PRODUZIONI ANIMALI

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 202 di studio individuale, 70 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

    Lo studente acquisisce le conoscenze di base inerenti ai sistemi zootecnici, alle caratteristiche demografiche e strutturali delle popolazioni animali, alle cause genetiche della variabilità delle produzioni. Alla fine del corso lo studente sarà capace di analizzare principi e metodi di gestione degli allevamenti e di miglioramento genetico con particolare riguardo al miglioramento della qualità delle produzioni all’interno di una zootecnia eco-compatibile

  • METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI

    Acquisire le conoscenze fondamentali sui meccanismi metabolici che influenzano la qualità dei prodotti di origine animale


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

    Lezioni frontali, esercitazioni in aula e visite tecniche

  • METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI

    Lezioni frontali, esercitazioni in aula e visite tecniche


Prerequisiti richiesti

  • SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

    Conoscenze di base accertate nella verifica obbligatoria alla immatricolazione

  • METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI

    Conoscenze di base accertate nella verifica obbligatoria alla immatricolazione.


Frequenza lezioni

  • SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

    Non obbligatoria

  • METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI

    Non obbligatoria. Fortemente consigliata.


Contenuti del corso

  • SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

    Ruolo del sistema produttivo zootecnico:

    Tipi genetici allevati

    Tipi di produzione.

    La produzione del latte e della carne nei bovini, ovi-caprini e suini.

    I tipi genetici a rischio di estinzione.

    Applicazione della genetica nelle produzioni zootecniche:

    Gli obiettivi della selezione,

    La stima del valore genetico di un riproduttore utilizzando le osservazioni fenotipiche;

    L’incrocio;

    Le biotecnologie applicate al miglioramento genetico.

    Cenni di acquacoltura

    Esercitazioni verranno effettuate presso allevamenti zootecnici.

  • METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI
    • Cenni di Morfologia Animale
    • *Principi nutritivi: glucidi strutturali e non strutturali; la fibra secondo il sistema Van Soest (NDF; ADF ADL; AIA); Proteina grezza e frazioni proteiche nel sistema Cornell (A, B1 B2 B3C) ed in quello INRA (PDI); lipidi e bioidrogenazione ruminale degli acidi grassi;
    • Cenni di anatomia e fisiologia delle digestione nei monogastrici
    • *Anatomia e fisiologia delle digestione nei poligastrici; fermentazioni ruminali
    • Anatomia della mammella e fisiologia della lattazione
    • Cenni di fisiologia della riproduzione nei mammiferi
    • *Parametri di qualità del latte e delle carni
    • *Effetti dell’alimentazione sulla qualità del latte e delle carni

Testi di riferimento

  • SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

    1) Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. Fondamenti di Zootecnica (Liviana Editrice)

    2) Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. Tecniche di Produzione Animale (Liviana Editrice);

    3) Dialma Balasini – Zoognostica, per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali. Edagricole

  • METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI
    1. Bittante Andrighetto, Ramanzin – Fondamenti di Zootecnica

     

    1. Bittante, Andrighetto, Ramanzin – Tecniche di Produzione Animale
    2. Appunti del docente su Studium

     


Programmazione del corso

SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1ISTAT e VI Censimento dell’Agricoltura BDN (Banca Dati Nazionale). Fare impresa in Zootecnica: Il Sistema zootecnico Sistemi di allevamento intensivi, estensivi, semi-estensivi/intensivi, senza terra. La tesaurizzazioneConsultazione sitografia; Slides su Studium 
2Cenni di Anatomia e Morfologia animaleSlides su Studium 
3I tipi morfologici e le attitudini produttive: Specializzazione alla produzione di latte; Specializzazione alla produzione di carne; Duplice attitudineCapitolo 3. Tipi funzionali e attitudinali (Dialma Balasini - Zoognostica Edagricole); Slides su Studium 
4Tipi genetici specializzzati: La produzione del latte nella specie bovina, Associazione dei produttori (esercitazioni) Capitolo 1. Bovini da latte: il latte bovino; La vacca da latte; Gli allevamenti di vacche da latte; Il miglioramento genetico (Bittante - Andrighetto - Ramanzin, Tecniche di produzione animale Liviana editore) 
5Biodiversità e ruolo di slow food nella conservazione e valorizzazione delle razze e dei prodotti di origine animale; Marchi di qualità, Valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari monorazzaConsultazione sitografia; esercitazioni; Slides su Studium 
6Tipi genetici specializzati: La produzione della carne nella specie bovina Marchi di qualità: IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Razze suine e marchi di qualità: IGP Suino Padano, Suino MediterraneoCapitolo 2. Bovini da carne; Allevamenti da carne; Miglioramento genetico Capitolo 4. Suini: Carni suine; Allevamenti suini Miglioramento genetico (Bittante - Andrighetto - Ramanzin, Tecniche di produzione animale Liviana editore); Slides su Studium 
7Le produzioni ovine e caprine: Il latte ovino e i formaggi DOP Italiani, Il latte di capra e il polimorfismo delle caseine del latteCapitolo 3. Ovini e caprini: Allevamenti ovini e caprini; Miglioramneto genetico (Bittante - Andrighetto - Ramanzin, Tecniche di produzione animale Liviana editore); Dispense; Slides su Studium 
8La qualità del latte utilizzato nella filiera lattiero casearia: Lattodinamografia e polimorfismo della k caseina Il caso Parmiggiano Reggiano: La razza Reggiana e il sovramarchioCapitolo 1. Bovini da latte: il latte bovino; Slides su Studium  
9Cenni di miglioramento genetico: I Caratteri qualitativiCapitolo 8. Leggi dell’eredità Capitolo 9. Trasmissione ereditaria dei caratteri quantitativi (Bittante - Andrighetto - Ramanzin, Fondamenti di Zootecnica Liviana editore); Slides su Studium 
10Caratteri Quantitativi e distribuzione normale dei caratteri, La selezione; L’EreditabilitàCapitolo 9. Trasmissione ereditaria dei caratteri quantitativi (Bittante - Andrighetto - Ramanzin, Fondamenti di Zootecnica Liviana editore) Slides su Studium 
11Test di valutazione dei riproduttori: Valutazione Fenotipica; Valutazione Funzionale; Valutazione GenotipicaCapitolo 10. Selezione e Valutazione genetica degli animali (Bittante - Andrighetto - Ramanzin, Fondamenti di Zootecnica Liviana editore;) Slides su Studium 
METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Cenni di Morfologia Animale Appunti dati dal docente e caricati su studium 
2*Principi nutritvi: glucidi strutturali e non strutturali; la fibra secondo il sistema Van Soest (NDF; ADF ADL; AIA); Proteina grezza e frazioni proteiche nel sistema Cornell (A, B1 B2 B3C) ed in quello INRA (PDI); lipidi e bioidrogenazione ruminale deglCapitoli 14,15,16 e 17 Testo 1 Materiale del docente caricato su Studium 
3*Cenni di anatomia e fisiologia delle digestione nei monogastrici Capitolo 18 Testo 1 Materiale del docente caricato su Studium 
4*Anatomia e fisiologia delle digestione nei poligastrici; fermentazioni ruminaliCapitoli 18 e 19 Testo 1 Materiale del docente caricato su Studium 
5Anatomia della mammella e fisiologia della lattazioneCapitolo 1 e 19 Testo 2 Materiale del docente caricato su Studium 
6Cenni di fisiologia della riproduzione nei mammiferiCapitolo 1 Testo 2 Materiale del docente caricato su Studium 
7*Parametri di qualità nel latte e nelle carniCapitoli 1 e 2 Testo 2 Materiale del docente caricato su Studium 
8Effetti dell’alimentazione sulla qualità del latte e delle carniMateriale del docente caricato su Studium 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

    Prove scritte in itinere e colloquio orale finale

  • METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI

    Prove scritte in itinere e colloquio orale finale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

    1. Demografia zootecnica: numero di suini allevati in italia e principali regioni di allevamento; Il sistema zootecnico semi-estensivo

    2. Le biometrie; Tipi Brachimorfi, Mesomorfi, dolicomorfi.

    3. Differenza fra “tipo respiratorio” e “tipo digestivo”

    4. La produzione media e la qualità del latte in Pezzata Rossa;

    5. Associazione Sloow food: I Presidi e Terra Madre

    6. Razze italiane specializzate da carne; La produzione del suino a ciclo chiuso e a ciclo aperto

    7. Principali razze ovine allevate in Sicilia: produzioni lattiero-casearie; Polimorfismo delle caseine del latte di capra e possibili utilizzazioni

    8. Parametri lattodinamografrici ed effetti sulla resa casearia; Formaggi monorazza certificati dall’UE

    9. La curva di Gauss; calcolo dei valori di minus e plus varianti

    10. Il performance Test; Il Progeny Test

    11. Incrocio a 3 vie; Polimorfismo genetico delle caseine (MAS)

    12. Le principali specie ittiche allevate in maricoltura

  • METABOLISMO ANIMALE E QUALITA' DELLE PRODUZIONI

    1 Fibra alimentare

    2 Degradazione ruminale delle proteine

    3 Metabolismo degli acidi grassi volatili

    4 Bioidrogenazione ruminale

    5 Qualità delle carni

    6 Qualità del latte

    7 Fisiologia della lattazione