ECONOMIA E LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • AGR/01 - Economia ed estimo rurale
  • IUS/03 - Diritto agrario
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 148 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Il corso si propone di sviluppare competenze e capacità critiche utili a comprendere come è strutturato il sistema agroalimentare e quali relazioni si stabiliscono tra gli operatori economici che vi partecipano, in un'ottica sia micro che macroeconomica.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Fornire le basi sul diritto in generale e indagare le logiche della legislazione alimentare disarticolando le finalità pubblicistiche (a tutela della salute), quelle commercialistiche (a tutela della concorrenzialità e della trasparenza del mercato) e quelle più squisitamente privatistiche (a tutela dei consumatori e dei piccoli imprenditori-contraenti deboli dinanzi alle imprese di grandi dimensioni).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Lezioni frontali (49 ore) ed esercitazioni (28 ore); lavori di gruppo.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Lezioni frontali (n. 14 ore) ed esercitazioni (n. 14 ore in aula e in azienda), anche on line, durante le quali saranno prospettati e risolti casi pratici, con l'attiva partecipazione degli studenti, nonchè attraverso l'apposita costituzione di gruppi di lavoro

    Nel caso di svolgimento dell'insegnamento in modalità mista oppure on line, potranno essere introdotte modifiche specifiche rispetto al programma


Prerequisiti richiesti

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Nessuno.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    La frequenza non è obbligatoria.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    La frequenza del corso di lezioni è fortemente consigliata per acquisire metodo e merito dell'insegnamento.


Contenuti del corso

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    1. Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni. Il Sistema agroalimentare. Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. Teoria della produzione e teoria dei costi.

    2. Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della produzione.

    3. Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa. Inflazione, deflazione e stagflazione.

    4. Fonti statistiche: ISTAT, EUROSTAT, FAO, UNComtrade, CCIAA.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    1. L'ordinamento giuridico e le fonti del diritto privato

    2. I beni

    3. Obbligazioni e contratti

    4. L'imprenditore agricolo e i contratti agrari

    5. Il contratto di cessione dei prodotti alimentari

    6. Il contratto dei consumatori e la responsabilità del produttore

    7. Igiene, qualità e sicurezza

    8. Etichettatura dei prodotti alimentari

    9. Segni distintivi e proprietà intellettuale


Testi di riferimento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE
    1. Messori, F. (1994). Istituzioni di economia. CLUEB, Bologna.

    2. Gilibert, A. (1996). Manuale di economia politica, Lattes & C..

    3. Mankiw, N. G., Ashworth, A., & Taylor, M. P. (2015). Principi di economia per l'impresa, Zanichelli-

    4. Malassis, L., & Ghersi, G. (Eds.). (1995). Introduzione all'economia agroalimentare. Il Mulino.

    5. Begg D. , Fisher S. , Dornbush R. (2001) Economia . McGraw-Hill

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    1. Vincenzo Roppo, Diritto privato, Lineamenti essenziali, VI edizione, Giappichelli Ed., 2020. Lo studente, per la parti indicate con riferimento al TESTO 1 (Roppo), alternativamente, potrà consultare A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXIV ed., Giuffrè, 2019.

    2. Stefano Masini, Corso di diritto alimentare, quinta edizione, Giuffrè, 2020. Lo studente, per le parti indicate con riferimento al TESTO 2 (Masini), alternativamente, potrà consultare Matteo Ferrari - Umberto Izzo, Diritto alimentare comparato, Il Mulino, 2012.

    Per i riscontri normativi, si consiglia l'utilizzo di un codice civile aggiornato.

    Il carico totale è di circa 180 pagine.


Programmazione del corso

ECONOMIA AGROALIMENTARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni.Testo 1, capitoli 1 e 2 
2Il Sistema agroalimentare.Materiale didattico disponibile su studium  
3Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. Testo 1, capitolo 3,4 e 5 
4Teoria della produzione e teoria dei costi.Testo 1, capitoli 6-11 
5Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della produzione.Testo 1, capitoli 12-17 
6Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa.Testo 1, capitolo 20, 24; materiale didattico disponibile su studium 
7Inflazione, deflazione e stagflazione.Testo 1, capitolo 25; materiale didattico disponibile su studium 
8Fonti statistiche.Materiale didattico disponibile su studium 
LEGISLAZIONE ALIMENTARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1L'ordinamento giuridico e le fonti del diritto privato Testo 1, cap. 1-2  
2I beniTesto 1, cap. 5  
3Obbligazioni e contratti (definizione, formazione, gli elementi essenziali)Testo 1, cap. 18, 23, 24, 26 
4L'imprenditore agricolo e i contratti agrariDispense fornite dal docente 
5Il contratto di cessione dei prodotti alimentari Dispense fornite dal docente 
6Il contratto dei consumatori e la responsabilità del produttoreTesto 1, cap. 42 
7Igiene, qualità e sicurezzaTesto 2, cap. V 
8Etichettatura dei prodotti alimentariTesto 2, cap. VII 
9Segni distintivi e proprietà intellettualeTesto 2, cap. IX 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Prove in itinere. Prova orale di fine corso.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Orale. Durante il corso di lezioni potranno essere effettuate delle verifiche intermedie scritte su casi pratici.

    L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

    • Pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
    • Qualità e comprensione dei contenuti
    • Capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
    • Capacità di riportare esempi
    • Proprietà di linguaggio tecnico
    • Capacità espositiva complessiva dello studente

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    1. Beni e bisogni economici.

    2. Utilità cardinale ed utilità ordinale.

    3. Elasticità al prezzo.

    4. Inflazione, deflazione e stagflazione.

    5. Principali fonti statistiche.

    6. Organismi internazionali.

    7. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti-

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE
    • Norma giuridica
    • Interpretazione della legge
    • Distintizione tra beni e cose
    • Gli elementi essenziali del contratto
    • Il mutuo fondiario
    • I principali contratti agrari
    • La responsabilità del produttore
    • L'etichettatura dei prodotti
    • La disciplina consumeristica
    • Il marchio
    • Il brevetto