
Giuseppe Cirelli
Giuseppe Luigi CIRELLI
Laureato in Ingegneria Forestale presso l'Università di Trento. Dottore di di ricerca in Idronomia Ambientale (Università di Palermo, 1996) e Professore ordinario nel settore AGR08 “Sistemazioni idraulico-forestali e idraulica agraria” presso l’Università di Catania. Ha pubblicato complessivamente oltre 160 lavori scientifici su: la gestione delle risorse idriche in agricoltura, il riuso delle acque reflue in agricoltura, i trattamenti naturali delle acque reflue, l’erosione e conservazione del suolo. Coordinatore o responsabile scientifico di numerosi progetti nazionalie ed europei. Refero di prestigiose riviste internazionali come Agricultural Water Management, Ecological Engineering, Science of Total Environment and Guest Editor di WATER - Special Issue "Advanced Technologies and Perspectives in Wastewater Agricultural Reuse".
Open Researcher and Contributor ID: https://orcid.org/0000-0002-8227-4878
H-index = 24, according Scopus (http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=6602946376#), .
Dal 2017 al 2022 ha fatto parte del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.) della Regione Sicilia ed è stato il coordinatore della I commissione nel 2017-2019.
Dal luglio 2019 è stato eletto membro del Management Committee dell’IWA - International Water Association Specialist Group Wetland Systems for Water Pollution Control https://iwa-connect.org/group/wetland-systems-for-water-pollution-control/about
Catania, 2 gennaio 2023
Informazioni personali |
Nome |
|
Giuseppe Luigi CIRELLI |
Indirizzo |
|
Dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Di3A – sez. Idraulica e Territorio – Via S.Sofia 100 –95123 CATANIA |
Telefono |
|
+39.095.7147545 |
Cellulare |
|
+ 39 320 4328348 |
Fax |
|
+39.095.7147600 |
|
|
giuseppe.cirelli@unict.it |
Nazionalità |
|
italiana |
Data di nascita |
|
21 agosto 1962 |
Codice Fiscale Laurea
Ordine Professionale
ORCID ID Web of Science |
|
CRL GPP 62M21 C351X
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania n.2567
Open Researcher and Contributor ID” : https://orcid.org/0000-0002-8227-4878 ResearcherID is AAQ-2027-2020 https://publons.com/researcher/3690799/giuseppe-luigi-cirelli/
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: IDRAULICA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - AGR 08 ACADEMIC DISCIPLINE: AGRICULTURAL HYDRAULICS AND WATERSHED PROTECTION - AGR 08
SETTORE CONCORSUALE: INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI - 07/C1 ACADEMIC RECRUITMENT FIELD: AGRICULTURAL, FOREST AND BIOSYTEMS ENGINEERING - 07/C1
MACROSETTORE CONCORSUALE: INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI 07/C GROUP OF ACADEMIC RECRUITMENT FIELDS: AGRICULTURAL, FOREST AND BIOSYTEMS ENGINEERING - 07/C
|
Esperienza lavorativa |
|
• Date (da – a) |
|
19 marzo 1997 ad oggi |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Università di Catania Dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Di3A – sez. Idraulica e Sistemazioni Idraulico Forestali – Via S.Sofia 100 –95123 CATANIA |
• Tipo di azienda o settore |
|
UNIVERSITA’, didattica e ricerca |
• Tipo di impiego |
|
Docente universitario a tempo pieno (professore ordinario) settore scientifico disciplinare: idraulica e sistemazioni idraulico-forestali - AGR 08 settore concorsuale: ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi - 07/C1 macrosettore concorsuale: ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi 07/C
|
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Ricerca applicata e didattica |
Istruzione e formazione |
• Date (da – a) |
|
25 ottobre 1990 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Università degli Studi di Trento |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Corso di laurea in Ingegneria Forestale |
• Qualifica conseguita |
|
Laurea in Ingegneria Forestale |
) |
|
|
• Date (da – a) |
|
ottobre 1992 - ottobre 1995 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Università degli Studi di Palermo Dottorato di ricerca VIII ciclo in Idronomia Ambientale |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali |
• Qualifica conseguita |
|
Dottore di ricerca in Idronomia Ambientale (1996) |
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
|
Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. |
|
|
|
Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. |
|
Capacità gestionali inerenti la conduzione di gruppi di ricerca anche in un contesto internazionale Partecipazione ad attività condotte in team nell’ambito di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Organizzatore di numerosi corsi di formazione, seminari e convegni. Ha instaurato numerose collaborazioni internazionali con: Universitat de Barcelona (Spagna), Universitè de Montpellier II (Francia), Ben Gurion University (Israele); Universitade do Algarve (Portogallo); NAGREF di Iraklio (Grecia), Universitat de Valencia, ICRA – Istrituto Catalano di Ricerca sulle Acque (Girona, Spagna) Dal 1997 collabora assiduamente con il prof. Miquel Salgot del Soil Science Laboratory dell’Università di Barcellona sulle tecnologie di trattamento naturale delle acque reflue ed in particolare nel settore della fitodepurazione e del recupero dei sistemi fluviali. Ha ricoperto la carica di vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria Agraria dell'Università di Catania (D.R. 1272 del 26.02.2010) dal febbraio 2010 al 31.12 .2010. È stato membro del Comitato Tecnico scientifico dell’Azienda Agraria Sperimentale dell’Università di Catania dal 2013 al 2019. Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca internazionale “Agricultural, Food and Environmental Science” dell’Università degli Studi di Catania https://www.di3a.unict.it/content/dottorato-di-ricerca. Dal 2017 fa parte del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.) della Regione Sicilia ed è stato il coordinatore della I commissione per il triennio 2017-2020. E' membro del Management Committee dell’IWA - International Water Association Specialist Group Wetland Systems for Water Pollution Control (https://iwa-connect.org/group/wetland-systems-for-water-pollution-control/about). Nel periodo dicembre 2019-febbraio 2020 ha svolto un periodo di visiting researcher presso il Departamento de Biología, Sanidad y Medioambiente dell’Università di Barcellona. Dal luglio 2020 ricopre il ruolo di Direttore del CSEI Catania - Centro Studi di economia applicata all'Ingegneria (www.cseicatania.com), incarico già ricoperto dal luglio 2010 al marzo 2014. Dal dicembre 2020 fa parte dell’Editorial Board della Rivista Water. https://www.mdpi.com/journal/water/sectioneditors/Wastewater_Treatment_Reuse Le sue attività di ricerca ricadono nei seguenti settori ERC: LS9 Biotechnology and Biosystems Engineering (LS9_7; LS9_8); PE8 Products and Processes Engineering (PE8_11).
Ha pubblicato oltre 160 lavori scientifici. Secondo la banca dati SCOPUS (accesso in data 02.01.2023) ha un h-index pari a 24 con oltre 1600 citazioni (http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=6602946376#).
|
Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. |
|
Nella qualità di direttore del CSEI Catania (luglio 2010-marzo 2014 e dal luglio 2021 ad oggi), ha svolto attività di ricerca, assistenza tecnica e formazione per enti pubblici e imprese private prevalentemente sulle tematiche della gestione delle risorse idriche, del trattamento e recupero delle acque reflue. Dal 2010 ad oggi ha contributo all’organizzazione di oltre venti attività formative e divulgative (seminari, convegni e corsi di formazioni) del suddetto centro. Inoltre, ha contributo all’attività editoriale del CSEI curando la pubblicazione dei Quaderni CSEI Catania III serie, pubblicazione regolarmente registrata con ISSN 2038-5854. In tale collana sono stati pubblicati n.2 atti di convegni e n. 23 monografie di divulgazione tecnico-scientifica. Dal marzo 2014 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione del CSEI Catania. Ha avviato attività di collaborazione tecnico-scientifica con aziende che operano nel settore della microirrigazione,ed in particolare con la IRRITEC S.p.A., con il cui contributo tecnico sono stati realizzati diversi campi sperimentali presso San Michele di Ganzaria e Grammichele (prove di irrigazione con acque reflue urbane depurate) e Lentini (prove di irrigazione deficitaria). Ha avuto a partire dall’AA 1997-98 ad oggi ha avuto l’incarico in qualità di titolare o supplente dei seguenti insegnamenti:
|
|
|
|
|
|
|
|
Esperienze professionali |
|
Ha collaborato, nella qualità di esperto ambientale, alla redazione di diversi progetti di, idraulica agraria, sistemazioni idraulico forestali, trattamento e recupero delle acque reflue:
|
Ultimo aggiornamento: 18/09/2023
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio - 2° anno
INGEGNERIA NATURALISTICA - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
IMPIANTI IRRIGUI
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio - 2° anno
INGEGNERIA NATURALISTICA - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
IMPIANTI IRRIGUI
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio - 2° anno
INGEGNERIA NATURALISTICA - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
IMPIANTI IRRIGUI
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
IMPIANTI IRRIGUI
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio - 2° anno
INGEGNERIA NATURALISTICA - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
IMPIANTI IRRIGUI
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio - 2° anno
INGEGNERIA NATURALISTICA - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - 1° anno
IMPIANTI IRRIGUI
L'attività di ricerca è principalmente incentrata sulle seguenti tematiche: trattamenti naturali delle acque reflue, infrastrutture verdi per la gestione sostenibile delle acque, riuso delle acque reflue depurate nel settore agricolo ed urbano, irrigazione aziendale, tecniche di risparmio idrico in agricoltura. Ha pubblicato oltre 150 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionlai, atti di convegno e capitoli di libri. L' H-index è pari a 24 secondo la banca dati Scopus http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=6602946376#)..
Ha avviato attività di collaborazione tecnico-scientifica con aziende che operano nel settore della microirrigazione,ed in particolare con la IRRITEC S.p.A., con il cui contributo tecnico sono stati realizzati due campi sperimentali presso San Michele di Ganzaria (prove di irrigazione con acque reflue urbane depurate) e Lentini (prove di irrigazione deficitaria). Ha collaborato, nella qualità di esperto ambientale, alla redazione di diversi progetti di, idraulica agraria, sistemazioni idraulico forestali, trattamento e recupero delle acque reflue.
Dal 2014 svolge attività di consulenza per il trattamento delle acque refue tramite fitodepurazione per conto dell'IKEA Retail Italy, sede di Catania.
Dal 2017 fa parte del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.) della Regione Sicilia ed è il coordinatore della I commissione.
Dal luglio 2019 è stato eletto membro del Management Committee dell’IWA - International Water Association Specialist Group Wetland Systems for Water Pollution Control https://iwa-connect.org/group/wetland-systems-for-water-pollution-control/about
Guida alle tesi di laurea
Gli studenti dei corsi di studio triennali (tesi compilative) e magistrali (tesi sperimentali) sono
pregati di contattare direttamente i docenti responsabili delle attività scientifiche qualora
interessati alle tematiche elencate nel file allegato.
Gli studenti dei corsi di studio magistrali per l’assegnazione della tesi sperimentale devono
contattare i docenti almeno 6 mesi prima della sessione di laurea prevista.
Il Consiglio della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania gli ha conferito (in data 5 maggio 1997) il titolo di cultore della materia nel settore Idraulica agraria e forestale;