QUALITÀ DEI PRODOTTI FRUTTICOLI
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 6
SSD: AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base per la valorizzazione dei prodotti frutticoli tipici dell’ambiente mediterraneo, continentale e subtropicale. Saranno analizzate le componenti metaboliche ed i parametri organolettici e qualitativi in evoluzione nel corso della maturazione del frutto per una corretta gestione dell’approvvigionamento e stoccaggio dei prodotti.
Il corso sarà composto da una parte generale, basata sull’approfondimento del concetto di qualità nei prodotti frutticoli e di come questa possa essere influenzata dalle tecniche di raccolta e post-raccolta; e da una parte speciale, in cui verranno trattate le opportune operazioni e tecnologie di post-raccolta dei frutti delle principali specie arboree da frutto e verranno presentate le caratteristiche delle principali DOP Nazionali e Siciliane.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Sono previste 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazione (relazioni su specifiche tematiche inerenti al corso e/o visite guidate). Le lezioni potranno essere effettuate anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.sse Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di biologia vegetale
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata
Contenuti del corso
- Parte Generale
- La qualità dei prodotti frutticoli
- Accenni sulla maturazione del frutto e la raccolta
- Logistica e conservazione dei prodotti frutticoli
- Aspetti normativi, certificazione ed etichettatura
- Parte Speciale
- Le pomacee
- Le drupacee
- L’uva da tavola
- Gli agrumi
- La fragola
- Le specie tropicali e sub-tropicali
- Le DOP Nazionali e Siciliane
Testi di riferimento
- Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli, a cura di G. Colelli e P. Inglese. Edagricole 2020
- Fruit Quality and its Biological Basis, by M. Knee, Blackwell edition
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Obbiettivi del corso | Sussidi didattici forniti dal docente |
2 | La qualità dei prodotti frutticoli | Testo 1, Capitolo 1; Testo 2, Capitolo 2; Sussidi didattici forniti dal docente |
3 | Gli aspetti sensoriali legati alla qualità dei prodotti frutticoli | Testo 1, Capitolo 1; Sussidi didattici forniti dal docente |
4 | Valutazione non distruttiva della qualità | Testo 1, Capitolo 1; Sussidi didattici forniti dal docente |
5 | La qualità e la sicurezza alimentare | Testo 1, Capitolo 1; Testo 2, Capitolo 2; Sussidi didattici forniti dal docente |
6 | La qualità nutrizionale | Testo 1, Capitolo 1; Testo 2, Capitolo 2; Sussidi didattici forniti dal docente |
7 | Influenza dei fattori pre-raccolta sulla qualità del frutto | Testo 1, Capitolo 1; Sussidi didattici forniti dal docente |
8 | I processi di maturazione e senescenza | Testo 1, Capitolo 2; Sussidi didattici forniti dal docente |
9 | Gli indici di maturità | Testo 1, Capitolo 2; Sussidi didattici forniti dal docente |
10 | Il ruolo dell’etilene nella fisiologia e tecnologia postraccolta | Testo 1, Capitolo 2; Testo 2, Capitolo 8; Sussidi didattici forniti dal docente |
11 | Il ruolo della temperatura e dell’umidità relativa in post-raccolta | Testo 1, Capitolo 3; Testo 2, Capitolo 5; Sussidi didattici forniti dal docente |
12 | La frigoconservazione: metodi e impianti | Testo 1, Capitolo 3; Testo 2, Capitolo 6; Sussidi didattici forniti dal docente |
13 | Trasporto e logistica dei prodotti ortofrutticoli freschi | Testo 1, Capitolo 5; Sussidi didattici forniti dal docente |
14 | Utilizzo degli scarti vegetali | Testo 1, Capitolo 5; Sussidi didattici forniti dal docente |
15 | Sostenibilità e analisi LCA delle principali filiere ortofrutticole | Testo 1, Capitolo 5; Sussidi didattici forniti dal docente |
16 | Aspetti normativi, certificazione ed etichettatura | Testo 1, Capitolo 6; Sussidi didattici forniti dal docente |
17 | Il melo | Testo 1, Capitolo 7; Sussidi didattici forniti dal docente |
18 | Il pero | Testo 1, Capitolo 7; Sussidi didattici forniti dal docente |
19 | Le Drupacee | Testo 1, Capitolo 8; Sussidi didattici forniti dal docente |
20 | L’uva da tavola | Testo 1, Capitolo 9; Sussidi didattici forniti dal docente |
21 | Gli agrumi | Testo 1, Capitolo 10; Sussidi didattici forniti dal docente |
22 | La fragola | Testo 1, Capitolo 11; Sussidi didattici forniti dal docente |
23 | I frutti tropicali e sub-tropicali | Testo 1, Capitolo 12; Sussidi didattici forniti dal docente |
24 | Le DOP nazionali e siciliane | Sussidi didattici forniti dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e colloquio orale.
La prova scritta sarà strutturata in domande a risposta multipla ed aperte su almeno tre argomenti del programma. La durata della prova scritta sarà di 1 ora. Costituiscono elementi di valutazione: il livello di conoscenza degli argomenti proposti, la proprietà di linguaggio, la capacità di analisi e di approfondimento.
Il colloquio orale verterà su almeno tre argomenti del programma Costituiscono elementi di valutazione: il livello di conoscenza degli argomenti proposti, la proprietà di linguaggio, la capacità di analisi e di approfondimento, la chiarezza espositiva.
Alla definizione del voto finale concorreranno sia la prova scritta che la prova orale. Le date d'esame verranno pubblicate al link seguente: https://www.di3a.unict.it/corsi/l26-ristorazione/calendario-esami-profitto
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il candidato definisca il concetto di qualità de prodotti frutticoli
Il candidato descriva il ruolo della temperatura e dell’umidità relativa in post-raccolta
Il candidato descriva le principali alterazioni fisiologiche del melo nel post-raccolta