ECONOMIA DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Claudio Bellia
Crediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 101 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 14 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze sull’impresa e sui rapporti che la stessa stabilisce con i principali istituti economici, sulla classificazione delle imprese, sul principio di economicità, il bilancio di esercizio, l’analisi di bilancio per indici e per flussi. Inoltre, sviluppare competenze sulla redazione della contabilità industriale e sul piano di impresa.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (28 ore) ed esercitazioni (28 ore, con discussione partecipata di casi studio notevoli); lavori di gruppo; seminari di approfondimento.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria.


Contenuti del corso

1. Economia delle imprese agroalimentari

1.1. Il sistema agroalimentare in Italia ed in Sicilia

1.2. L’impresa ed il suo ruolo economico e sociale

1.3. Classificazione delle imprese

1.4. I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economico

1.5. I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli «stakeholder»

1.6. Le finalità imprenditoriali

2. L’economicità, il reddito ed il capitale

2.1.Il principio di economicità

2.2.Il reddito di esercizio

2.2.1. La rilevazione

2.2.2. Il bilancio di esercizio

2.2.3. Il risultato di esercizio

2.3.L’analisi di bilancio

2.3.1. L’analisi di bilancio per indici

2.3.2. L’analisi di bilancio per flussi

3. La contabilità analitico-gestionale o industriale

4. Il piano d’impresa


Testi di riferimento

  • Sciarelli S.: La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM, Padova, 2014.
  • Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di economia aziendale, il Mulino, Bologna, 2005.
  • Torquati B.: Economia e gestione dell’impresa agraria, Edagricole, Bologna, 2003.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Economia delle imprese agroalimentari 
21.1. Il sistema agroalimentare in Italia ed in SiciliaMateriale didattico disponibile su Studium 
31.2. L’impresa ed il suo ruolo economico e socialeSciarelli, 2014: Capitolo 1 
41.3. Classificazione delle impreseMateriale didattico disponibile su Studium 
51.4. I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economicoSciarelli, 2014: Capitolo 2 
61.5. I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli «stakeholder»Sciarelli, 2014: Capitolo 3 
71.6. Le finalità imprenditorialiSciarelli, 2014: Capitolo 4 
81.7. Comportamenti imprenditoriali e gestione strategica: strategie competitive e percorsi di sviluppo aziendale Sciarelli, 2014: Capitolo 5 e Capitolo 6 
92. L’economicità, il reddito ed il capitale 
102.1. Il principio di economicitàAiroldi et al., 2005: Capitolo 5 
112.2. I modelli di rappresentazione dell'economicità delle impresaAiroldi et al., 2005: Capitolo 6 
122.3. L’analisi di bilancio 
132.3.1. L’analisi di bilancio per indiciAiroldi et al., 2005: Capitolo 7; materiale didattico disponibile su Studium 
142.3.2. L’analisi di bilancio per flussiMateriale didattico disponibile su Studium 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale preceduta da prove intermedie non obbligatorie.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Classificazione imprese, scegliendo almeno 4 parametri

Finalità imprenditoriali

Tipologia e relativo ruolo degli stakeholder

elaborati del bilancio di esercizio

Destinazione del risultato di esercizio

Aree dell'analisi di bilancio per indici

Rendiconto finanziario