CHIMICA GENERALE

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno - Curriculum ALIMENTI E SALUTE e Curriculum VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI
Docente: Alessandro D'urso
Crediti: 6
SSD: CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 118 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale del corso di Chimica Generale riguarda la formazione di studenti che possiedano le abilità e le conoscenze di base di carattere chimico, utili per la comprensione e lo studio delle materie che richiedono familiarità col metodo scientifico e capacità di analisi di problemi chimici. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di apprendere le applicazione di tecniche e metodi chimici utilizzati. Le competenze acquisite permetteranno agli studenti di adeguarsi all’evoluzione della disciplina e di continuare gli studi del corso di laurea.


Prerequisiti richiesti

Al fine di seguire il corso fin dalle prime lezioni è richiesto agli studenti di avere un'adeguata cultura generale, di aver maturato abilità analitiche (abilità di ragionamento logico) e di avere delle conoscenze scientifiche di base per quanto riguarda la matematica, fisica e chimica.


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame.


Contenuti del corso

La composizione della materia e le reazioni chimiche; la struttura atomica e il legame chimico; la termochimica e cenni di termodinamica; gli stati di aggregazione della materia; le soluzioni; cenni di cinetica chimica; equilibrio chimico; equilibri ionici in soluzione acquosa; cenni di elettrochimica; tavola periodica e proprietà generali degli elementi.


Testi di riferimento

1. CHIMICA GENERALE E INORGANICA, a cura di Maurizio Speranza, edi-ermes

 

2. FONDAMENTI DI CHIMICA, Paolo Silvestroni, editoriale Veschi

 

3. CHIMICA, Kotz,Treichel, Weaker, EdiSES

4 STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE, Michelin Lausarot Vaglio, Piccin



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La composizione della materia: molecole e composti molecolari, ioni e composti chimici, la nomenclatura chimica, peso atomico e peso molecolare.Testo 3: cap 1, 2 ; Testo 1: cap 1 
2*Teoria atomica e molecolare, la struttura dell’atomo, energie degli orbitali, sistema periodico degli elementi, legame chimico, le geometrie molecolari: ibridazione degli orbitali e teoria VSEPRTesto 1: cap. 3, 5, 6; Testo 3: cap. 2, 7, 9, 10 
3*Le reazioni chimiche, bilanciamento delle reazioni, numero di ossidazione e reazioni redox. La stechiometria delle reazioni: il concetto di mole e calcoli stechiometriciTesto 1: cap. 4; Testo 3: cap 3, 4 
4*Lo stato gassoso: leggi dei gas, equazione di stato dei gas ideali, volume molare, gas reali, significato molecolare della pressione e della temperatura, cenni di teoria cinetica dei gasTesto 1: cap. 7; Testo 3: cap 5 
5 Cenni sullo stato solido: solidi cristallini metallici e ionici, strutture compatte, solidi molecolari e solidi reticolari covalenti, solidi vetrosi.Testo 1: cap. 9; Testo 3: cap 11 
6*Lo stato liquido e le soluzioni: pressione di vapore dei liquidi e temperatura di ebollizione, solvatazione dei soluti, concentrazione delle soluzioni, legge di Raoult, forze intermolecolari, proprietà colligativeTesto 1: cap. 10; Testo 3: cap 11, 12; Testo 2: cap. 7, 8, 13 
7 Cenni di termodinamica e termochimica: variabili di stato, I principio della Termodinamica, capacità termiche molari, Legge di Hess ed entalpie di reazione, II principio della Termodinamica , III principio della Termodinamica ed entropia, energia libera.Testo 1: cap. 8; Testo 3: cap 6; Testo 2: cap. 4 
8*Cinetica ed equilibrio chimico: reazioni di equilibrio, velocità di una reazione, energia di attivazione ed equazione di Arrhenius, costante di equilibrio, influenza della concentrazione, della pressione e della temperatura sugli equilibri chimici.Testo 1: cap. 8, 11, 14 Testo 3: cap 13, 14; Testo 2: cap. 10, 11, 12, 13 
9*Equilibri ionici in soluzione acquosa: acidi e basi forti, acidi e basi deboli, prodotto ionico dell’acqua, calcolo del pH di acidi e basi forti, calcolo del pH di acidi e basi deboli, reazioni d’idrolisi, solubilità dei sali e prodotto di solubilità.Testo 1: cap. 12; Testo 3: cap 6; Testo 2: cap. 15 
10 Elettrochimica: elettrolisi, pile e potenziali normali di semilelementi, uso dei potenziali normali per la previsione di una reazione redox.Testo 1: cap. 13; Testo 3: cap 18; Testo 2: cap. 1 
11*EsercitazioniTesto 4 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà effetuata considernado l’esito della prova scritta e di quella orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Scrivere le formule molecolari corrispondenti ai seguenti composti:

  • solfato di bario
  • bicromato di litio
  • fosfato biacido di sodio
  • bisolfito di stronzio
  • nitrito di calcio
  • solfato acido di piombo
  • fluoruro di bismuto
  • clorito di magnesio
  • perclorato ferroso
  • cloruro di alluminio

 

2. Bilanciare la seguente reazione:

K2CrO4 + H2O2 + H2SO4 = Cr2(SO4)3 + O2 + H2O+ K2SO4

3. Calcolare che volume di cloro si sviluppa a 820 mm Hg e 37 °C, quando 235 grammi di permanganato di potassio reagiscono con acido cloridrico in eccesso, secondo la seguente reazione da bilanciare:

permanganato di potassio + acido cloridrico → cloruro di manganese + cloro molecolare+ cloruro di potassio + acqua

4. 200 ml di una soluzione contenente 17.2 grammi di un composto organico (non-elettrolita) avente la seguente composizione C:14.3%; H: 1.2%; Cl: 84.5% hanno la medesima pressione osmotica (a 25 °C) di 100 ml di una soluzione in cui sono disciolti 4.5 grammi di glucosio. Calcolare la formula molecolare del composto organico.

5. Una soluzione di acido cloridrico ha pH = 3.5. Calcolare quanti g di acetato di sodio si devono aggiungere a 100 ml della soluzione per avere un pH = 5.5.

6. Calcolare il volume di anidride nitrosa (a c.n.) che è necessaria aggiungere a 400 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0.12 M, per ottenere un pH = 3.0 (si suppone che il volume della soluzione rimanga invariato per aggiunta del gas; Ka (HNO2) = 4.6 x 10-4).

7. Date le due semireazioni:

MnO4- + 8 H3O+ + 5 e- = Mn2+ + 12 H2O E° = 1.51 V

Cl2 + 2 e- = 2 Cl- E° = 1.36 V

determinare il senso nel quale procede la reazione complessiva e scriverla. Determinare anche la costante di equilibrio