GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA
Modulo GESTIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANDREA BAGLIERI

Risultati di apprendimento attesi

Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita sulle dinamiche della sostanza organica naturale e dei nutrienti, ai fini di permettere di comprendere i fattori che regolano la crescita vegetale, anche in funzione dei nuovi scenari in seguito al cambiamento climatico. Al termine del corso lo studente avrà competenze approfondite sulle dinamiche della sostanza organica e dei nutrienti in suoli agrari, sulle relazioni tra proprietà nutrizionali del suolo e vegetazione. Inoltre, lo studente acquisirà informazioni circa la possibilità di utilizzare matrici organiche di scarto, trattate o tal quali, per incrementare la componente organica del suolo. 

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del periodo di insegnamento gli studenti: (i) Conosceranno i fattori che influenzano la fertilità del suolo, le principali minacce in funzione del tipo dell’uso del suolo, del clima, delle operazioni agronomiche, nonché di altri fattori antropici e ambientali; (ii) Conosceranno le principali azioni utili per contrastare la perdita di sostanza organica del suolo o per migliorarla; (iii) Sapranno comprendere gli impatti che la gestione del territorio e del suolo possono avere sulla fertilità del suolo

Capacità di applicare le conoscenze

Al termine del periodo di insegnamento gli studenti saranno in grado di: (i) Fare autonomamente una raccolta dati, utilizzando diverse fonti disponibili, per la valutazione dello stato di fertilità di un suolo, dei rischi e della loro prevenzione; (ii) collegare i dati raccolti e le indagini in campo al contesto ambientale, pedologico e agrario di riferimento

Autonomia e capacità di giudizio

Gli studenti saranno in grado di: (i) valutare correttamente la tipologia e l’entità dei rischi per la fertilità del suolo e prevedere delle azioni per mitigarne l’impatto e, quando possibile, per migliorare la fertilità del suolo; (ii) Valutare le conseguenze che un progetto di intervento, in campo agrario e non, può avere sulla fertilità del suolo

Abilità comunicative

Gli studenti sapranno esprimersi utilizzando una corretta terminologia inerente la scienza del suolo; sapranno preparare un report inerente lo stato di fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli di un’area, esaminando i fattori che ne determinano l’entità, individuando le minacce e i punti di forza, nonché le possibili azioni da mettere in atto per proteggere o migliorare la fertilità 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si compone di:

- didattica frontale (o a distanza) 28 ore;

- parte applicativa: 28 ore (esercitazioni di laboratorio e/o in campo) con il trasferimento delle nozioni teoriche ad esperienze pratiche e con esempi che consentano allo studente di acquisire maggiore padronanza della materia a completamento dell'iter formativo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Inoltre, a garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garcia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

nessuno

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle lezioni frontali ed esercitazioni consente il raggiungimento degli obiettivi in tempi più brevi.

Contenuti del corso

Evoluzione della sostanza organica del suolo; processi di mineralizzazione e umificazione​; sostanze umiche; influenza della sostanza organica sulle proprietà chimiche, fisiche, biologiche del suolo; ruolo della pedofauna e dei microrganismi nell'evoluzione della sostanza organica del suolo; processo di compostaggio; caratteristiche e possibile utilizzazione dei fanghi de depurazione; metodi analitici per lo studio della sostanza organica del suolo.

Testi di riferimento

1. Ciclo della Sostanza Organica del Suolo (P. Nannipieri; Ed. Patron) (2003).

2. Appunti forniti dal docente.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso - Importanza della sostanza organica: aspetto ambientale e aspetto agronomicoAppunti delle lezioni - Testo Nannipieri (cap. 11)
2* Biosintesi della sostanza organica del suoloTesto Nannipieri (cap. 1)
3* Molecole umicheTesto Nannipieri (cap. 2)
4* Importanza della sostanza organica del suolo: influenza sulle proprietà fisicheTesto Nannipieri (cap. 4)
5* Importanza della sostanza organica del suolo: influenza sulle proprietà chimicheTesto Nannipieri (cap. 5)
6* Importanza della sostanza organica del suolo: influenza sulle proprietà biologiche, biochimiche e fisiologicheTesto Nannipieri (cap. 6)
7* Evoluzione della sostanza organica nel suolo: umificazione e mineralizzazioneTesto Nannipieri (cap. 7)
8* Ruolo della pedofauna e dei microrganismi nell'evoluzione della sostanza organicaTesto Nannipieri (cap. 8 - 9)
9La sostanza organica come fonte di elementi nutritivi Appunti lezione
10Complessi umo-enzimaticiAppunti lezione
11*Il compost: processo, tecniche ed applicazioniAppunti lezione/Dispense fornite dal docente
12* Valutazione della qualità di un compostAppunti lezione/Dispense fornite dal docente
13Caratteristiche e possibile utilizzazione dei fanghi de depurazioneAppunti lezione
14* Metodi analitici per lo studio della sostanza organica del suolo e del compostAppunti lezione/Dispense fornite dal docente
15Esercitazioni di laboratorio
16VermicompostaggioAppunti lezione/Dispense del docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova in itinere e una prova di fine corso. La prima prova in itinere sarà svolta durante la pausa didattica dedicata. La prova sarà scritta e verterà sugli argomenti svolti durante la prima parte delle lezioni e prevederà delle risposte libere a due o tre quesiti. La prova di fine corso sarà orale. Potranno svolgere questa seconda prova solo chi ha superato la prima e prima della chiusura della I sessione d'esami di profitto. Chi supera entrambe le prove con un voto minimo di 18/30 non dovrà effettuare l'esame finale di profitto e il voto finale sarà la media delle due prove sostenute.

L'esame finale sarà orale.

La valuatazione sarà fatta in relazione alla pertinenza delle risposte ai quesiti, alla capacità di sintesi e alla chiarezza espositiva. 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Composizione della sostanza organica del suolo

2. Ruolo ecologico della sostanza organica del suolo

3. Importanza agronomica della sostanza organica del suolo

4. Spiegare cosa è il processo di umificazione

5. Influenza della sostanza organica sulle proprietà fisiche del suolo

6. Influenza delle sostanze umiche sullabiochimica e fisiologia delle piante

7. Influenza delle sostanze umiche sulle proprietà chimiche del suolo

8. Come si determina il Carbonio organico di un suolo

9. Compostaggio: fase di biossidazione

10. Compostaggio: fase di maturazione

11. Compostaggio: variazione del pH, dell'Ossigeno, della temperatura durante il processo

12. Importanza della natura chimica del materiale da avviare al processo di compostaggio

13. Qualità del compost

14. Vermicompostaggio

15. Uso del digestato in agricoltura.

16. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura.