
Emanuele Cerruto
Nato il 29/10/1964 a Modica (RG), laureato in Ingegneria Elettrotecnica nel 1990, Dottore di Ricerca nel 1995, Ricercatore universitario presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Catania per il gruppo di discipline G03 - Genio Rurale dal 1994, Professore universitario di ruolo di seconda fascia dal 2005 nel settore scientifico-disciplinare AGR/09 - Meccanica Agraria, oggi GSD 07/AGRI-04, SSD AGRI-04/B, è attualmente professore associato confermato a tempo pieno presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania. Nell’aprile 2018 ha conseguito l’abilitazione per professore di prima fascia.
A partire dal 2016 e sino ad oggi è componente del Collegio dei Docenti del dottorato in Agricultural, food and environmental science. In passato, è stato componente del Collegio dei Docenti del Dottorato Internazionale in Ingegneria Agraria dal 2008 al 2013, e componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Agraria dal 2003 al 2010 e dal 2012 al 2015.
Dal 2014 al 2018 è stato componente della Commissione Ricerca del Dipartimento, dal 2021 ad oggi è componente della Commissione Biblioteche di Dipartimento e dal 2019 al 2024 è stato responsabile della Sezione Meccanica e Meccanizzazione. Attualmente è docente di riferimento per il corso di studi in Scienze e Tecnologie alimentari (laurea triennale) e componente del gruppo di gestione della qualità (AQ) per i corsi di studio in Scienze e Tecnologie Alimentari dal 2018 (laurea triennale) e in Scienze e Tecnologie Agrarie dal 2019 (laurea magistrale) e per il dottorato Agricultural, food and environmental science dal 2024. Da marzo 2025 è Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie LM-69..
Svolge attività didattica presso il Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Alimentari, ove tiene il modulo di Meccanica e macchine (corso di laurea triennale), e presso il Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Agrarie, ove tiene il corso di Tecnologie per l’innovazione e la sicurezza in agricoltura (corso di laurea magistrale).
Relatore in numerosi convegni, congressi e seminari di studio, è stato responsabile e componente di più unità di ricerca in programmi di interesse nazionale finanziati dal MUR (sicurezza delle macchine agricole, distribuzione di agrofarmaci). È coautore in circa 210 pubblicazioni, molte delle quali presentate in occasione di convegni nazionali ed internazionali e pubblicate su riviste specializzate.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
La sue principali attività di ricerca riguardano:
- Ricerche e studi sulla sicurezza degli operatori sul posto di lavoro:
- Trituratori di ramaglie: esposizione a vibrazioni, a rumore, lancio di materiale;
- Attrezzature agevolatrici per la raccolta di drupacee: esposizione a vibrazioni, a rumore;
- Lavorazioni agricole: esposizione a vibrazioni, a rumore, VOC, polveri;
- Cantieri di raccolta e magazzini di confezionamento e trasformazione: esposizione a vibrazioni, a rumore;
- Distribuzioni di agrofarmaci: esposizione dell’operatore e contaminazione dell’ambiente.
- Ricerche e studi sul post-raccolta di ortofrutticoli:
- Studio delle linee di confezionamento di prodotti ortofrutticoli (arance, patate, fichidindia) tramite sfere elettroniche IS100 e PMS60 per rilevare gli impatti subiti dai prodotti in transito;
- Indagine di laboratorio sui danni da urti ripetuti nella stessa zona della superficie di arance e fichidindia.
- Ricerche e studi sulla distribuzione di agrofarmaci:
- Trattamenti in agrumeto: studio della copertura superficiale e del numero di impronte per centimetro quadrato al variare della regolazione e della tipologia delle macchine irroratrici (volume distribuito, portata d’aria, velocità di avanzamento, modalità di polverizzazione);
- Trattamenti in serra: studio del deposito fogliare, della copertura superficiale e del numero di impronte per centimetro quadrato al variare della macchina irroratrice in colture di pomodoro;
- Trattamenti in vigneti a spalliera e a tendone: studio degli effetti sul deposito fogliare della velocità di avanzamento, della portata d’aria, del volume ad ettaro e della carica elettrostatica;
- Controllo funzionale e taratura delle irroratrici: studio sulla possibilità di utilizzare i banchi prova come strumenti per la taratura preventiva delle irroratrici;
- Studio di prototipi di macchine per la riduzione dell’impatto ambientale degli agrofarmaci (irroratrice a tunnel per il trattamento dei vigneti ad alberello) e il miglioramento della sicurezza dell’operatore nei trattamenti in serra (irroratrice semovente);
- Analisi teorica degli spray tramite simulazione di cartine idrosensibili (studio dei legami funzionali tra le caratteristiche dimensionali degli spray, la copertura superficiale sulle cartine e il deposito unitario);
- Caratterizzazione dimensionale degli spray attraverso misure in laboratorio utilizzando un banco prova appositamente progettato.
- Ricerche e studi su aspetti energetici nell'agroindustria:
- Valorizzazione di scarti e sottoprodotti a fini energetici;
- Uso del digestato in campo.
Responsabilità di progetti di ricerca
Relatore in numerosi convegni, congressi e seminari di studio, è stato responsabile e componente di più unità di ricerca in programmi di interesse nazionale finanziati dal MUR (sicurezza delle macchine agricole, distribuzione di agrofarmaci). È coautore in circa 210 pubblicazioni, molte delle quali presentate in occasione di convegni nazionali ed internazionali e pubblicate su riviste specializzate.
- Responsabile del progetto biennale di ricerca di Ateneo 1998-1999 “Prestazioni delle irroratrici negli agrumeti”
- Responsabile del sottoprogetto 4 “Influenza della raccolta meccanica sulla qualità dell’olio”, nell’ambito del POP 94/99 – Misura 10.4 – Progetto “Ammodernamento e potenziamento dell’olivicoltura della Sicilia orientale – Caratterizzazione e valorizzazione delle produzioni”;
- Responsabile del progetto biennale di ricerca di Ateneo 2000-2001 “Studio della deriva nei trattamenti in agrumeto”;
- Responsabile locale del progetto biennale PRIN 2001 “Miglioramento dell’efficienza di distribuzione delle macchine irroratrici in viticoltura”, con titolo specifico del programma di ricerca “Ottimizzazione del deposito nei trattamenti in vigneti siciliani”;
- Responsabile del progetto biennale di ricerca di Ateneo 2002-2003 “Studio della polverizzazione delle gocce nei trattamenti in vigneto”;
- Responsabile locale del progetto biennale PRIN 2003 “Riduzione dell’inquinamento da prodotti antiparassitari nelle coltivazioni arboree”, con titolo specifico del programma di ricerca “Ottimizzazione dei depositi nei trattamenti in vigneti a tendone per uva da tavola”;
- Responsabile del progetto di ricerca di Ateneo 2004-2005 “La sicurezza dei trattamenti fitosanitari in serra”;
- Responsabile locale del progetto PRIN 2005 “Ottimizzazione dei depositi nei trattamenti su colture orticole in ambiente protetto siciliano”;
- Responsabile del progetto di ricerca di Ateneo 2006-2007 “Ottimizzazione delle prestazioni delle lance nei trattamenti in ambiente protetto”;
- Responsabile del progetto di ricerca di Ateneo FIR 2014 “Sviluppo e validazione di una metodologia per la stima del deposito di agrofarmaci basata sull'analisi di immagine”.
- Responsabile del task T 2.3.3 – Precision agriculture and smart technologies for application of agrochemicals nell’ambito del progetto PNRR AgriTech;
- Principal Investigator del progetto biennale PRIN PNRR 2022 “Implementation of a digital tree to optimise technical and environmental performances of crop protection equipment (IM GROOT)”, ammesso a finanziamento con decreto MUR n. 1289 del 4 agosto 2023.
Pubblicazioni recenti
- Cerruto E., Manetto G., Longo D., Failla S., Papa R. (2019). A Model to Estimate the Spray Deposit by Simulated Water Sensitive Papers. Crop Protection, https://doi.org/10.1016/j.cropro.2019.104861. Id scopus: s2.0-85068167342, Id WoS: 000481560000037.
- Manetto G., Papa R., Cerruto E. (2019). Macchine e tecniche per la distribuzione del digestato. In: Nuove colture e pratiche colturali per la produzione di biomasse a fini energetici in ambiente mediterraneo. Quaderni delle agroenergie 05, ENAMA, marzo 2019, ISBN: 978-88-908902-4-6, 185–195.
- Cerruto E., Manetto G., Longo D., Papa R. (2020). Sprayer Inspection in Sicily on the Basis of Workshop Activity. In: Coppola A., Di Renzo G., Altieri G., D’Antonio P. (eds) Innovative Biosystems Engineering for Sustainable Agriculture, Forestry and Food Production. MID-TERM AIIA 2019. Lecture Notes in Civil Engineering, vol 67, Springer, Online ISBN: 978-3-030-39299-4, Print ISBN: 978-3-030-39298-7, https://doi.org/10.1007/978-3-030-39299-4_52, Id scopus: 2-s2.0-85083966998, 463–471.
- Manetto G., Cerruto E., Papa R., Selvaggi R., Pecorino B. (2020). Performance Evaluation of Digestate Spreading Machines in Vineyards and Citrus Orchards: Preliminary Trials. Heliyon 6 (2020) e04257, https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2020.e04257.
- Longo D., Manetto G., Papa R., Cerruto E. (2020). Design and Construction of a Low-Cost Test Bench for Testing Agricultural Spray Nozzles. Applied Science, 10, 5221, https://doi.org/10.3390/app10155221.
- Cerruto E., Manetto G., Papa R., Longo D. (2021). Modelling Spray Pressure Effects on Droplet Size Distribution from Agricultural Nozzles. Applied Sciences 11, 9283, https://doi.org/10.3390/app11199283.
- Cerruto E., Manetto G., Longo D., Papa R. (2021). Spray Drop Size Measurement via Image Analysis. IEEE International Workshop on Metrology for Agriculture and Forestry (MetroAgriFor), November 3–5, 2021, Trento-Bolzano, Italy, 346–350, doi: https://doi.org/10.1109/MetroAgriFor52389.2021.9628876.
- Cerruto E., Manetto G. (2022). Vibration from Electric Hand-Held Harvesters for Olives. Applied Sciences 2022, 12, 1768. https://doi.org/10.3390/app12041768.
- Cerruto E., Manetto G., Papa R. (2022). Hand Arm Vibration: Comparison Between Laboratory and in Field Tests. In: Biocca, M., Cavallo, E., Cecchini, M., Failla, S., Romano, E. (eds) Safety, Health and Welfare in Agriculture and Agro-food Systems. SHWA 2020. Lecture Notes in Civil Engineering, vol 252, 223–232. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-98092-4_24.
- Cerruto E., Manetto G., Privitera S., Papa R., Longo D. (2022). Effect of Image Segmentation Thresholding on Droplet Size Measurement. Agronomy 2022, 12, 1677. https://doi.org/10.3390/agronomy12071677.
- Privitera S., Manetto G., Pascuzzi S., Pessina D., Cerruto E. (2023). Drop Size Measurement Techniques for Agricultural Sprays: A State-of-The-Art Review. Agronomy 2023, 13, 678. https://doi.org/10.3390/agronomy13030678.
- Manetto G., Cerruto E., Papa R., Selvaggi R. (2023). First Results of Digestate Spreading Trials in Mediterranean Crops. AIIA 2022: Biosystems Engineering Towards the Green Deal, Lecture Notes in Civil Engineering vol 337, 705–715, https://doi.org/10.1007/978-3-031-30329-6_72.
- Privitera S., Cerruto C., Longo D., Manetto G. (2023). Effect of Image Binarization on Drop Diameters Measurement. AIIA 2022: Biosystems Engineering Towards the Green Deal, Lecture Notes in Civil Engineering vol 337, 861–869, https://doi.org/10.1007/978-3-031-30329-6_88.
- Cerruto E., Manetto G., Longo D. (2023). Development of a Test Bench for Vibration Measurements of Hand-Held Harvesters for Olives. AIIA 2022: Biosystems Engineering Towards the Green Deal, Lecture Notes in Civil Engineering vol 337, 479–488, https://doi.org/10.1007/978-3-031-30329-6_49.
- Longo-Minnolo G., Consoli S., Vanella D., Guarrera S., Manetto G., Cerruto E. (2023). Appraising the stem water potential of citrus orchards from UAV-based multispectral imagery. IEEE International Workshop on Metrology for Agriculture and Forestry (MetroAgriFor), November 6–8, 2023, 120–125, Pisa, Italy, doi: https://doi.org/10.1109/MetroAgriFor58484.2023.10424212.
- Cerruto E., Ramírez-Cuesta J.M., Privitera S., Pascuzzi S., Manetto G. (2023). Use of the Logistic Function to Model Cumulative Volumes of Spray Nozzles. IEEE International Workshop on Metrology for Agriculture and Forestry (MetroAgriFor), November 6–8, 2023, 635–639, Pisa, Italy, doi: https://doi.org/10.1109/MetroAgriFor58484.2023.10424378.
- Manetto G., Failla S., Privitera S., Lupica S., Cerruto E. (2024). Foliar deposit estimation in plant protection treatments. Agritech - Spoke 2 Mid-Term Meeting, February 27-28, 2024, Napoli, Book of Abstracts, pag. 7.
- Longo-Minnolo Giuseppe, Consoli Simona, Vanella Daniela, Pappalardo Salvatore, Guarrera Serena, Manetto Giuseppe, Cerruto Emanuele. (2024). Delineating citrus management zones using spatial interpolation and UAV-based multispectral approaches. Computers and Electronics in Agriculture, 222, 109098. https://doi.org/10.1016/j.compag.2024.109098.
- Privitera S., Cerruto E., Manetto G., Lupica S., Nuyttens D., Dekeyser D., Zwertvaegher I., Furtado Júnior M.R., Vargas B.C. (2024). Comparison between Liquid Immersion, Laser Diffraction, PDPA, and Shadowgraphy in Assessing Droplet Size from Agricultural Nozzles. Agriculture 2024, 14, 1191. https://doi.org/10.3390/agriculture14071191.
- Marino G., Chiarenza S., Gambino M., Longo D., Cerruto E., Arcidiacono C. (2024). E-R and UML Diagrams and Their Applications in Fresh-Cut Fruit Chain. In: Berruto, R., Biocca, M., Cavallo, E., Cecchini, M., Failla, S., Romano, E. (eds) Safety, Health and Welfare in Agriculture and Agro-Food Systems. SHWA 2023. Lecture Notes in Civil Engineering, vol 521, 353–362. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-63504-5_36. On line dal 01/09/2024.
- Cerruto E., Capace A., Manetto G. (2024). Frequency Analysis from Electric Portable Harvesters for Olives. In: Berruto, R., Biocca, M., Cavallo, E., Cecchini, M., Failla, S., Romano, E. (eds) Safety, Health and Welfare in Agriculture and Agro-Food Systems. SHWA 2023. Lecture Notes in Civil Engineering, vol 521, 28–37. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-63504-5_4. On line dal 01/09/2024.
- Marino G., Gambino M., Chiarenza S., Longo D., Cerruto E., Arcidiacono C. (2024). Monitoring Fresh-Cut Fruit Status by an Arduino-Based Datalogger. In: Berruto, R., Biocca, M., Cavallo, E., Cecchini, M., Failla, S., Romano, E. (eds) Safety, Health and Welfare in Agriculture and Agro-Food Systems. SHWA 2023. Lecture Notes in Civil Engineering, vol 521, 518–526. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-63504-5_52. On line dal 01/09/2024.
Guida alle tesi di laurea
Al fine di assicurare a tutti i laureandi la massima disponibilità nella stesura dell'elaborato, evidenzio che non posso seguire come relatore, di norma, più di due candidati per seduta di laurea. L'eventuale richiesta tesi dovrà essere avanzata dal candidato almeno 4 mesi prima della presunta data di laurea. Gli studenti del Corso di Studio L26 - Scienze e Tecnologie Alimentari troveranno ulteriori indicazioni sulla stesura dell'elaborato nelle linee guida predisposte dal Consiglio di Corso di Studio.
I possibili argomenti per tesi di laurea fanno riferimeto alla mia prevalente attività di ricerca, ovvero:
- Ricerche e studi sulla sicurezza degli operatori sul posto di lavoro:
- Esposizione a vibrazioni, a rumore, condizioni microclimatiche avverse;
- Cantieri di raccolta e magazzini di confezionamento e trasformazione;
- Distribuzioni di agrofarmaci: esposizione dell’operatore e contaminazione dell’ambiente.
- Ricerche e studi sul post-raccolta di ortofrutticoli:
- Studio delle linee di lavorazione per ortofrutticoli tramite sfere elettroniche sensorizzate per rilevare gli impatti subiti dai frutti in transito;
- Studio dei sistemi più utilizzati per rilevare e quantificare i danni di origine meccanica dei frutti.
- Ricerche e studi sulla distribuzione di agrofarmaci:
- Studio del deposito fogliare, della copertura superficiale e del numero di impronte per centimetro quadrato al variare della regolazione e della tipologia delle macchine irroratrici (volume distribuito, portata d’aria, velocità di avanzamento, modalità di polverizzazione);
- Controllo funzionale e regolazione delle irroratrici: studio sulla possibilità di utilizzare i banchi prova come strumenti per la taratura preventiva delle irroratrici;
- Analisi teorica degli spray tramite simulazione di cartine idrosensibili (studio dei legami funzionali tra le caratteristiche dimensionali degli spray, la copertura superficiale sulle cartine e il deposito unitario);
- Caratterizzazione degli spray attraverso misure in laboratorio utilizzando un banco prova appositamente progettato.
- Ricerche e studi su aspetti energetici nell'agroindustria:
- Valorizzazione di scarti e sottoprodotti a fini energetici;
- Cantieri per lo spandimento del digestato in campo, sia della frazione solida che di quella liquida.