MATEMATICA E STATISTICA
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno - Curriculum ALIMENTI E SALUTE e Curriculum VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI
Docente: Mario Pennisi
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 118 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre: 1°
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 118 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre: 1°
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei concetti fondamentali della matematica elementare.
Buona conoscenza della lingua italiana e scritta; adeguata capacità di ragionamento logico-deduttivo; capacità di rielaborare e mettere in relazione i concetti in proprio possesso; capacità di utilizzare i concetti fondamentali della matematica elementare.
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | 1. Insieme e sottoinsieme. Operazioni fra insiemi. Prodotto cartesiano. Relazione tra insiemi. *Funzione. *Funzione biunivoca. *Funzione inversa. *Composizione di funzioni. | Testo 1: cap. 1 Testo 2: cap. 2 | |
2 | * | 2. Gli insiemi numerici: N, Z, Q, R. Logaritmi. Equazioni e disequazioni. | Testo 1: cap. 3 Testo 2: cap. 2 |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di esame è costituita da una prova scritta e da una eventuale prova orale di approfondimento a richiesta dello studente.