SISTEMI COLTURALI ERBACEI
Modulo TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: AURELIO SCAVO

Risultati di apprendimento attesi

Fornire conoscenze approfondite sul ruolo, sulle funzioni e sull’assorbimento degli elementi nutritivi nelle piante coltivate, nonché sulla biologia, sull’ecologia, sul ruolo e sull’impatto delle malerbe negli agroecosistemi. Lo studente acquisirà capacità nella formulazione dei piani di concimazione e nelle tecniche di gestione della fertilizzazione, nonché sulla gestione dei mezzi di controllo fisici, agronomici, chimici, biologici ed integrati delle malerbe nelle principali colture mediterranee.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede 28 ore di lezione frontale (o a distanza) e 28 ore di esercitazioni (seminari, casi di studio, come piani di concimazioni e piani di diserbo di specifiche colture, e visite guidate presso aziende leader nel settore agro-alimentare). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di agronomia.

Frequenza lezioni

La frequenza durante lo svolgimento del corso è fortemente consigliata poiché vengono effettuati ripetuti riferimenti alle realtà operative siciliane con approfondimenti applicativi della disciplina e ripercussioni sull'attività professionale dell'agronomo.

Contenuti del corso

Gestione delle malerbe

Concetto di infestante. Strategie di adattamento delle infestanti. Seed bank. Germinazione e fattori fisiologici, ambientali ed agronomici. Dinamica delle popolazioni e fattori agronomici che la influenzano. Danni dovuti alle infestanti. Competizione tra colture agrarie e infestanti. Tipo di entità del danno. Periodo critico di competizione. Mezzi di lotta preventivi o indiretti. Mezzi di lotta diretti: meccanici, fisici, chimici, biologici, ecologici e integrati.

Erbicidi e pianta: penetrazione, traslocazione, biotrasformazione, meccanismi d’azione, selettività. Dinamica ambientale degli erbicidi. Per le colture maggiormente diffuse in ambiente mediterraneo, saranno esaminate le principali specie infestanti e le tecniche di controllo.

 

Gestione della concimazione

Concetto di fertilità. Forma e dinamica negli agroecosistemi di azoto, fosforo, potassio, zolfo, calcio e magnesio. I microelementi. Classificazione dei concimi e tecniche di somministrazione. Concimazione: efficienza, efficacia e qualità del prodotto. Concimazione ecocompatibile. Concimazione nell’agricoltura biologica. Concimazione fogliare. Principi tecnico-agronomici della fertirrigazione. Redazione di un piano di concimazione. Piani di concimazione per le principali colture mediterranee.

Testi di riferimento

  • Testo 1: Giardini L., 2012 – L’Agronomia per conservare il futuro. Patron Editore, Bologna.
  • Testo 2: Ceccon P., Fagnano M., Grignani C., Monti M., Orlandini S. (a cura di), 2017 – Agronomia. EdiSES, Napoli.
  • Testo 3: Perelli M. (a cura di), 2009 – Nutrire le piante, trattato di scienza dei fertilizzanti. Arvan.
  • Testo 4: Catizone P., Zanin G., 2002 – Malerbologia, Patron Editore, Bologna.
  • Schemi e appunti delle lezioni fornite dal docente pubblicate su STUDIUM

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cenni storici sulla fertilizzazione. Concetto di fertilità. I fattori della fertilità del terreno. Materiale del Docente: lez. 1 fertilizzazione
2 Rapporti tra le caratteristiche del terreno e fertilità: conoscenze del terreno agrario; costituzione; struttura; caratteristiche chimiche; caratteristiche biologiche. Testo 1: capp.3, 4, 5, 8 e 9.
3Classificazione dei concimi. Concimi minerali: semplici, composti, complessi. Concimi organici e organo-minerali. Efficacia di impiego dei concimi. Redditività e uso dei principali elementi nutritivi.Testo1: capp. 14 e 15. Materiale del Docente: lez. 2 fertilizzazione.
4Azoto: forma e dinamica negli agroecosistemi. Il processo di azotofissazione. Tecniche di gestione della concimazione azotata. Testo 1: cap. 15. Testo 2: cap. 9. Testo 3: capp. 3, 11. Materiale del Docente: lezz. 3 e 4 fertilizzazione.
5Fosforo: forma e dinamica negli agroecosistemi. Tecniche di gestione della concimazione fosfatica. Testo 1: cap. 15. Testo 2: cap 9. Testo 3: capp. 3, 12 e 16. Materiale del Docente: lez. 5 fertilizzazione.
6Potassio: forma e dinamica negli agroecosistemi. Tecniche di gestione della concimazione potassica.Testo 1: cap. 15. Testo 2: cap 9. Testo 3: capp. 3, 13 e 16. Materiale del Docente: lez. 6 fertilizzazione.
7Lo zolfo, il calcio, il magnesio, il ferro, il manganese, il rame, lo zinco, il boro, il cobalto, il molibdeno, il cloro, il sodio, il silicio.Testo 1: cap. 15. Testo 3: capp. 14 e 15. Materiale del Docente: lezz. 7, 11 e 11 bis fertilizzazione.
8 Il terreno e l’alimentazione delle piante. Le sostanze alimentari e l’assorbimento radicale. Il terreno e le sostanze alimentari. Testo 1: cap 15.
9 I concimi organo-minerali.Testo 3: cap 20. Materiale del Docente: lez. organo-minerali
10La fertilizzazione organica.Testo 1: cap. 14. Testo 2: cap 9. Testo 3: capp. 17 e 22. Materiale del Docente: lez. su fertilizzazione organica.
11La concimazione nell’agricoltura biologica.Testo 3: cap 32. Materiale del Docente: lez. 8 fertilizzazione.
12La concimazione fogliare.Testo 1: cap 15.
13Principi tecnico-agronomici della fertirrigazione.Testo 1: cap 15.
14Programma di concimazione per le principali colture mediterranee.Materiale del Docente: lez. 9 fertilizzazione e lez. 13 piano concimazione agrumi.
15Redazione di un piano di concimazione di una coltura a scelta da portare al momento dell’esame
16Concetto di infestante. Strategie biologiche delle infestanti. Specie competitrici, stress-tolleranti e ruderali. Seed-bank. Germinazione e fattori fisiologici, ambientali ed agronomici. Dinamica delle popolazioni, fattori agronomici che la influenzano.Testo 2: cap. 10. Testo 4: Parte I - cap. 1; Parte II capp. 1, 2, 3 e 4; Parte III capp 1 e 2. Materiale del Docente: lezz. 1, 2 e 3 malerbologia.
17Danni dovuti alle infestanti. Competizione tra colture agrarie e infestanti. Tipo di entità del danno. Infestazione critica. Periodo critico di competizione.Testo 2: cap. 10. Testo 4: Parte III cap. 3. Materiale del Docente: lezz. 4 e 5 malerbologia.
18Mezzi di lotta preventivi o indiretti.Testo 2: cap. 10. Materiale del Docente: lez. 5 malerbologia.
19Mezzi di lotta diretti: biologici, ecologici, meccanici, fisici e chimici.Testo 2: cap. 10. Testo 4: Parte IV capp. 1 e 2; Parte V capp. 1, 2 e 3. Materiale del Docente: lezz. 5 e 6 malerbologia.
20Erbicidi e pianta: penetrazione, traslocazione, biotrasformazione, meccanismi d’azione, selettività. Erbicidi ed atmosfera, microflora, fauna ed ecosistemi. Dinamica ambientale degli erbicidi. Testo 2: cap. 10. Testo 4: Parte V capp. 4, 5, 6 e 8. Materiale del Docente: lez. 5 malerbologia e lez. lotta chimica.
21 Per le colture maggiormente diffuse in ambiente mediterraneo (colture orticole, patata, frumento, agrumi e vigneto) saranno esaminate le principali specie infestanti e le tecniche di controllo. Testo 2: cap. 10. Testo 4: Parte VII cap. 2. Materiale del Docente: lezz. diserbo colture orticole, diserbo patata, diserbo frumento.
22 Erbario di una ventina di piante infestanti comuni.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale preceduto dalla valutazione di due elaborati preparati dallo studente: un piano di concimazione su una coltura a scelta e un erbario fotografico di una ventina di specie infestanti.

Gli studenti sostengono l’esame orale nelle date ufficiali degli appelli previsti dal calendario (vedi sito di Dipartimento). La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. Elementi di valutazione del colloquio orale: conoscenza oggettiva dei contenuti della disciplina, collegamenti tra i vari argomenti, capacità di redigere un piano di concimazione, riconoscimento e controllo delle principali erbe infestanti. La durata media della prova orale è di 30 minuti.


La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo 
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni 
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti 
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti 
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente 
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona 
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente 
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Classificazione dei concimi. 

Azoto: forma e dinamica negli agroecosistemi, il processo di azotofissazione e la concimazione azotata.

Fosforo: forma e dinamica negli agroecosistemi e la concimazione fosfatica.

Potassio: forma e dinamica negli agroecosistemi e la concimazione potassica.

Macroelementi secondari.

Microelementi.

La fertilizzazione organica.

Piano di concimazione di una coltura a scelta dello studente.

Il concetto di infestante e classificazione delle infestanti.

Danni provocati dalle infestanti.

Dinamica della competizione e soglie di intervento.

Mezzi di lotta preventivi o indiretti.

Mezzi di lotta meccanici o agronomici.

Mezzi di lotta fisici.

Lotta chimica.

Diserbo della patata

Diserbo del carciofo

Diserbo delle colture arboree

Illustrazione di un erbario di una ventina di piante infestanti comuni