INFORMATICA PER LA GESTIONE DEI DATI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Gaetano STELLA

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze e gli strumenti per raccogliere, organizzare, analizzare e visualizzare dati provenienti da molteplici origini.

Il corso consente di apprendere le nozioni di base di due tipologie di strumenti: i fogli di calcolo e i sistemi per la gestione dei database relazionali (RDBMS).
Lo studente acquisirà le conoscenze di base per la gestione dei fogli di calcolo con Microsoft Excel 365, la progettazione e l'implementazione di una base dati attraverso l'uso di Microsoft Access e l'uso del linguaggio SQL.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in cui verranno introdotti gli argomenti.

Dimostrazioni in cui il docente mostrerà l'uso pratico degli applicativi software. 
Esercizi da svolgere con l'assistenza del docente per verificare l'apprendimento.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base dell'uso del personal computer e del sistema operativo (Windows e/o MacOS e/o Linux)

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è consigliata

Contenuti del corso

Modulo A: Fondamenti della gestione dei dati
  • Dati e Informazioni
  • Importanza della gestione dei dati
  • Conservazione dei dati digitali
  • Tipi di dati
  • Strumenti per la gestione dei dati

Modulo B: Microsoft Excel

  • Introduzione ai fogli elettronici
  • Cartella e fogli di lavoro
  • Celle e tipo di dati
  • Eseguire calcoli sui dati
  • Indirizzamento assoluto e relativo
  • Utilizzo delle formule
  • Ordinamento dei dati
  • Grafici
  • Tabelle pivot
  • Layout di pagina
  • Cenni sulle macro

Modulo C: Elementi di statistica e calcolo delle probabilità

  • Introduzione alla statistica
  • Indici di posizione
    • Media
    • Media ponderata
    • Moda
  • Indici di dispersione
    • Campo di variazione (Range)
    • Varianza
    • Deviazione standard
    • Covarianza di due variabili statistiche
  • Introduzione al calcolo delle probabilità
  • Probabilità di un evento
    • Eventi certi
    • Eventi contrari
    • Eventi composti (dipendenti e indipendenti)
    • Intersezione di eventi
    • Unione di eventi
    • Cenni sul teorema di Bayes

Modulo D: Database

  • Introduzione alle basi di dati
  • Software per la gestione dei database relazionali (Relational Database Management System RDBMS)
  • Progettare un database
    • Schema entità relazione
    • tabelle e relazioni
  • Microsoft Access (RDBMS)
    • Creare un database
    • tabelle e record
    • Chiavi primarie e chiavi esterne
    • Viste
    • Forms
    • QBE
  • Linguaggio SQL (Structured Query Language)
    • Data Manipulation Language (DML)
      • Insert, Update, Delete
    • Data Definition Language (DDL)
      • Create, Drop, Alter
    • Data Query Language (DQL)
      • Select
  • Basi di dati usando SQL (con riferimento a Microsoft SQL Server)
    • Ricerca di dati (Query)
    • Inserimento, modifica ed eliminazione di record
    • Ordinamento del risultato di una query
    • Query con join
    • Raggruppamento di dati

Testi di riferimento

1- Microsoft Excel Formulas and Functions (Office 2021 and Microsoft 365), Paul McFredries, Microsoft Press.

2- Microsoft Access 2002 Step by Step, Microsoft Press.
3- Microsoft  SQL Server 2012 Step by Step, Patrick Leblanc, Microsoft Press.

4- Appunti forniti dal docente


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso; Dati e informazioni; Importanza della gestione dei dati e cenni su Big Data.4
2Conservazione dei dati digitali; tipologie di file (file di testo e file binari); file system; Archivi locali e cloud.4
3Dati struttura e dati non strutturati; Sistemi informativi; panoramica sugli strumenti per la gestione dei dati (RDBMS).4
4Elementi di statistica - concetti; Dati qualitativi e quantitativi; strumenti di rappresentazione; Indici di posizione (media, media ponderata, moda). Indici di dispersione4
5Elementi di calcolo delle probabilità; eventi indipendenti e eventi dipendenti (compatibili ed incompatibili); Intersezione ed unione di due eventi; probabilità condizionata.1
6Introduzione a Microsoft MS Excel; fogli di lavoro; funzionalità; indirizzamento delle celle (relativo ed assoluto); costruzione di formule; Formattazione dei dati.1
7MS Excel funzioni; funzioni condizionali; applicazione di funzioni di statistica; Grafici; dati e tabelle.1
8Tabelle Pivot; funzioni avanzate di  MS Excel; Cenni su MS OneDrive; Excel  office 365  sul web; condivisione di documenti; Foglio di lavoro in multiutenza.1
9MS Excel: Importazione ed esportazione dati in vari formati (csv, text, etc.). 1
10Introduzione ai database; panoramica su vari RDBMS (MS Access, MS SQL Sever, Oracle).4
11Introduzione alla progettazione dei database; oggetti, attributi e relazioni; Database concettuale e database fisico.4
12Linguaggi per database; DDL e DML;SQL; Modello relazionale; Tabelle e record4
13Schema concettuale; Progettare un database; Schema entità relazione; Entità Attributi e Relazioni.4
14Progettazione logica, il modello relazionale.4
15Ristrutturazione dello schema entità relazione: eliminazione delle generalizzazioni, partizionamento e accorpamento di entità, eliminazione attributi multivalore.4
16Traduzione nel modello relazionale: relazione uno a molti, relazione molti a molti, chiavi primarie, identificatore esterno, associazioni con più entità.4
17Microsoft Access: introduzione, interfaccia e menu, oggetti di Access, creazione di tabelle, tipi di dato, chiavi primarie e chiavi esterne.2
18MS Access: L'oggetto Query, operatori e formule nelle Query, join di tabelle.2
19Il linguaggio SQL - introduzione, Istruzioni DDL , tipi dati e vincoli sulle tabelle. Istruzioni DML 2-3
20Il linguaggio SQL- Istruzioni DQL. Istruzione SELECT. JOIN fra tabelle, ordinamento dei dati, operatore EXISTS2-3
21Il linguaggio SQL- Funzioni di aggregazione, operatore GROUP BY  e clausola HAVING. Altri operatori cenni (UNION, ANY e ALL).2-3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso verrà somministrata una prova in itinere (a risposta multipla) sulla parte di programma relativa alla statistica, calcolo delle probabilità ed MS excel.

L'esame finale consiste in una prova orale sul resto del programma.

La prova in itinere vale 30 punti e si intende superata con almeno 18 punti su 30. La prova finale orale vale 30 punti e si intende superata con almeno 18 punti su 30. Il voto finale verrà calcolato come media della prova in itinere e la prova finale.

Per chi non supera la prova in itinere o non se ne avvale la prova finale consiste in un colloquio orale sul tutto il programma.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Formula della varianza e covarianza

Meia aritmetica

Schema entità relazione

Database relazionali

Sintassi del comando select