AGRONOMIA AMBIENTALE E INERBIMENTIModulo INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: SARA LOMBARDORisultati di apprendimento attesi
Il corso riprende alcuni concetti riguardanti gli agroecosistemi avendo lo scopo di guidare gli studenti all’apprendimento di cognizioni di base e all’acquisizione di competenze sulla sostenibilità ambientale e conoscenze di base sulle caratteristiche botaniche, adattamento ambientale ed esigenze delle principali specie erbacee impiegate nella realizzazione di inerbimenti tecnici e tappeti erbosi; approfondendo alcuni aspetti teorico-pratici per la realizzazione di inerbimenti tecnici in agroecosistemi (agrumeti, vigneti, ecc.), per il recupero di ambienti fortemente antropizzati (cave, discariche, ecc.), e per l’impianto e la gestione dei tappeti erbosi con funzione sportiva, ornamentale e ricreazionale. Il corso inoltre fornisce competenze agronomiche relative alla realizzazione di tetti verdi di tipo estensivo e intensivo.
In particolare, a conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di:
i) rappresentare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite relative alle funzioni e benefici dei tappeti erbosi; le relazioni dei tappeti erbosi con l'ambiente e le possibili strategie di mitigazione del cambiamento climatico in cui tali apprestamenti possono essere funzionalmente impiegati.
ii) applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per progettazioni finalizzate alla risoluzione di problematiche ambientali massimizzando i servizi ecosistemici offerti dai tappeti erbosi, a scala di campo, urbana, aziendale e territoriale;
iii) raccogliere e interpretare dati e informazioni finalizzati ad analizzare autonomamente le dinamiche, i processi e gli effetti degli interventi che si realizzano nell'area di intervento (ambiente Mediterraneo) in cui si progetta e realizza un tappeto erboso, valutandone sia la parte estetica che il ruolo funzionale; valutandone criticamente l’impatto ambientale e sociale e le eventuali implicazioni di carattere scientifico e etico, valorizzando la gestione dei sistemi in chiave rigenerativa e resiliente;
iv) Il corso si prefigge quindi di fornire agli studenti la capacità di applicare le conoscenze acquisite in futuri contesti lavorativi mediante l’abilità di reperire e utilizzare i dati necessari per formulare soluzioni a problemi di tipo concreto o astratto con autonomia di giudizio, avendone la capacità di comunicazione a specialisti e non;
v) sviluppare, con specifico riferimento ai contenuti della disciplina, capacità di apprendimento che consentano agli studenti la prosecuzione degli studi universitari nei cicli successivi con un elevato grado di autonomia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Per l’insegnamento saranno adottati diversi modelli didattici basati su: lezioni frontali alle quali sarà affiancato, con il coinvolgimento della classe, un approccio dell’apprendimento cooperativo con esercitazioni e seminari Per il raggiungimento di una capacità di applicazione delle conoscenze sono previsti lavori di gruppo con possibile predisposizione di elaborati e analisi di casi studio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito a distanza o in modalità mista, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità
e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti
interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare
eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi
didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per
l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del
nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di 'Botanica', 'Agronomia generale' e 'Coltivazioni erbacee', utili per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria. Ovviamente la partecipazione attiva consente allo studente di acquisire più agevolmente la capacità di collegamento tra i vari temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi e la proprietà di linguaggio tecnico, i quali rappresentano oggetto di valutazione.
Contenuti del corso
1. Ecosistema e agroecosistema (cenni).
2. Cenni storici ed aspetti economici del tappeto erboso.
3. Tappeto erboso: benefici e funzioni (tipologie).
4. Il clima e il suolo (cenni).
5. Qualità funzionale e visiva del tappeto erboso.
6. Le specie da tappeto erboso. Le specie in relazione al clima. Il
riconoscimento delle specie.
7. Descrizione delle specie e delle varietà: le specie microterme.
8. Descrizione delle specie e delle varietà: le specie macroterme.
9. Le consociazioni tra specie.
10. La costruzione dei tappeti erbosi.
11. Taglio, regolatori di crescita, verticutting, grooming.
12. Concimazione e irrigazione.
13. Avversità e malerbe.
14. Coltivazione del tappeto erboso.
15. Inerbimenti tecnici.
16. Tetti verdi
Testi di riferimento
2. P. Abram. VERDE PENSILE IN ITALIA E IN EUROPA, Il verde editoriale S.r.l., Milano, 2006.
3. Dietl W., Lehmann J., Jorquera M. LE GRAMINACEE PRATIVE. PATRON Editore, BOLOGNA, 2005.
4. N. Christians. FUNDAMENTALS OF TURFGRASS MANAGEMENT, 4th Edition. Wiley, 2011.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
P. Croce, A. de Luca, M. Falcinelli, F.S. Modestini, F. Veronesi | TAPPETI ERBOSI | Edagricole | 2006 | 88-506-5207-0 |
P. Abram | VERDE PENSILE IN ITALIA E IN EUROPA | Il verde editoriale S.r.l., Milano | 2006 | 88-86569-24-6W |
W. Dietl, J. Lehmann, M. Jorquera | LE GRAMINACEE PRATIVE | PATRON EDITORE | 2005 | 88-55527940 |
N. Christians | FUNDAMENTALS OF TURFGRASS MANAGEMENT, 4th Edition | Wiley | 2011 | 978-0-470-58731-7 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Ecosistema e agroecosistema (cenni) | Appunti del docente |
2 | Il clima e il suolo (cenni) | Appunti del docente; Testo di riferimento n.1,capitoli 2 e 3, pagine 7-37 |
3 | Cenni storici ed aspetti economici del tappeto erboso | Appunti del docente; Testo di riferimento n. 1 pagine V-XI |
4 | Tappeto erboso: benefici e funzioni (tipologie) | Appunti del docente; Testo di riferimento n.1,capitolo 1, pagine 1-5 |
5 | Qualità funzionale e visiva del tappeto erboso | Appunti del docente |
6 | Le specie da tappeto erboso: le specie in relazione al clima; il riconoscimento dellespecie | Appunti del docente; Testo di riferimento n.1,paragrafi n. 4.1 e 4.2, pagine 39-46 |
7 | Descrizione delle specie e delle varietà: le specie microterme | Testo di riferimento n.1, paragrafo n. 4.4, pagine 50-84 |
8 | Descrizione delle specie e delle varietà: le specie macroterme | Testo di riferimento n.1; paragrafo n. 4.5, pagine 84-97 |
9 | Le consociazioni tra specie | Testo di riferimento n.1, paragrafo n. 4.6, pagine 97-102 |
10 | La realizzazione dei tappeti erbosi | Testo di riferimento n.1, capitolo n. 5, pagine 107-153 |
11 | Taglio, regolatori di crescita, verticutting, grooming | Testo di riferimento n.1, capitolo n. 6, pagine155-170 |
12 | Concimazione e irrigazione del tappeto erboso | Testo di riferimento n.1, capitoli 7 e 8, pagine173-219 |
13 | Avversità e malerbe | Testo di riferimento n.1, capitoli 9 e 10, pagine221-300 |
14 | Coltivazione del tappeto erboso | Testo di riferimento n.1, capitoli 11 e 12, pagine301-325 |
15 | Inerbimenti tecnici | Appunti del docente |
16 | Tetti verdi | Appunti del docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale ed eventuale svolgimento scritto di esercizi.
La valutazione della preparazione dello studente avrà luogo sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha apprezzabili capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: approfondimenti significativi.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Parametri per la valutazione della qualità visiva e
funzionale del tappeto erboso.
- Inquadramento botanico delle principali specie da tappeto erboso microterme e
macroterme.
- Quali elementi distintivi vengono presi in esame per il riconoscimento di una
specie da tappeto erboso.
- Piano di concimazione di un tappeto erboso.