ECONOMIA DELLE IMPRESE DELLA RISTORAZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE AGROALIMENTAREModulo ECONOMIA AGROALIMENTARE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: GIOACCHINO PAPPALARDORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula, partecipazioni a eventuali seminari e/o convegni. Il corso è strutturato in 56 ore di cui 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Per eventuali chiarimenti il docente è raggiungibile a distanza o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito docente (https://www.di3a.unict.it/docenti/gioacchino.pappalardo).
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1. Elementi introduttivi di economia.
2. Introduzione alla microeconomia.
3. Mercati e sistema dei prezzi.
4. Domanda e offerta.
5. Teoria dei costi di produzione.
6. Massimizzazione del profitto d'impresa.
7. L'agricoltura da settore a sistema.
8. L'industria a la distribuzione dei prodotti alimentari.
9. Struttura e organizzazione del sistema agroalimentare.
10. Teoria del consumatore e tendenze dei consumi alimentari.
Testi di riferimento
Corso". Le slides sono consultabili e scaricabili dal sito "Studium-Unict".
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi introduttivi di economia | Slides docente |
2 | Introduzione alla microeconomia | Slides docente |
3 | Mercati e sistema dei prezzi | Slides docente |
4 | Domanda e offerta | Slides docente |
5 | Teoria dei costi di produzione | Slides docente |
6 | Massimizzazione del profitto d'impresa | Slides docente |
7 | L'agricoltura da settore a sistema | Slides docente |
8 | L'industria a la distribuzione dei prodotti alimentari | Slides docente |
9 | Struttura e organizzazione del sistema agroalimentare | Slides docente |
10 | Teoria del consumatore e tendenze dei consumi alimentari | Slides docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni.
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato.
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti.
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti.
Utilizzo di referenze: Appena appropriato.
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria.
Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di sviluppare analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente.
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona.
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente.
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona.
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti.
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima.
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Elasticità della domanda e dell'offerta.
Forme di mercato.