Vittoria Catara

Professore ordinario di Patologia vegetale [AGRI-05/B]
Sezione di appartenenza: Patologia Vegetale

Titoli e posizioni recenti

  • Dottore di ricerca in Patologia vegetale.
  • Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare Patologia Vegetale AGRI-05/B (ex AGR/12), Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A),  Università degli Studi di Catania (UniCT)
  • Delegato alla Internazionalizzazione e referente Erasmus Di3A
  • Docente dell’insegnamento del corso di Biotecnologie fitopatologiche.
  • Partecipa al Collegio dei docenti del Dottorato in Biotecnologie, UniCT.
  • Responsabile scientifico di una convenzione con il Servizio Fitosanitario della Regione Sicilia per la diagnosi di batteri fitopatogeni da quarantena.
  • Vice-Chair della COST Action CA16107. EuroXanth: Integrating science on Xanthomonadaceae for integrated plant disease management in Europe.
  • Senior Editor Australasian Plant Disease notes, Springer (2018 - oggi)

Titoli e posizioni recenti

  • Dottore di ricerca in Patologia vegetale.
  • Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare Patologia Vegetale AGRI-05/B (ex AGR/12), Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A),  Università degli Studi di Catania (UniCT)
  • Delegato alla Internazionalizzazione e referente Erasmus Di3A
  • Docente dell’insegnamento del corso di Biotecnologie fitopatologiche.
  • Partecipa al Collegio dei docenti del Dottorato in Biotecnologie, UniCT.
  • Responsabile scientifico di una convenzione con il Servizio Fitosanitario della Regione Sicilia per la diagnosi di batteri fitopatogeni da quarantena.
  • Vice-Chair della COST Action CA16107. EuroXanth: Integrating science on Xanthomonadaceae for integrated plant disease management in Europe.
  • Senior Editor Australasian Plant Disease notes, Springer (2018 - oggi)
  • Associate Editor Phytopathology (APS) 2021-oggi

 

Ultimo aggiornamento: 20/03/2024

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

La mia attività di ricerca ormai da diversi anni è principalmente volta allo studio dei batteri associati alle piante (Plant Associated Bacteria –PAB).  Parassiti facoltativi e obbligati, saprofiti o agenti di lotta biologica colonizzano la loro nicchia ecologica producendo un arsenale di metaboliti secondari  con molteplice azione e che più in generale possono rivestire interesse anche  in impieghi biotecnologici.

Nel modello di studio ideale di studio ci proponiamo di conoscere quali sono le attitudini dei PAB, conoscerne la biodiversità,  rilevarli in natura,  studiarne i meccanismi di interazione con la pianta, l’ambiente e gli altri microorganismi.

 

Su Twitter per tenermi informata e informare  @vcatara3566 e per il corso di Laura magistrale in biotecnologie @AgroBiotecUniCT