Presentazione del corso
- Obiettivi del corso
- Requisiti di ammissione
- Modalità di ammissione
- Sbocchi professionali
- Insegnamenti
- Prova finale
L’industria alimentare è la prima industria in Europa per fatturato, numero di addetti e numero di aziende. In Italia l’industria alimentare richiede professionisti altamente qualificati per garantire la qualità, la sicurezza e l’innovazione dei prodotti alimentari che costituiscono il “made in Italy”, oltre che per progettare nuovi alimenti in grado di soddisfare le richieste dei consumatori, sempre più esigenti nel mercato internazionale.
OBIETTIVI DEL CORSO
In questo contesto, il corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI si propone la formazione di una figura professionale riconosciuta a livello nazionale e internazionale che abbia la possibilità di scegliere diverse opportunità di carriera.
In definitiva, obiettivo del corso di laurea è la formazione di laureati in grado di:
- possedere una visione completa delle attività e delle problematiche della produzione, della trasformazione industriale e della conservazione dei prodotti alimentari “dal campo alla tavola”;
- risolvere problemi applicativi lungo le filiere alimentari;
- effettuare analisi dei prodotti alimentari, controllo di qualità e quantità delle materie prime, dei prodotti finiti, degli additivi, dei coadiuvanti tecnologici, dei semilavorati, degli imballaggi e di quanto altro attiene alla produzione e trasformazione degli alimenti;
- gestire la sicurezza, la qualità e l’igiene degli alimenti;
- analizzare gli aspetti economico-gestionali e di marketing delle imprese agroalimentari;
- conoscere la normativa dei prodotti agroalimentari;
- contribuire alla progettazione di prodotti alimentari innovativi con specifiche caratteristiche funzionali, nutrizionali e sensoriali;
- sviluppare tecnologie innovative a ridotto impatto ambientale e ridotto consumo energetico per la conservazione, il condizionamento e la distribuzione degli alimenti.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Corso di Laurea è a numero non programmato, per cui non è previsto lo svolgimento di una prova di accesso. Per essere ammessi al Corso di Laurea è sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di corso di studio.
Sono richiesti, altresì, il possesso o l’acquisizione di una preparazione di base adeguata di cultura generale e di orientamento scientifico, e specificatamente di biologia, chimica, fisica e logico-matematica.
Ci si protà immatricolare al corso dal 18 luglio al 31 ottobre 2022 collegandosi al seguente link: https://studenti.smartedu.unict.it
MODALITÀ DI AMMISSIONE
La verifica del possesso della preparazione di base è data per acquisita se:
- lo studente ha conseguito il diploma di scuola secondaria o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 80/100;
- lo studente è già in possesso di titolo di studio di livello universitario (lauree triennali, magistrali, specialistiche).
Gli Studenti che avranno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 80/100 saranno immatricolati senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli Studenti che avranno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente con una votazione inferiore a 80/100 dovranno dimostrare di possedere un’adeguata preparazione di base superando un test o autocertificare di aver conseguito una votazione pari o superiore a 7/10 per l’insegnamento di matematica nell’ultimo anno scolastico.
Gli Studenti non potranno sostenere esami di profitto senza avere soddisfatto gli OFA assegnati. Al fine di agevolare l’assolvimento degli OFA, il Dipartimento organizza apposite attività di supporto.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnologo Alimentare può trovare occupazione nella produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti e bevande e in aziende che producono ingredienti, additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici.
Il Tecnologo Alimentare può operare negli enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo, certificazione per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari.
Il laureato, inoltre, può continuare il percorso formativo iscrivendosi ai Corsi di Laurea Magistrale attinenti al settore alimentare.
INSEGNAMENTI
Gli insegnamenti di base sono distribuiti tra il primo e il secondo anno. Dal terzo anno lo studente potrà scegliere tra due percorsi curriculari
- Alimenti e salute
- Valorizzazione dei prodotti tipici
caratterizzati da discipline e da obiettivi formativi diversificati.
PRIMO ANNO >
- Matematica e statistica
- Chimica generale
- Fondamenti di fisica e macchine
- Laboratorio di informatica
- Chimica organica
- Produzioni vegetali
- Produzioni animali
- Colloquio di Lingua Inglese
SECONDO ANNO >
- Edifici agroindustriali
- Fondamenti di chimica analitica
- Biochimica generale
- Economia e legislazione agroalimentare
- Microbiologia generale e degli alimenti
- Patologia e parassitologia degli alimenti
- Economia dell’impresa agroalimentare
TERZO ANNO >
- Fondamenti di operazioni unitarie
- Chimica degli alimenti
- Analisi chimiche, fisiche e sensoriali
- Processi delle tecnologie alimentari.
- Curriculum Alimenti e salute >
- Biochimica della nutrizione
- Microbiologia degli alimenti funzionali.
- Curriculum Valorizzazione dei prodotti tipici >
- Economia dei prodotti di qualità
- Apicoltura e produzioni apistiche.
Sono inoltre previsti due insegnamenti a scelta dello studente e l’espletamento di un periodo di tirocinio formativo presso Enti o aziende convenzionate con l’Ateneo.
PROVA FINALE
La laurea in Scienze e tecnologie alimentari si consegue con il superamento di una prova finale che consiste nella discussione di un elaborato di tipo compilativo, in lingua italiana o altra lingua straniera, svolto sotto la supervisione di un docente, anche di altro Ateneo, che assume il ruolo di relatore.
Per le modalità di ammissione alla prova finale e per i criteri di valutazione si rinvia al Regolamento del Corso di Studi relativo all'anno accademico di iscrizione.