
Daniela Ferrarello
- Professore associato di Matematiche Complementari (MAT/04) (dal 02/03/2020).
- Referente del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente per il Polo Universitario Penitenziario del Distretto di Catania (dal 08/08/2022).
- Svolge attività di ricerca nel settore della Didattica della matematica e dei Fondamenti della geometria. Partecipa alle attività di Ricerca del Nucleo di Ricerca e sperimentazione didattica del DMI. (Dal 2008)
- Responsabile del progetto “Vietato non toccare”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in seno al premio Italian Teacher Prize (Premio nazionale insegnanti). (Dal 2017)
- Tutor per il Polo della Didattica-Accademia dei Lincei, sez. Matematica, sede di Catania.
- Socio AIRDM. Socio UMI
- Ha insegnato matematica presso la scuola secondaria di secondo grado, in sezione carcerarie di istituti alberghieri, settore Enogastronomia. (Dal A.S. 2015/2016 all’A.S. 2019/2020)
- Membro del Team di SGM (Serious Games for Math). Il progetto, finanziato dal progetto FIR 2014-2016 dell’Università di Catania, si propone di creare e sperimentare "serious games" per l'apprendimento di concetti matematici di base. (Nel 2017)
- Inserita nel progetto europeo “Ma t'SMc - Materials for Teaching Together: Science and Mathematics teachers collaborating for better results/Ma t'SMc” Reference number: 539242-LLP-l -201 3-AT-COMENIUS-CMP. Partner: Università di Vienna (AT), Università di Sunderland (UK), Università di Nitra (SK), G.R.I.M.-Università di Palermo, Università di Olomouc (CZ), Università di Vilnius (LT), Università di Cipro (CY). (Dal 01/10/2013 al 30/09/2016)
- Individuata come componente esterno del gruppo di Ricerca per il Progetto T.E.MA., Tecnologie Educative e MAtematica: sistemi integrati per una didattica inclusiva nella scuola di base (finanziato dal Progetto FIR 2014-2016 dell'Università di Catania). (Anno 2016)
- Assegnista di ricerca nel settore MAT 02 – Algebra. Ricerca su “Ideali binomiali e monomiali e teoria dei grafi” presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Catania. (Anno 2006)
- Visiting scholar presso la Stockholm University (Svezia), collaborazione con il prof. Ralf Fröberg (Dal 01/03/2004 al 31/07/2004)
- Dottorato di ricerca in "Scienze computazionali e informatiche", con borsa di studio, presso l'Università degli studi di Napoli Federico II. Titolo della tesi di Dottorato "Ideals and Graphs". (Dall’A.A. dal 2001/2002 al 2003/2004)
ATTIVITÀ DIDATTICA oltre le docenze universitarie:
Docenze per aspiranti insegnanti
- A.A. 2014/2015
“Laboratorio di strumenti e tecnologie informatiche per la didattica della matematica” Tirocinio formativo attivo. Classe A059 - Matematica e Scienze. Università di Catania. “Storia nell’insegnamento della Matematica” Tirocinio formativo attivo. Classe A047 - Matematica. Università di Catania. - A.A. 2013/2014
“Storia nell’insegnamento della Matematica” Percorsi Abilitanti Speciali. Classe A047 – Matematica. Università di Catania. - A.A. 2012/2013
“Storia della matematica” Tirocinio formativo attivo. Classe A047 - Matematica. Università di Catania.
Ultima modifica: 03/05/2021
Ultimo aggiornamento: 29/06/2023
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio - 1° anno
MATEMATICA E STATISTICA - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei - 1° anno
MATEMATICA - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
DIDATTICA DELLA MATEMATICA 2
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio - 1° anno
MATEMATICA E STATISTICA - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei - 1° anno
MATEMATICA - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
DIDATTICA DELLA MATEMATICA 2
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
DIDATTICA DELLA MATEMATICA 2
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Corso di laurea magistrale in Matematica - 2° anno
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Le attività di ricerca riguardano principalmente:
- problematiche relative all’insegnamento/apprendimento della matematica con le tecnologie;
- Geometria Euclidea con uso delle trasformazioni geometriche;
- introduzione di Giochi Seri nell’insegnamento/apprendimento della matematica;
- funzione culturale e sociale della matematica;
- ruolo di corpo e movimento nell’insegnamento/apprendimento della matematica dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Membro del GGAQ per il corso di laurea in "Scienze e tecnologie per la ristorazione e la distribuzione per gli alimenti mediterranei".
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE:
- Organizzazione e coordinamento delle attività del Polo della Didattica – Accademia Nazionale dei Lincei per il progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola”, sede di Catania-Messina:
- A.A. 2013/2014: Tutor per i moduli “Aritmetica modulare” e “Euclide al computer”
- A.A. 2014/2015: Tutor per il modulo “Trasformazioni geometriche”
- A.A. 2015/2016: Tutor del corso “Il laboratorio in laboratorio”
- A.A. 2017/2018: Coordinatore del corso “Insegnamento/apprendimento della matematica in laboratorio con Geogebra”
- A.A. 2018/2019: Responsabile del corso “Laboratorio di matematica con tecnologie: Corso base di Geogebra” insieme alla prof.ssa Maria Flavia Mammana;
- A.A. 2020/2021: Responsabile del corso “Insegnamento / apprendimento della matematica nell’anno scolastico 2020/2021: come ripensare la didattica dopo il lockdown?” insieme alla prof.ssa Maria Flavia Mammana.
- A.A. 2022/2023: Responsabile del corso “Cittadino a tutto tondo con la matematica” insieme alla prof.ssa Maria Flavia Mammana.
- Organizzazione e coordinamento delle attività del Liceo Matematico – Modulo di Matematica e Filosofia
Dall’A.A. 2019/2020 all’A.A. 2022/2023: docente del modulo dal titolo “Ordine e disordine”.
- Tutor e docente alle attività del Piano Nazionale Lauree Scientifiche dell’Università di Catania
- A.A. 2010/2011: tutor del progetto “Baricentri di poligoni e poliedri”, laboratorio di didattica della matematica per studenti eccellenti della scuola secondaria di secondo grado.
- A.A. 2011/2012: tutor del progetto “Euclide al Computer”, laboratori di didattica della matematica per docenti e studenti della scuola secondaria di secondo grado.
- A.A. 2012/2013: tutor del progetto “Luoghi geometrici”, laboratori di didattica della matematica per docenti e studenti della scuola secondaria di secondo grado.
- A.A. 2013/2014: tutor del progetto “Analogie tra quadrilateri e tetraedri”, laboratori di didattica della matematica per docenti e studenti della scuola secondaria di secondo grado.
- A.A. 2014/2015: tutor del progetto “Magie dei baricentri”, laboratori di didattica della matematica per docenti e studenti della scuola secondaria di secondo grado.
- A.A. 2015/2016: docente del laboratorio “Giochi, tecnologia, applicazioni nel mondo dei grafi” per studenti della scuola secondaria di secondo grado.
- Dal 2016 a oggi: Componente del comitato scientifico e di programma del convegno nazionale “GIMat - Giornate di studio dell'Insegnante di Matematica” I, II, III e IV edizione.
- Componente del comitato organizzatore del convegno internazionale “CADGME 2023 - Conference on Digital Tools in Mathematics Education” Catania 11-13 Settembre 2023
- Corsi di aggiornamento per docenti come esperto esterno nelle scuole pubbliche, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado:
- A.S. 2007/2008: Docenza dei moduli “Aritmetica Modulare e Crittografia” e “Teoria dei grafi” del corso di aggiornamento per docenti “Ricerca in Didattica della Matematica” presso l’istituto “Gen. Cascino” di Piazza Armerina (EN);
- A.S. 2009/2010: docenza del corso di aggiornamento per docenti “La logica e l’insegnamento della geometria” presso l’istituto “Guglielmo Marconi” di Catania;
- A.S. 2013/2014:
- docenza per insegnanti della scuola secondaria di primo grado su didattica della matematica con uso di tecnologie presso l’Istituto “Luigi Sturzo” di Biancavilla (CT);
- docenza, nel corso “METMAT_DOC” per docenti, del modulo “Storia della matematica”, presso l’istituto “Pietro Farinato” di Enna;
- A.S. 2015/2016: docenza del corso “Giocare con i grafi” per insegnanti di scuola primaria e di primo grado presso l’I.C. “G.A. Costanzo” di Siracusa.
- Corsi per studenti (dal recupero al potenziamento) come esperto esterno nelle scuole pubbliche, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado:
- A.S. 2007/2008: docenza progetti P.O.N. “Matstud1” e “Matstud2” per la preparazione alle gare di matematica, presso il liceo Scientifico “Pietro Farinato” di Enna;
- A.S. 2008/2009: docenza del corso P.O.N. “Olimat 08_09” per la preparazione alle olimpiadi di Matematica presso il liceo Scientifico “Pietro Farinato” di Enna;
- A.S. 2010/2011: docenza del corso P.O.N. “Olimat_10/11” per la preparazione alle olimpiadi di Matematica, presso il liceo Scientifico “Pietro Farinato” di Enna;
- A.S. 2012/2013:
- docenza dei corsi “Scoprire la Matematica con i Grafi” per le classi terze e per le classi quarte/quinte presso la scuola primaria “Mario Rapisardi” di Catania;
- docenza dei moduli di Aritmetica, Probabilità e Logica nel corso POF per la preparazione alle gare di Matematica presso il liceo Scientifico “Pietro Farinato” di Enna;
- A.S. 2013/2014:
- moduli sulle macchine matematiche e sui test di ammissione alle facoltà scientifiche del corso “Orientarsi per scegliere 1”, presso il liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Caltanissetta;
- docenza del corso “Matematica … mente” per le classi quarte, presso la scuola primaria “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di San Giovanni la Punta (CT);
- docenza del corso “RCC_MAT”, progetto di recupero delle competenze matematiche del biennio, mediante innovazione metodologica, presso il Liceo Scientifico “Pietro Farinato” di Enna;
- A.S. 2021/2022: docenza del corso P.O.N. “Tecnologie per la scoperta di una matematica viva” per la preparazione alle olimpiadi di Matematica, presso il liceo Scientifico “Pietro Farinato” di Enna.
ALTRE ATTIVITÀ:
- Dal 08/08/2022, Referente per il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania per il Polo Universitario Penitenziario.
- Attualmente membro della commissione di Assicurazione Qualità per il corso di laurea in “Scienze e tecnologie per la Ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei” dell’Università di Catania.
- Membro nell’A.A. 2018/2019 della commissione di Assicurazione Qualità per il corso di laurea magistrale in “Matematica” dell’Università di Catania.
Test finale OFA
Come già annunciato, giorno 15 dicembre 2023 avverrà il test finale di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) di matematica.
Occorre prenotarsi entro giorno 11 dicembre 2023 attraverso il seguente link: https://webform.unict.it/it/prove-accertamento-ofa
Ulteriori informazioni alla pagina: https://www.di3a.unict.it/it/content/ofa
Si ricorda che senza aver recuperato gli OFA di matematica non si potrà sostenere alcun esame di profitto.