IMPIANTI IRRIGUI PER LE AREE A VERDE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: ALESSIA CONCETTA MARZO

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze sui principali sistemi di irrigazione delle aree a verde, sulle modalità di filtrazione delle acque irrigue, sull'automazione degli impianti irrigui e sulla selezione degli impianti di sollevamento delle acque. Sviluppare le competenze necessarie per la progettazione e gestione di impianti irrigui a servizio delle aree a verde e per la valutazione dei relativi costi di fornitura ed installazione.

Risultati di apprendimento attesi:

  1. Conoscenza e comprensione: Conoscenza delle caratteristiche e delle modalità gestionali degli impianti irrigui per aspersione e a goccia, delle principali tecniche di filtrazione ed automazione;
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione pratica delle problematiche connesse alla progettazione e gestione degli impianti di irrigazione per aspersione e a goccia;
  3. Autonomia di giudizio Capacità di selezionare criticamente le migliori soluzioni tecniche e gestionali applicabili alle diverse aree a verde;
  4. Abilità comunicative: capacità di interazione con i tecnici del settore e con gli imprenditori agricoli;
  5. Capacità di apprendimento: Capacità di studio autonomo della letteratura scientifica del settore e aggiornamento professionale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede 21 ore di lezioni frontali e 42 ore di esercitazioni (in aula, seminari e visite tecniche).

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: a garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa De Angelis

Prerequisiti richiesti

Elementi di idraulica. Conoscenza di Microsoft Excel.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria, le presenze vengono prese per ragioni statistiche e di valutazione del corso

Contenuti del corso

Caratteristiche qualitative delle acque irrigue, uso irriguo di risorse idriche non convenzionali. Soluzioni basate sulla natura (NBS) per il trattamento e il riuso delle acque reflue in condizioni mediterranee. Caratteristiche idrologiche del suolo. Metodi di stima dell'evapotraspirazione e dei fabbisogni irrigui. Progettazione, dimensionamento e gestione di impianti irrigui per aspersione e di microirrigazione. Sistemi di automazione dell'impianto di irrigazione. Sistemi di sollevamento delle acque irrigue. Computo metrico estimativo di impianti irrigui. 


Contributo dell'insegnamento agli obiettivi dell'Agenda 2023 per lo Sviluppo Sostenibile  

Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

  •  Target 6.3  Entro il 2030, migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale
  • Target 6.4 Entro il 2030, aumentare sostanzialmente l'efficienza idrica da utilizzare in tutti i settori e assicurare prelievi e fornitura di acqua dolce per affrontare la scarsità d'acqua e ridurre in modo sostanziale il numero delle persone che soffrono di scarsità d'acqua

Modalità:

  • lezione frontale
  • seminario dedicato



Testi di riferimento

  1. Slides del corso ed altro materiale didattico fornito dal docente
  2. Capra A., Scicolone B. - Progettazione e gestione degli impianti di microirrigazione. Ed. Edagricole, Bologna, 2007;
  3. Santelli P. - Irrigazione del verde ornamentale. Ed. Flaccovio, Palermo, 2016;
  4. Licciardello F., Sciuto L., Barbagallo S., Consoli S., Cirelli G.L. Infrastrutture verdi per la gestione delle acque: criteri e casi studio. QUADERNI CSEI Catania, III Serie, Vol. 17, 2020;
  5. Langergraber G., Dotro G., Nivala J., Rizzo A., Stein O.R.. Wetland Technology: Practical Information on the Design and Application of Treatment Wetlands. International Water Association Publishing: London, UK, 2019.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche qualitative delle acque irrigue, uso irriguo di risorse idriche non convenzionali e legislazione di riferimento1,2 e 3
2Caratteristiche idrologiche del suolo1,2 e 3
3Elementi di idraulica1, 2 e 3
4Evapotraspirazione e fabbisogni irrigui1, 2 e 3
5Impianti irrigui ad aspersione e a goccia1, 2 e 3
6Sistemi di filtrazione delle acque irrigue1, 2 e 3
7Sistemi di automazione degli impianti irrigui1, 2 e 3
8Computo metrico estimativo degli impianti irrigui1
9Soluzioni basate sulla natura (NBS) per il trattamento e il riuso delle acque reflue in condizioni mediterranee1, 4 e 5

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale riguardanti tutto il programma del corso. La prova scritta sarà valutata in trentesimi e sarà mediata con il voto della prova orale.

Costituiranno elementi di valutazione dello studente: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri argomenti del programma, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Descrivere le principali caratteristiche idrologiche del suolo;
  • Valutazione dei fabbisogni irrigui;
  • Principi di dimensionamento di un impianto irriguo 
  • Rischi connessi alla qualità delle acque irrigue