STORIA DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Modulo PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: VIVIANA PAPPALARDO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso è rivolto agli allievi del 2° anno e ha come finalità quella di introdurre le tematiche più rilevanti della Pianificazione Territoriale. Lo studente acquisirà competenze teorico-metodologiche tali da: comprendere le ragioni alla base della necessità del governo del territorio (come processo decisionale) e della pianificazione spaziale (come sapere tecnico). Conoscere le implicazioni delle evoluzioni culturali e normative sulla disciplina con particolare riferimento ai contesti nazionale e regionale. Argomentare sulle principali questioni legate alla trasformazione fisica dei luoghi ed ai relativi processi di politica urbana che alle prime presiedono, oltre a conoscere approfonditamente gli strumenti di pianificazione più importanti in uso nel settore disciplinare. 

Il corso affronta la Pianificazione Territoriale Urbanistica come insieme di metodi di programmazione, progettazione e gestione del territorio, finalizzati ad un pieno ed equilibrato uso delle risorse, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile e della mitigazione ed adattamento ai rischi urbano-territoriali.

L’attività didattica è integrata con attività di laboratorio che porterà l'allievo, attraverso un percorso di lettura e di osservazione della città e del territorio, ad analizzare i contesti urbani tramite la gestione e l' utilizzo di dati con Sistemi Informativi Geografici, ed a discutere le prime potenziali strategie di pianificazione per trasformazioni del territorio orientate alla sostenibilità.

Gli studenti acquisiranno specifiche abilità comunicative confrontandosi con un registro linguistico specialistico che saranno in grado di restituire nelle analisi/elaborati/relazioni/presentazioni/dibattiti incoraggiati nel corso delle lezioni.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

47 ore:

-Lezioni forntali e flipped classroom

-Seminari e dibattiti

-Studio e approfondimento individuale/di gruppo su argomento della lezione

30 ore:

-Attività di laboratorio

-"passeggiate urbane" - service-learning pedagogical approach

Prerequisiti richiesti

Il corso non prevede propedeuticità ma è fortemente consigliato iscriversi al corso dopo aver frequentato il corso di "Analisi del territorio e degli insediamenti", "Disegno tecnico" e "Rilievo e trattamento informatizzato dei dati territoriali" (I°anno) oltre che aver maturato esperienza nell'utilizzo di software GIS.



Frequenza lezioni

Frequenza fortemente raccomandata

Contenuti del corso

  • La Pianificazione territoriale e urbanistica: pianificazione e territorio
  • Definizioni di città, definizioni di urbanistica. Urbanistica tecnica vs pianificazione continua. Il metodo scientifico
  • Le generazioni dei piani urbanistici
  • I livelli di pianificazione e gli strumenti urbanistico territoriali (quadro sinottico).
  • La Legge Regionale 13 agosto 2020 n.19 e ss.mm.ii. Norme per il governo del territorio
  • Il PTR- Piano Territoriale Regionale
  • Dal PTcP ai PTC e PCM: la pianificazione di coordinamento
  • Dal PRG al PUG: il piano urbanistico generale
  • ZTO e Standards. La pianificazione attuativa e i suoi strumenti
  • Indici e parametri urbanistici. La perequazione urbanistica
  • Esercizi di dimensionamento e verifica degli standards
  • Il paesaggio: definizioni. Excursus normativo. Introduzione alla pianificazione paesaggistica: il Dgls 42/2004 (Codice Urbani). Le aree tutelate per legge
  • Piano Paesaggistico: Linee Guida del PTPR regionale
  • Pianificazione ambientale: Parchi, Riserve ed Aree Protette
  • Pianificazione ambientale: Rete Natura 2000, SIC/ZCS e ZPS
  • Gli strumenti di valutazione: la VAS. Cenni su VIA e VINCA
  • Pianificazione ecologica, infrastrutture verdi e modello dei beni e dei servizi ambientali
  • Rischi e Sviluppo Sostenibile
  • Seminario: Urban Accessibility
  • Attività laboratoriale: il campo di studio del Laboratorio coinciderà con una porzione della città di Catania. Gli allievi verranno guidati in un processo di costruzione di un insieme di elaborati analitici utili a definire un "quadro conoscitivo" del sistema urbano considerato con particolare riferimento a: distribuzione della popolazione residente e utilizzazione del patrimonio edilizio, indici di vecchia ed invecchiamento, dotazioni territoriali di interesse pubblico, esposizione al rischio di elementi fisici e di popolazione, focus analitico su accessibilità urbana a luoghi ed edifici di interesse pubblico in un sotto-ambito di riferimento.

Testi di riferimento

-Dispense, articoli e testi messi a disposizione/suggeriti dal docente

-Power point delle lezioni

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La Pianificazione territoriale e urbanistica: pianificazione e territoriodispense lezione e materiale di approfondimento indicato dal docente
2Definizioni di città, definizioni di urbanistica. Urbanistica tecnica vs pianificazione continua. Il metodo scientificodispense lezione e materiale di approfondimento indicato dal docente
3Le generazioni dei piani urbanisticidispense lezione e materiale di approfondimento indicato dal docente
4I livelli di pianificazione e gli strumenti urbanistico territoriali (quadro sinottico).dispense lezione e materiale di approfondimento indicato dal docente
5La Legge Regionale 13 agosto 2020 n.19 e ss.mm.ii. Norme per il governo del territorio-dispense lezione-normativa di riferimento
6Il PTR- Piano Territoriale Regionale-dispense lezione-normativa di riferimento
7Dal PTcP ai PTC e PCM: la pianificazione di coordinamento-dispense lezione-normativa di riferimento
8Dal PRG al PUG: il piano urbanistico generale-dispense lezione-normativa di riferimento
9ZTO e Standards. La pianificazione attuativa e i suoi strumenti-dispense lezione-normativa di riferimento
10Indici e parametri urbanistici. La perequazione urbanisticadispense lezione 
11Il paesaggio: definizioni. Excursus normativo. Introduzione alla pianificazione paesaggistica: il Dgls 42/2004 (Codice Urbani). Le aree tutelate per legge-dispense lezione -materiale di approfondimento indicato dal docente-normativa di riferimento
12Piano Paesaggistico: Linee Guida del PTPR regionale-dispense lezione -normativa di riferimento
13Pianificazione ambientale: Parchi, Riserve ed Aree Protette-dispense lezione -normativa di riferimento
14Pianificazione ambientale: Rete Natura 2000, SIC/ZCS e ZPS-dispense lezione -sitografia di riferimento
15Gli strumenti di valutazione: la VAS. Cenni su VIA e VINCA-dispense lezione
16Pianificazione ecologica, infrastrutture verdi e modello dei beni e dei servizi ambientali-dispense lezione -materiale di approfondimento
17Rischi e sviluppo sostenibile-dispense lezione -materiale di approfondimento

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che si articola in due parti: la prova teorica e la prova laboratoriale. Durante la prova teorica l'allievo sarà valutato sugli argomenti trattati durante le lezioni e sugli approfondimenti assegnati durante in corso (casi di studio, letture, presentazioni). Durante la prova laboratoriale l'allievo sarà valutato sulla presentazione degli elaborati realizzati durante le ore di laboratorio, la cui consegna è obbligatoria con le modalità indicate dal docente.

La valutazione dello studente al fine della determinazione del voto finale è articolata nel seguente modo:

prova orale (lezioni teoriche + approfondimenti): voto 18 - 27

elaborato voto 0 – 3

Per il superamento dell’esame finale è pertanto necessario conseguire un voto superiore a 18 nella prova orale. Al voto di quest'ultima si sommerà quello dell’esercitazione che costituisce parte integrante dell’esame.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-In che modo l'evoluzione normativa traduce il cambio di prospettiva disciplinare sul paesaggio?


-Quali sono i passaggi fondamentali dell'iter di formazione e approvazione del piano urbanistico generale?

-Quali sono i contenuti del PUG?

-Come è possibile definire il rischio nell'ambito della pianificazione territoriale e urbanistica?

-Che differenza c'è tra aree protette e siti Natura 2000?