Cinzia Lucia Randazzo

Professore associato di Microbiologia agraria [AGR/16]

Titoli di studio
•    2014: Professore associato settore scientifico disciplinare AGR/16, presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
•    2010: Ricercatore a tempo indeterminato AGR/16, presso il DIGESA, Università di Catania
•    2008/2009: Assegno di Ricerca per il settore scientifico disciplinare AGR/16-Microbiologia Agraria, titolo del progetto: “Studio delle popolazioni microbiche dei prodotti di IV gamma”, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Catania.
•    2004/08: Assegno di Ricerca per il settore scientifico disciplinare AGR/16-Microbiologia Agraria, titolo del progetto: “Ruolo dei microrganismi vitali ma non coltivabili negli alimenti fermentati”, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Catania.
•    2002/04: Post dottorato di Ricerca in Biotecnologie degli Alimenti, titolo della ricerca: “Studio della popolazione microbica di impasti acidi naturali mediante applicazione della PCR-DGGE”, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Catania.  
•    1999/2002: Dottorato di Ricerca in Biotecnologie degli Alimenti (XIV ciclo), Università degli Studi di Catania, Facoltà di Agraria, Catania.
•    2001: Cultore della materia per le discipline afferenti al settore scientifico disciplinare AGR/16-Microbiologia Agraria, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Catania.
•    1998: Abilitazione all’esercizio della professione di Tecnologo Alimentare, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II.
•    1996: Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Catania.
•     1990: Maturità scientifica, Liceo Scientifico Statale “Principe Umberto di   Savoia”, Catania.
Attività didattica

2011-19: Microbiologia dei prodotti fermentati (8 CFU) (CdL magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari LM70).

2015-19:Microbiologia degli alimenti funzionali” (6CFU) (CdL triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari L26).

Dall’AA 2001/02 a tutt’oggi è stata componente, in diverse sessioni, in qualità di relatore e correlatore, delle Commissioni degli esami di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie Agrarie e degli esami di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Biotecnologie Agrarie, dell’Università degli Studi di Catania.

Dal 1999 ad oggi è stata relatore di oltre 100 tesi di Laurea sperimentali e di Laurea compilative sulle tematiche inerenti la microbiologia e le biotecnologie degli alimenti.

Dal 2009 ad oggi è tutor universitario, in seno ai tirocini formativi, in collaborazione con aziende pubbliche e private, previsti nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari, dell’Università degli Studi di Catania. E', inoltre, tutor universitario in percorsi formativi pre e post-laurea.    

In qualità di docente responsabile dell’accordo Erasmus stipulato con l’Università di Ghent (Belgium), Erasmus code: I Catania 01, nell’ambito della “Misura Mobilità Outgoing dello Staff per Docenza del programma Erasmus Plus - STA 2017-2018 1° Semestre” ha svolto attività di didattica presso il Department of Applied Biosciences dell’Università di Ghent dal 29 Ottobre al 4 Novembre 2017, per un numero di ore di didattica pari a 12.

Incarichi istituzionali 

E’ componente del Collegio dei Docenti del Dottorato  di Ricerca Internazionale in “Agricultural, Food and Environmental Science”.

È componente della Commissione Paritetica Dipartimentale per il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali (quadriennio .

È docente di riferimento nel corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari.
È docente proponente per l’Università di Catania per l’accordo ERSMUS 2014-2021 con l’Università di Ghent per il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente.  
Dal 2014 al 2018 è stata rappresentante dei professori di II fascia in seno alla Giunta del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente.

E' presidente del corso di studio in Scienze e Tecnologie per la Ristorazione e Distribuzione degli Alimenti Mediterranei.    

Catania, 13 gennaio 2023 

Ultimo aggiornamento: 13/09/2023

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Attività scientifica  
L’attività scientifica della Dott.ssa Cinzia Lucia Randazzo è condotta nell’ambito della microbiologia degli alimenti, con particolare interesse verso le implicazioni biotecnologiche di batteri lattici, e lieviti coinvolti nei processi fermentativi. Gli argomenti di ricerca riguardano lo studio della sicurezza microbiologica degli alimenti, con particolare attenzione ai microrganismi patogeni, e alla messa a punto di colture starter per la garanzia della sicurezza e la tutela della tipicità degli alimenti. Le più recenti tematiche di ricerca riguardano lo studio delle caratteristiche probiotiche di ceppi isolati da matrici alimentari per la messa a punto di alimenti innovativi e/o bevande funzionali, con particolare attenzione all’influenza dei ceppi selezionati sulle dinamiche microbiche del tratto gastro-intestinale umano. Le aree di ricerca e le metodologie applicate hanno subito una evoluzione, frutto delle collaborazioni con Università italiane ed estere e con centri di ricerca nazionali ed internazionali, intraprese nel corso degli anni.

Principali linee di ricerca

  1. Caratterizzazione della popolazione microbica di formaggi tradizionali e sua influenza nella  formazione dei composti volatili;
  2. Individuazione di ceppi vancomicina-resistenti in formaggi tradizionali italiani;
  3. Studio delle attitudini probiotiche di ceppi autoctoni isolati da formaggi tradizionali; 
  4.  Studi di comparazione genomica di ceppi ascritti alle specie  L. rhamnosus e L. casei;
  5. Caratterizzazione e identificazione della popolazione microbica di olive da tavola per la messa a punto di colture starter da impiegare nel processo fermentativo;
  6. Sicurezza microbiologica di olive da tavola;
  7. Impiego di ceppi probitici in olive da tavola e studio delle loro sopravvivenza mediante analisi PCR-DGGE e real time PCR; 
  8. Studio della popolazione microbica e del suo dinamismo in vegetali e frutta di IV gamma;
  9. Sicurezza microbiologica di vegetali e frutta di IV gamma;
  10. Sopravvivenza di ceppi autoctoni di L. rhamnosus in confetture di pesca;
  11. Caratterizzazione di batteri lattici e lieviti isolati dalle paste acide;  
  12. Impiego di microrganismi per il controllo di patogeni e/o alteranti negli alimenti; 
  13. Caratterizzazione di lieviti di interesse enologico e loro impiego nella produzione di vini speciali;
  14. Impiego di batteri lattici per la riduzione di ocratossina A in vini siciliani;
  15. Caratterizzazione microbiologica, aromatica e sensoriale di aceti siciliani;
  16. Studio della popolazione microbica intestinale e valutazione clinica di soggetti affetti da sindrome di allergia sistemica al nichel (SNAS);
  17. Caratterizzazione di batteri lattici e lieviti in latte d’asina;
  18. Studio della popolazione microbica di acque reflue urbane sottoposte a fitodepurazione;  
  19. Caratterizzazione di lattobacilli vaginali in soggetti affetti da vaginite batterica;
  20. Studio e caratterizzazione mediante tecnche omics del microbiota uro-genitale e endometriale femminile