GEOGRAFIA URBANA E DEI PROCESSI TERRITORIALI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: TERESA GRAZIANORisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche nell’ambito della geografia urbana, con particolare riferimento alle caratteristiche e alle modalità di organizzazione territoriale degli spazi geografici da una prospettiva transcalare (globale, regionale, locale). Inoltre, lo studente acquisirà competenze specifiche nell’analisi territoriale di processi e dinamiche che avvengono alla scala intra-urbana e in termini di urbanizzazione estesa, concepita nel suo rapporto osmotico con le aree rurali e/o cosiddette “marginali”.
Conoscenza applicata: lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti teorici, concettuali e analitici della geografia economica propedeutici alla programmazione, pianificazione, gestione e valorizzazione del territorio e del paesaggio, con particolare riferimento alla scala urbana e al reticolo di flussi e relazioni che intercorrono tra spazi urbani e spazi rurali. Inoltre, lo studente sarà capace di raccogliere, elaborare e interpretare dati quantitativi e qualitativi finalizzati alla valutazione delle caratteristiche dei paesaggi urbani e rurali, oltre ad organizzarli ed elaborarli in modo sistematico e articolato nell’ambito dei sistemi locali specifici. Lo studente svilupperà anche competenze in merito alla progettazione partecipata del territorio tramite tecniche afferenti alle scienze socio-territoriali.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà capace di valutare criticamente le specificità territoriali dei territori urbani e rurali da una prospettiva spazio-temporale ampia che consenta di coglierne la loro intrinseca complessità.
Capacità comunicative: lo studente sarà capace di trasferire le conoscenze relative ai sistemi territoriali di diversa natura alle scale differenti attraverso la piena padronanza del linguaggio tecnico-specialistico della geografia e degli strumenti di analisi necessari alla valutazione delle caratteristiche territoriali.
Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza necessaria per integrare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l’analisi, l’interpretazione di sistemi territoriali complessi in ambito urbano e rurale, propedeutici alla progettazione territoriale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
lezioni frontali (con ausilio di tool digitali per la didattica interattiva)
lavori di gruppo basati sul problem-based learning e workshop
seminari
analisi partecipata di casi di studio in aula attraverso la visione di materiale fotografico e/o audiovisivo
flipped classroom (classe capovolta)
esercitazioni e simulazioni in aula
fieldwork (indagini sul campo e lezioni in esterna)
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici e alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche alla docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
In virtù del carattere partecipativo e interattivo del corso, in particolare durante i workshop in aula e le indagini sul campo, è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni.
Contenuti del corso
Il corso si focalizza sull’analisi geografica del territorio in ambito urbano alle diverse scale (globale, regionale, locale), partendo dall’esplorazione concettuale dei paradigmi fondanti della disciplina (ambiente, territorio, paesaggio, regione geografica) e declinandoli ai diversi spazi analizzati, con l’obiettivo di approfondire la profonde trasformazioni impresse nelle caratteristiche strutturali dei territori in ambito urbano, le dinamiche evolutive dei sistemi territoriali nelle aree “marginali” e le loro reciproche interazioni.
Attraverso l’approfondimento teorico, l’analisi di casi di studio, le visite sul campo e i laboratori pratici, il corso intende esplorare il rapporto tra paesaggio e territorio da un lato e gestione e valorizzazione dall’altro, cogliendone l’intrinseca complessità e valutando criticamente gli usi conflittuali dei diversi attori coinvolti in ambito urbano, nonché le osmotiche relazioni che intercorrono tra città, spazi rurali e aree marginali.
I principali obiettivi del corso consistono nel trasmettere agli studenti conoscenze e competenze sulla crescente reticolarità e multiscalarità dei processi di sviluppo territoriale che collegano i centri urbani , inseriti in un contesto globale sempre più complesso; ed esplorare il carattere multidimensionale della sostenibilità ambientale, inclusi i conflitti e le disuguaglianze sociali nell'uso e fruizione degli spazi.
Testi di riferimento
Testo 1. Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo. Una geografia urbana, II edizione, Utet, Torino, 2014.
Testo 2. Graziano T. (2021). Smart Territory. Attori, flussi e reti digitali per le aree “marginali”, Franco Angeli, Milano.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Graziano T. | Smart Territory. Attori, flussi e reti digitali nelle aree "marginali" | Franco Angeli | 2021 | 9788835119517 |
Dematteis G., Lanza C. | Le città del mondo. Una geografia urbana | Utet | 2014 | 9788860084323 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I concetti di Ambiente, Territorio, Paesaggio in Geografia | Materiale didattico fornito dalla docente |
2 | Il caleidoscopio urbano: definizioni, categorie e descrizioni di città | Testo 1. Cap. 1 |
3 | Processi e fasi di urbanizzazione | Testo 1. Cap. 2 |
4 | Espansione e dispersione urbana: la città contemporanea | Testo 1. Cap. 3 |
5 | Funzione della città e crescita urbana | Testo 1. Cap. 4 |
6 | Ambiente e paesaggio in ambito urbano | Testo 1. Cap. 5. |
7 | Valore del suolo, trasporti e forma della città | Testo 1. cap. 6 |
8 | Popolazione urbana | Testo 1. Cap. 7 |
9 | Sistemi territoriali urbani e reti di città | Testo 1. Cap. 8. |
10 | Politiche urbane | Testo 1. Cap. 9 |
11 | Centro e periferia, dalla scala urbana a quella regionale | Testo 2. Cap. 1 |
12 | Dalle inner periferies europee alle aree interne in Italia: politiche e strategie per le aree marginali | Testo 2. Capp. 2,4 |
13 | Laboratorio teorico-pratico di analisi quali-quantitativa del territorio e del paesaggio per la progettazione partecipata | Materiale didattico fornito dalla docente |
14 | Fieldworks |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per favorire le diverse inclinazioni e attitudini personali degli studenti, la verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un test scritto (non obbligatorio) alla fine del corso di lezioni da integrare con una verifica delle capacità espositive tramite colloquio orale durante le sessioni di esami. Per coloro che non dovessero sostenere o superare il test scritto, la verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite colloquio orale.
La valutazione si fonda sulla base dei seguenti criteri:
- capacità di apprendimento e livello di approfondimento;
- capacità di sintesi, chiarezza espositiva e utilizzo del registro linguistico specialistico della disciplina;
- capacità di riflessione e rielaborazione critica in autonomia.