IMPIANTI IRRIGUI PER LE AREE A VERDE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MIRCO MILANI

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze sui principali sistemi di irrigazione delle aree a verde, sulle modalità di filtrazione delle acque irrigue, sull'automazione degli impianti irrigui e sulla selezione degli impianti di sollevamento delle acque. Sviluppare le competenze necessarie per la progettazione e gestione di impianti irrigui a servizio delle aree a verde e per la valutazione dei relativi costi di fornitura ed installazione.

Risultati di apprendimento attesi:

  1. Conoscenza e comprensione: Conoscenza delle caratteristiche e delle modalità gestionali degli impianti irrigui per aspersione e a goccia, delle principali tecniche di filtrazione ed automazione;
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione pratica delle problematiche connesse alla progettazione e gestione degli impianti di irrigazione per aspersione e a goccia;
  3. Autonomia di giudizio Capacità di selezionare criticamente le migliori soluzioni tecniche e gestionali applicabili alle diverse aree a verde;
  4. Abilità comunicative: capacità di interazione con i tecnici del settore e con gli imprenditori agricoli;
  5. Capacità di apprendimento: Capacità di studio autonomo della letteratura scientifica del settore e aggiornamento professionale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni (in aula, seminari e visite tecniche) anche on-line.

Se l'insegnamento fosse svolto in modalità mista oppure on line, potrebbe essere necessario introdurre modifiche specifiche rispetto al programma.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: a garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di idraulica agraria ed idrologia. Conoscenza di Microsoft Excel.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria, le presenze vengono prese per ragioni statistiche e di valutazione del corso

Contenuti del corso

Caratteristiche qualitative delle acque irrigue, uso irriguo di risorse idriche non convenzionali, legislazione di riferimento per l'impiego delle acque reflue a scopo irriguo. Caratteristiche idrologiche del suolo. Metodi di stima dell'evapotraspirazione. Fabbisogni irrigui. Progettazione, dimensionamento e gestione di impianti irrigui ad aspersione e a goccia. Sistemi di automazione dell'impianto di irrigazione. Sistemi di sollevamento delle acque irrigue. Computo metrico estimativo di impianti irrigui. Soluzioni basate sulla natura per una gestione sostenibile delle acque in ambiente urbano. 

Testi di riferimento

  1. Slides del corso ed altro materiale didattico fornito dal docente
  2. Capra A., Scicolone B. - Progettazione e gestione degli impianti di microirrigazione. Ed. Edagricole, Bologna, 2007;
  3. Santelli P. - Irrigazione del verde ornamentale. Ed. Flaccovio, Palermo, 2016;
  4. Licciardello F., Sciuto L., Barbagallo S., Consoli S., Cirelli G.L. Infrastrutture verdi per la gestione delle acque: criteri e casi studio. QUADERNI CSEI Catania, III Serie, Vol. 17, 2020;
  5. Langergraber G., Dotro G., Nivala J., Rizzo A., Stein O.R.. Wetland Technology: Practical Information on the Design and Application of Treatment Wetlands. International Water Association Publishing: London, UK, 2019.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche qualitative delle acque irrigue, uso irriguo di risorse idriche non convenzionali e legislazione di riferimentoTesti di riferimento: 1, 2 e 3
2Caratteristiche idrologiche del suoloTesti di riferimento: 1, 2 e 3
3Evapotraspirazione e fabbisogni irriguiTesti di riferimento: 1, 2 e 3
4Impianti irrigui ad aspersione e a gocciaTesti di riferimento: 1, 2 e 3
5Sistemi di filtrazione delle acque irrigueTesti di riferimento: 1, 2 e 3
6Sistemi di automazione degli impianti irriguiTesti di riferimento: 1, 2 e 3
7Computo metrico estimativo degli impianti irriguiTesti di riferimento: 1
8Soluzioni basate sulla natura per la gestione delle acqueTesti di riferimento: 1, 4 e 5

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta alla conclusione del corso (antecedente a quella del primo appello ufficiale). La prove scritta comprenderà sia domande a risposta aperta che esercizi. Gli studenti che avranno superato la prova scritta potranno direttamente registrare il superamento dell’esame di profitto già dal primo appello utile. Per gli studenti che non avranno superato o sostenuto la prova scritta, la modalità di esame prevista sarà quella del “colloquio orale”, riguardante tutto il programma del corso. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Costituiranno elementi di valutazione dello studente: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri argomenti del programma, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Descrivere le principali caratteristiche idrologiche del suolo;
  • Valutazione dei fabbisogni irrigui;
  • Principi di dimensionamento di un impianto irriguo per aspersione
  • Tecniche di filtrazione delle acque irrigue