CHIMICA GENERALE

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Chiara Maria Gangemi
Crediti: 6
SSD: CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Trasferire le conoscenze di base sulla struttura atomica e molecolare; sugli stati di aggregazione della materia; sulle trasformazioni chimiche e ralitivi aspetti quantitativi, ed energetici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. La composizione della materia: molecole e composti molecolari, ioni e composti chimici, la nomenclatura chimica, peso atomico e peso molecolare.
  2. Cenni di teoria atomica e molecolare: natura della luce, atomo di Bohr e spettro degli atomi d’idrogeno, limiti dell’atomo di Bohr, particelle ed onde, la struttura dell’atomo di idrogeno, la struttura degli atomi a più elettroni, energie degli orbitali, principio di riempimento e sistema periodico degli elementi, legame chimico, legame covalente, legame ionico, molecole polari, molecole biatomiche omo ed eteropolari, le geometrie molecolari: ibridazione degli orbitali e teoria VSEPR.
  3. Le reazioni chimiche: le equazioni chimiche, bilanciamento delle reazioni semplici, numero di ossidazione e reazioni redox, significato quantitativo delle reazioni chimiche. La stechiometria delle reazioni: il concetto di mole ed il concetto di equivalente, calcoli stechiometrici.
  4. Lo stato gassoso: leggi dei gas, equazione di stato dei gas ideali, volume molare, densità dei gas, legge della diffusione dei gas, gas reali, equazione di van der Waals per i gas reali, significato molecolare della pressione e della temperatura, cenni di teoria cinetica dei gas.
  5. Cenni sullo stato solido: solidi cristallini metallici e ionici, strutture compatte, solidi molecolari e solidi reticolari covalenti, solidi vetrosi.
  6. Lo stato liquido e le soluzioni: pressione di vapore dei liquidi e temperatura di ebollizione, solvatazione dei soluti, concentrazione delle soluzioni, legge di Raoult, forze intermolecolari e deviazioni dalla legge di Raoult, proprietà colligative delle soluzioni, calcolo dell’abbassamento crioscopico e dell’innalzamento ebullioscopico, osmosi e calcolo della pressione osmotica.
  7. Cenni di termodinamica e termochimica: variabili di stato, I principio della Termodinamica, capacità termiche molari, misura del calore, Legge di Hess ed entalpie di reazione, II principio della Termodinamica , III principio della Termodinamica ed entropie di reazione, energia libera, relazione tra l’energia libera e la costante di equilibrio.
  8. Cinetica ed equilibrio chimico: reazioni di equilibrio, velocità di una reazione chimica, ordine di una reazione, cammino di reazione, energia di attivazione ed equazione di Arrhenius, deduzione cinetica dell’equilibrio chimico, costante di equilibrio, influenza della concentrazione, della pressione e della temperatura sugli equilibri chimici, catalisi, catalizzatori omogenei ed eterogenei.
  9. Equilibri ionici in soluzione acquosa: acidi e basi forti, acidi e basi deboli, prodotto ionico dell’acqua, calcolo del pH di acidi e basi forti, calcolo del pH di acidi e basi deboli, reazioni d’idrolisi, soluzioni tampone, acidi poliprotici, cenni sulle titolazioni acido-base, teorie dell’interazione soluto-solvente, limiti della teoria di Arrhenius e teoria di Bronsted e Lowry, teoria acido-base di Lewis, solubilità dei sali e prodotto di solubilità.
  10. Elettrochimica: conducibilità delle soluzioni acquose, conducibilità specifica e conducibilità equivalente, conducibilità equivalente di elettroliti forti e deboli, conducibilità a diluizione infinita e misura del grado di dissociazione, elettrolisi, leggi di Faraday, pile e potenziali normali di semilelementi, uso dei potenziali normali per la previsione di una reazione redox, sovratensione e potenziali di scarica.

Prerequisiti richiesti

Sono richieste conoscenze scientifiche di base di matematica (con particolare riferimento alla risoluzione di equazioni di 1° e 2° grado) , fisica (vettori, velocità, energia) e logica.


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame.


Contenuti del corso

La composizione della materia e le reazioni chimiche; la struttura atomica e il legame chimico; cenni di termodinamica; gli stati di aggregazione della materia; le soluzioni; cenni di cinetica chimica; equilibrio chimico; equilibri ionici in soluzione acquosa; cenni di elettrochimica; tavola periodica e proprietà generali degli elementi.


Testi di riferimento

1. CHIMICA, Whitten, Davis, Peck, Stanley. PICCIN

2. CHIMICA GENERALE, Petrucci, Harwood, Herring. PICCIN

3. CHIMICA, Kotz, Treichel, Weaker. EdiSES

4. CHIMICA, M. S. Silberberg. McGRAW HILL

5. 4 STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE, Michelin Lausarot Vaglio, Piccin



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Tutti gli argomenti del corso sono ritenuti essenziali per il superamento dell’esameTutti i testi riportati possono essere utilizzati per gli argomenti in questione 
2EsercitazioniTutti i testi riportati presentano esercitazioni numeriche utili allo scopo, in alternativa può essere utilizzato il testo STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE, Michelin Lausarot Vaglio; Piccin. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere durante il corso

Saranno organizzate due prove in itinere, le date saranno stabilite durante il corso, in funzione degli argomenti trattati.

Le prove in itinere saranno entrambe scritte. Gli studenti che le superano entrambe con esito positivo saranno esentati dalla prova scritta finale. Chi non supera o non parteciapa anche solo ad una delle due prove deve obligatoriamente presentarsi allo scritto finale prima di poter accedere all’esame orale.

Eventuali prove di fine corso

L’esame finale consiste in una prova scritta, superata la quale si potrà accedere alla prova orale

 

La valutazione sarà effetuata considernado l’esito delle due prove (scritto ed orale)


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Scrivere le formule molecolari corrispondenti ai seguenti composti:

  • solfato di bario
  • bicromato di litio
  • fosfato biacido di sodio
  • bisolfito di stronzio
  • nitrito di calcio
  • solfato acido di piombo
  • fluoruro di bismuto
  • clorito di magnesio
  • perclorato ferroso
  • cloruro di alluminio

 

2. Bilanciare la seguente reazione:

K2CrO4 + H2O2 + H2SO4 ® Cr2(SO4)3 + O2 + H2O+ K2SO4

 

3. Calcolare che volume di cloro si sviluppa a 820 mm Hg e 37 °C, quando 235 grammi di permanganato di potassio reagiscono con acido cloridrico in eccesso, secondo la seguente reazione da bilanciare:

permanganato di potassio + acido cloridrico → cloruro di manganese + cloro molecolare+ cloruro di potassio + acqua

4. 200 ml di una soluzione contenente 17.2 grammi di un composto organico (non-elettrolita) avente la seguente composizione C:14.3%; H: 1.2%; Cl: 84.5% hanno la medesima pressione osmotica (a 25 °C) di 100 ml di una soluzione in cui sono disciolti 4.5 grammi di glucosio. Calcolare la formula molecolare del composto organico.

5. Una soluzione di acido cloridrico ha pH = 3.5. Calcolare quanti g di acetato di sodio si devono aggiungere a 100 ml della soluzione per avere un pH = 5.5.

6. Calcolare il volume di anidride nitrosa (a c.n.) che è necessaria aggiungere a 400 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0.12 M, per ottenere un pH = 3.0 (si suppone che il volume della soluzione rimanga invariato per aggiunta del gas; Ka (HNO2) = 4.6 x 10-4).