GESTIONE DELLE ACQUE NEGLI EDIFICI PER L'ENOGASTRONOMIA

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Salvatore Barbagallo
Crediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Far acquisire conoscenze sulle tematiche relative alla gestione delle acque finalizzata al loro utilizzo nei contesti enogastronomici. Lo studente acquisirà conoscenze circa le principali fonti di approvvigionamento delle risorse idriche e i processi di potabilizzazione. Altresì, verranno acquisite conoscenze sulle tematiche inerenti il recupero, il trattamento mediante sistemi naturali, e il riuso delle acque reflue prodotte dai processi produttivi. Verrà infine inquadrato il contesto normativo di riferimento in tema di acque destinate al consumo umano, scarico e riuso dei reflui depurati, ivi inclusi i principali parametri da monitorare e i relativi limiti di accettabilità.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni (in aula, seminari e visite tecniche)

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

È possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, proff. Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di chimica, biologia, fisica.


Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata.


Contenuti del corso

Caratteristiche delle acque destinate al consumo umano

Fonti e classificazione delle risorse idriche. Caratteristiche qualitative delle acque potabili: parametri fisici, chimici e microbiologici. Sistemi di approvvigionamento idrico ad uso potabile e relative tecniche di potabilizzazione. Normativa relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

Caratteristiche delle acque reflue

Caratteristiche quali-quantitative delle acque reflue (con specifica attenzione a quelle enogastronomiche). Sistemi di raccolta delle acque reflue. Normativa per lo scarico e il trattamento delle acque reflue.

Metodi di trattamento e smaltimento

Cenni sui trattamenti convenzionali. Trattamenti naturali delle acque reflue: fitodepurazione, lagunaggio e serbatoi di accumulo.

Riuso delle acque reflue

Effetti sanitari ed agronomici del riuso e dell’irrigazione con acque reflue su terreno e colture.

Aspetti tecnologici dell’irrigazione con acque reflue. Illustrazione di casi studio su smaltimento e riutilizzo di acque reflue depurate con tecniche di tipo estensivo. Normativa per il riuso delle acque reflue.


Testi di riferimento

1. Collivignarelli C., Sorlini S., Potabilizzazione delle acque. Processi e tecnologie. Dario Flaccovio Editore, 2009

2. Masotti L., Depurazione delle acque, Calderini, 2011

3. Cirelli G.L., I trattamenti naturali delle acque reflue urbane. Ed. Gruppo Editoriale Esselibri –

Simone, 2003

4. Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Fonti e classificazione delle risorse idriche Collivignarelli C. e Sorlini S. 2009 Cap. 1 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
2Caratteristiche qualitative delle acque potabili Collivignarelli C. e Sorlini S. 2009 Cap. 1 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
3Sistemi di approvvigionamento idrico ad uso potabile e tecniche di potabilizzazione Collivignarelli C. e Sorlini S. 2009 Cap. 2 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
4Normativa relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umanoD. Lgs. 31/2001; D. Lgs. 152/2006 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
5Origine delle acque reflue. Sistemi di raccolta delle acque reflue Masotti L. 2011 Cap. 1-2 
6Caratteristiche quantitative e qualitative delle acque reflueMasotti L. 2011 Cap. 1-2 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
7Normativa per lo scarico e il trattamento delle acque reflue Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
8Trattamenti convenzionali delle acque reflueMasotti L. 2011 Cap 3-11  
9Trattamenti naturali delle acque reflue Cirelli G.L. 2003 Cap. 1 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
10FitodepurazioneCirelli G.L. 2003 Cap. 2 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
11Serbatoi di accumulo; Lagunaggio Cirelli G.L. 2003 Cap. 3-4 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
12Effetti sanitari ed agronomici dell’irrigazione con acque reflue su terreno e colture. Aspetti tecnologici dell’irrigazione con acque reflue Masotti L. 2011 Cap 7 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
13Normativa per il riuso delle acque reflue Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  
14Illustrazione di casi studio su smaltimento e riutilizzo di acque reflue depurate con tecniche di tipo estensivo Cirelli G.L. 2003 Cap. 5-6 - Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti sosterranno due prove scritte: la prima (in itinere) si svolgerà a inizio dicembre di ciascun AA, la seconda a conclusione del corso. Le due prove tratteranno argomenti differenti del programma. Si può accedere alla seconda prova anche se non si è superata la prima prova. Gli studenti che avranno superato le due prove avranno superato l’esame. La votazione raggiunta sarà la media dei voti dei due scritti. Per chi non dovesse superare il primo o il secondo scritto, si prevede una prova scritta di recupero; questo solo nel primo appello. Nel caso di non superamento della prova di recupero si può sostenere un "colloquio orale". Gli scritti sono previsti per tutti gli appelli. Il docente si riserva di fare anche il colloquio orale per confermare il voto dello scritto.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Descrivere i principali parametri qualitativi delle acque destinate al consumo umano
  2. Descrivere le principali fonti di approvvigionamento idrico per uso potabile e relativi processi di potabilizzazione
  3. Descrivere le caratteristiche quantitative e qualitative delle acque reflue
  4. Dimensionamento di un sistema di trattamento di acque reflue con tecniche di depurazione naturale
  5. Riuso delle acque reflue in agricoltura