di rischio e pericolo - Classificazione dei rischi - Valutazione e analisi del rischio - Il decreto legislativo 81/08 - I dispositivi di protezione individuale - Esame dei principali rischi connessi con le attività lavorative.

Sicurezza personale e ambientale nei trattamenti fitosanitari: Aspetti relativi alla valutazione di un trattamento fitosanitario: deposito sul bersaglio e metodi per la sua misura, parametri  dimensionali degli spray e loro influenza su deposito, copertura e deriva - Esposizione dell’operatore agli agrofarmaci: indagine in viticoltura e in serricoltura - Controllo funzionale delle irroratrici: le direttive europee 128 e 129 del 2009, i piani d’azione nazionale (PAN), le attrezzature per il controllo e i parametri da controllare - Innovazioni nelle macchine per trattamenti nei vigneti a tendone, nei vigneti ad alberello, nelle serre: irroratrici con diffusori orientabili, irroratrici con carica elettrostatica, irroratrici a tunnel, piccole irroratrici semoventi.

Il rischio rumore negli ambienti di lavoro: Grandezze di riferimento - Analisi in frequenza - Strumenti di misura - Riferimenti normativi - Dispositivi di protezione individuale - Esposizione di risultati di rilievi fonometrici in ambienti di lavoro.

Il rischio vibrazione negli ambienti di lavoro: Vibrazioni al sistema mano braccio e al corpo intero - Grandezze di riferimento - Analisi in frequenza - Strumenti di misura - Riferimenti normativi - Esposizione di risultati di rilievi durante l’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro.

Testi di riferimento

1. Gennari, Trevisan (a cura di), Agrofarmaci—Conoscenze per un uso sostenibile, Oasi Alberto Perdisa Editore.

2. Barone, Violetta, Sicurezza e innovazione in agricoltura, Publisfera edizioni.

3.Cinquina, Sicurezza e prevenzione in agricoltura, Maggioli editore.

4. Campurra, Rotella, Il rischio rumore negli ambienti di lavoro, IPSOA.

5. Materiale didattico fornito dal docente (dispense con la parte teorica e lucidi per lo svolgimento guidato degli esercizi).

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Elementi di energetica Materiale didattico fornito dal Docente
2Principali aspetti delle energie rinnovabili Materiale didattico fornito dal Docente
3Aspetti tecnico-pratici dell’energia elettrica Materiale didattico fornito dal Docente
4Principali macchine elettriche di interesse in agricolturaMateriale didattico fornito dal Docente
5 Macchine operatrici idrauliche Materiale didattico fornito dal Docente
6 Collegamento in serie e in parallelo di pompe Materiale didattico fornito dal Docente
7 Verifica corretta installazione impianti di pompaggio Materiale didattico fornito dal Docente
8Innovazioni nel post-raccolta in agrumicoltura: linee per il condizionamento dei frutti Materiale didattico fornito dal Docente
9Strumenti e tecniche per l’analisi delle linee di condizionamento Materiale didattico fornito dal Docente
10Aspetti della sicurezza del personale negli ambienti di lavoro Testo 2 - Testo 3
11 I dispositivi di protezione individuale Testo 2
12Esame dei principali rischi connessi con le attività lavorative Testo 2 - Testo 3
13Sicurezza personale nei trattamenti fitosanitari: esposizione dei lavoratori agli agrofarmaci Testo 1 - Materiale didattico fornito dal Docente
14 Sicurezza ambientale nei trattamenti fitosanitari: tecniche per la valutazione dei depositi sul bersaglio Testo 1 - Materiale didattico fornito dal Docente
15 Controllo funzionale delle irroratrici Testo 1 - Materiale didattico fornito dal Docente
16 Esempi di macchine innovative per trattamenti in vigneti e in serre Materiale didattico fornito dal Docente
17 Il rischio rumore negli ambienti di lavoro Testo 2 - Testo 4
18Il rischio vibrazione negli ambienti di lavoro: vibrazioni al corpo intero Testo 4 - Materiale didattico fornito dal Docente
19 Il rischio vibrazione negli ambienti di lavoro: vibrazioni al sistema mano-braccio Testo 4 - Materiale didattico fornito dal Docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso verranno svolte due prove scritte in itinere della durata di 2 ore riservate agli studenti frequentanti (frequenza almeno del 70%) e contenenti esercizi numerici e domande a risposta aperta. L’esame finale tiene conto dei risultati delle prove in itinere e consiste di norma in un colloquio orale. Il risultato delle prove in itinere ha validità solo all'interno dell'anno accademico in cui è stato maturato. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli argomenti più frequentemente richiesti in sede di colloquio orale riguardano:

1. Elementi di energetica: energie rinnovabili e ruolo dell'agricoltura

2. Aspetti tecnico-pratici dell'energia elettrica: problematiche connesse alla generazione e al trasporto, rifasamento delle macchine e degli impianti

3. Macchine operatrici idrauliche: determinazione del punto di lavoro, verifica della corretta installazione

4. Impianti per il post-raccolta in agrumicoltura: linee per il condizionamento dei frutti, problematiche connesse all'analisi degli impatti

5. Aspetti della sicurezza del personale negli ambienti di lavoro: rischio e pericolo, valutazione dei rischi

6. Sicurezza personale e ambientale nei trattamenti fitosanitari: esposizione dei lavoratori agli agrofarmaci, controllo funzionale e taratura delle irroratrici

7. Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro, grandezze di riferimento e limiti legislativi