STORIA DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALEModulo STORIA DEL TERRITORIO E DELLE CITTA'
Anno accademico 2024/2025 - Docente: TERESA GRAZIANORisultati di apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno competenze teorico-metodologiche per l’analisi diacronica della città, cogliendo le stratificazioni passate in relazione alle configurazioni territoriali contemporanee.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie e gli strumenti critici per “leggere” e interpretare i processi evolutivi nel contesto urbano.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno capaci di individuare, selezionare ed elaborare i dati derivanti dall’analisi storica di un centro urbano.
- Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno un registro linguistico specialistico relativo alla storia urbana e saranno capaci di comunicarne gli esiti delle analisi tramite elaborati/relazioni
- Capacità di apprendimento: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di ricostruire i processi di stratificazione storica della città.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Lavori di gruppo in classe: analisi di gruppo di documenti storici sull’evoluzione urbana
Flipped classroom: presentazione dei risultati delle analisi di gruppo
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti teorico-metodologici per esplorare l’evoluzione dei processi urbani e territoriali da una prospettiva diacronica in modo da potere “leggere” le successive stratificazioni impresse nel corso della storia nella struttura urbana, connettendole con processi e dinamiche della contemporaneità.
In particolare, gli studenti approfondiranno i principali approcci teorici relativi all’evoluzione storica delle città e acquisiranno gli strumenti metodologici per effettuare ricerche bibliografica e d’archivio, individuare le fonti iconografiche (mappe e carte; fotografie), le fonti testuali secondarie (articoli giornalistici, testi di viaggio, documenti di piano) e usarli nell'analisi sul campo.
Testi di riferimento
Altro materiale didattico include articoli scientifici, documenti di policy making e report/dossier. Il materiale sarà reso disponibile nel corso delle lezioni su Studium.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La città nella storia: morfologia, categorie e funzioni urbane dall'età classica al Medioevo | Materiale didattico fornito dalla docente |
2 | Città e Rivoluzione Industriale | Testo 1. Cap. 6 |
3 | La città europea e i piani: i casi di Parigi, Barcellona, Vienna, Amsterdam | Testo 1. Cap. 6 + Materiale didattico fornito dalla docente |
4 | Le città nel XX secolo | Testo 1. Cap. 7 |
5 | Il centro storico, fra tutela e rigenerazione: definizione, inquadramento normativo e indicazioni operative. Focus sul centro storico di Catania | Materiale didattico fornito dalla docente |
6 | Carte, fotografie, disegni: le fonti iconografiche per analizzare la storia urbana | Materiale didattico fornito dalla docente |
7 | Indagini sul campo: la passeggiata urbana come strumento per l’analisi dei mutamenti urbanistici |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale comprende la presentazione di un elaborato individuale incentrato sull’evoluzione storica di una città selezionata come caso di studio e la valutazione della conoscenza dell’inquadramento teorico.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale, durante il quale lo studente presenterà il proprio progetto individuale e sarà valutato per la conoscenza teorica generale.La valutazione si fonda sulla base dei seguenti criteri:
1. capacità di apprendimento e livello di approfondimento;
2. capacità di sintesi, chiarezza espositiva e utilizzo del registro linguistico specialistico della disciplina;
3. capacità di riflessione e rielaborazione critica in autonomia;
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La città e la Rivoluzione industriale; il piano di Haussmann; la città medievale.