Presentazione del corso
- Obiettivi del corso
- Requisiti di ammissione
- Modalità di ammissione
- Sbocchi professionali
- Insegnamenti
- Prova finale
Il corso di laurea in PIANIFICAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO è un progetto educativo multidisciplinare che coinvolge docenti di due Dipartimenti dell'Ateneo (Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, e Ingegneria Edile e Architettura) e attraversa i confini tra le discipline che si occupano di città e territorio, scienze naturali e agraria, scienze sociali e diritto. In particolare, a metà del secondo anno, lo studente può scegliere tra:
- il curriculum Gestione sostenibile del territorio agroforestale per lo sviluppo di competenze per l'analisi delle dinamiche degli agro-ecosistemi, la conoscenza dei caratteri tipici delle produzioni e l'uso delle associazioni vegetali nei processi di pianificazione territoriale;
- il curriculum Pianificazione territoriale, ambientale e del paesaggio, che forma le abilità di base per analizzare, gestire e progettare le trasformazioni fisico-spaziali territoriali per tutte le figure professionali a supporto di enti locali e altri attori territoriali, che operano per il miglioramento del rapporto tra le comunità insediate e i loro ambienti di vita.
OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del corso di laurea in PIANIFICAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO è la formazione di laureati:
- capaci di analizzare e interpretare i caratteri evolutivi del territorio e del paesaggio, apprendendo anche metodi e strumenti di tutela;
- in grado di influenzare positivamente le dinamiche evolutive dei sistemi socio-ecologici, nei nostri territori e nelle nostre città;
- costituenti una nuova generazione di 'pianificatori', che abbiano sviluppato, a fronte delle sfide socio-ambientali che verranno, le capacità di comprensione e azione per migliorare la resilienza delle proprie comunità.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Corso di Laurea è a numero non programmato, per cui non è previsto lo svolgimento di una prova di accesso. Per essere ammessi al Corso di Laurea è sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di corso di studio.
Sono richiesti, altresì, il possesso o l’acquisizione di una preparazione di base adeguata di cultura generale e di orientamento scientifico, e specificatamente di biologia, chimica, fisica e logico-matematica.
Ci si protà immatricolare al corso dal 18 luglio al 31 ottobre 2022 collegandosi al seguente link: https://studenti.smartedu.unict.it
MODALITÀ DI AMMISSIONE
La verifica del possesso della preparazione di base è data per acquisita se:
- lo studente ha conseguito il diploma di scuola secondaria o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 80/100;
- lo studente è già in possesso di titolo di studio di livello universitario (lauree triennali, magistrali, specialistiche).
Gli Studenti che avranno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 80/100 saranno immatricolati senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli Studenti che avranno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente con una votazione inferiore a 80/100 dovranno dimostrare di possedere un’adeguata preparazione di base superando un test o autocertificare di aver conseguito una votazione pari o superiore a 7/10 per l’insegnamento di matematica nell’ultimo anno scolastico.
Gli Studenti non potranno sostenere esami di profitto senza avere soddisfatto gli OFA assegnati. Al fine di agevolare l’assolvimento degli OFA, il Dipartimento organizza apposite attività di supporto.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato in Pianificazione e Sostenibilità Ambientale del Territorio e del Paesaggio può trovare impiego come consulente indipendente, funzionario di una pubblica amministrazione, o dipendente nel settore privato e nel no-profit, dove potrà mettere a frutto le tue abilità e competenze di:
- analisi territoriale, paesaggistica, ambientale e urbanistica;
- procedure di valutazione, valutazione ambientale ed estimo;
- progetto e gestione di processi e progetti partecipativi;
- collaborazione nella redazione di piani, programmi e politiche, anche settoriali;
- expertise di sistemi informativi e territoriali;
- collaborazione all'elaborazione di piani territoriali, urbanistici e alla valutazione dei beni paesaggistici e ambientali;
- aree a verde e green infrastructures (nature-based solutions);
- collaborazioni nella progettazione di piccoli edifici anche con tecniche di bio-edilizia e recupero conservativo;
- collaborazioni nella pianificazione e progettazione per il controllo e la difesa da fenomeni di dissesto idrogeologico.
Egli può essere ammesso:
- all’esame di Stato per l’iscrizione alla sezione B (agronomo junior) dell’Albo professionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali;
- all’esame di Stato per l’iscrizione alla sezione B, settore Pianificazione (pianificatore junior) dell’Albo professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;
- all’esame di Stato per il conseguimento del titolo di Geometra Laureato;
- all’esame di Stato per il conseguimento del titolo di Agro-tecnico Laureato;
- all’esame di Stato per il conseguimento del titolo di Perito Agrario Laureato.
INSEGNAMENTI
Il corso è articolato in due percorsi curriculari
- Gestione sostenibile del territorio agroforestale
- Pianificazione territoriale, ambientale e del paesaggio
e prevede i seguenti insegnamenti, 11 in comune e 8 specifici per ciascun percorso curriculare.
PRIMO ANNO >
- Matematica e statistica
- Informatica per la gestione dei dati
- Idraulica ambientale e geomorfologia
- Fondamenti di arboricoltura e selvicoltura generale
- Disegno tecnico
- Rilievo e trattamento informatizzato dei dati territoriali
- Analisi del territorio e degli insediamenti
SECONDO ANNO >
- Storia del territorio e pianificazione territoriale
- Idrologia e tutela del territorio
- Economia ambientale e territoriale
- Infrastrutture per il territorio
- Curriculum Gestione sostenibile del territorio agroforestale >
- Agronomia ambeintale e Inerbimenti
- Gestione sostenibile del suolo e dei sistemi zootecnici
- Curriculum Pianificazione territoriale, ambientale e del paesaggio >
- Geografia urbana e dei processi territoriali
- Pianificazione dei trasporti
- Ingegneria sanitaria e ambientale
TERZO ANNO >
- Curriculum Gestione sostenibile del territorio agroforestale >
- Tecnologie per la salvaguardia del territorio e la sostenibilità ambientale
- Impianti irrigui per le aree a verde
- Paesaggio, aree protette e procedure ambientali
- Gestione delle aree a verde, parchi e giardini
- Difesa fitosanitaria
- Caratterizzazione e del paesaggio e costruzioni rurali
- Curriculum Pianificazione territoriale, ambientale e del paesaggio >
- Pianificazione territoriale e urbanistica 2
- Architettura del paesaggio e progettazione territoriale
- Estimo
- Sistemi informativi per l'ambiente e il territorio
- Storia e metodi qualitativi per lo studio dell'ambiente
Sono inoltre previsti due insegnamenti a scelta dello studente, un insegnamento di lingua inglese e l’espletamento di un periodo di tirocinio formativo presso Enti o aziende convenzionati con l’Ateneo.
PROVA FINALE
La laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio si consegue con il superamento di una prova finale che consiste nella discussione di un elaborato di tipo compilativo, in lingua italiana o altra lingua straniera, svolto sotto la supervisione di un docente, anche di altro Ateneo, che assume il ruolo di relatore.
Per le modalità di ammissione alla prova finale e per i criteri di valutazione si rinvia al Regolamento del Corso di Studi relativo all'anno accademico di iscrizione.