
Maria De Salvo
(Aggiornato il 13/04/2022)
Maria De Salvo è professore associato del Settore Scientifico Disciplinare AGR/01 “Economia e Estimo rurale” presso l’Università degli Studi di Catania dove insegna “Economia e gestione delle aree protette” nel corso di laurea in “Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio” (classe L-21) ed "Estimo rurale" nel corso di laurea in "Scienze e Tecnologie Agrarie" (classe L-25).
Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Economia Agroalimentare” presso l’Università di Catania ed il master in “Economia e Politica Agraria” presso l’Università di Napoli “Federico II”. Ha perfezionato la sua formazione post laurea e la sua attività di ricerca presso il Department of Agricultural and Resource Economics (AREC) dell’University of Maryland ed il Departament d`Economia Aplicada dell’Universitat Autonoma de Barcelona. In precedenza ha lavorato in qualità di assegnista di ricerca e di collaboratore alla ricerca presso diverse Università italiane (Catania, Trento, Milano, Verona). Per quattro anni è stata associate researcher presso la Fondazione ENI “Enrico Mattei” e la divisione di ricerca “RAAS - Risk assessment and adaptation strategies” del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). È autrice di numerose pubblicazioni, gran parte indicizzate nei principali database citazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste scientifiche (Resource and Energy Economics, Forest Policy and Economics, Ecological Economics, Journal of Environmental Management, Environmental and Development Economics, Journal of Ecology and the Natural Environment, Aestimum, Agriculture e Rivista di Economia Agraria) ed è membro del comitato editoriale e section editor per la sezione "Appraisal and rural economics" della rivista scientifica Aestimum (Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale - CeSET, Firenze University Press).
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio - 3° anno
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA, ESTIMO E POLITICA AGRARIA
Modulo ESTIMO RURALE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio - 2° anno
ESTIMO - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie - 3° anno
ECONOMIA, ESTIMO E POLITICA AGRARIA
Modulo ESTIMO RURALE
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 2° anno
ESTIMO - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 3° anno
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 2° anno
ESTIMO - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 3° anno
PROCEDURE AMBIENTALI
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 2° anno
ESTIMO - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 3° anno
PROCEDURE AMBIENTALI
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 2° anno
ESTIMO - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2° anno
ECONOMIA DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE A - L
I temi di interesse scientifico coprono diversi ambiti dell’estimo e dell’economia dell’ambiente e delle risorse naturali. Oltre che delle metodologie estimative per il settore immobiliare e della valutazione economica dei beni ambientali, la prof.ssa De Salvo si occupa degli aspetti economico-estimativi connessi alla tutela della biodiversità e del paesaggio agrario, all’uso sostenibile delle risorse naturali rinnovabili, alla gestione delle aree protette, allo sviluppo di modelli di contabilità agro-ambientale e di indicatori di sviluppo sostenibile dei sistemi agro-forestali, nonché di modelli economici applicati alla pesca e agli ecosistemi marini, di misurazione delle esternalità ambientali dell’agricoltura multifunzionale, di analisi costi-benefici dei progetti di risanamento ambientale, di modelli econometrici per l’analisi degli impatti dei cambiamenti climatici e degli eventi siccitosi in agricoltura, dell’analisi della resilienza dell’agricoltura italiana agli effetti del cambiamento climatico, di nuove metodologie per il calcolo delle emissioni di gas clima-alteranti a livello aziendale per l’analisi della sostenibilità economica e di mercato del segmento vitivinicolo, di analisi e delle preferenze del consumatore e della percezione del rischio in agricoltura.