PAESAGGIO, AREE PROTETTE E PROCEDURE AMBIENTALI
Modulo ECONOMIA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE E PROCEDURE AMBIENTALI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Giovanni SIGNORELLO

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente acquisirà  le conoscenze sui concetti e sugli strumenti idonei a gestire, secondo principi di efficacia e di efficienza economica, le aree protette, a quantificare i costi e i benefici sociali della conservazione della natura, a stimare gli impatti dell'ecoturismo sulle economie locali, ad eseguire le procedure di valutazione ambientale relative a piani e progetti che possono avere effetti sullo stato degli ecosistemi protetti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento  prevede 21 ore di lezioni frontali e 42 ore di esercitazioni.

Le lezioni frontali saranno partecipate e cooperative.

Le esercitazioni prevedono lo svolgimento di esercizi pratici, lavori di gruppo, discussione di studi di caso notevoli, visite guidate, relazioni, elaborati o ricerche svolte dagli studenti, lavori di gruppo, seminari di approfondimento.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Frequenza lezioni

Raccomandata

Contenuti del corso

Aree protette e pianificazione ambientale: concetti, scopi, strumenti e quadro normativo
Classificazioni delle aree protette
Fonti statistiche e indicatori 
Gestione delle aree protette
Monitoraggio delle presenze turistiche nelle aree protette
Costi e benefici sociali delle aree protette
Aree protette ed economie locali
Procedure ambientali:VAS, VIA
Procedure ambientali: VincA (ex art. 6 Direttiva Habitat)
-->

Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

 

GOAL 14: VITA SOTT'ACQUA

14.2 Entro il 2020 gestire e proteggere in modo sostenibile gli ecosistemi marini e costieri per evitare impatti negativi significativi, anche rafforzando la loro capacità di recupero e agendo per il loro ripristino, al fine di ottenere oceani sani e produttivi

 

14.7 Entro il 2030, aumentare i benefici economici derivanti dall'uso sostenibile delle risorse marine per i piccoli Stati insulari e i paesi meno sviluppati, anche mediante la gestione sostenibile della pesca, dell'acquacoltura e del turismo

 

GOAL 15: VITA SULLA TERRA

15.1 Entro il 2020, garantire la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e nell’entroterra e dei loro servizi, in particolare le foreste, le zone umide, le montagne e le zone aride, in linea con gli obblighi derivanti dagli accordi internazionali

15.2 Entro il 2020, promuovere l'attuazione di una gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste, fermare la deforestazione, promuovere il ripristino delle foreste degradate e aumentare notevolmente l’afforestazione e riforestazione a livello globale

15.3 Entro il 2030, combattere la desertificazione, ripristinare i terreni degradati ed il suolo, compresi i terreni colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni, e sforzarsi di realizzare un mondo senza degrado del terreno

15.4 Entro il 2030, garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono essenziali per lo sviluppo sostenibile

15.5 Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità e, entro il 2020, proteggere e prevenire l'estinzione delle specie minacciate

15.6 Promuovere la condivisione giusta ed equa dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche e promuovere l'accesso adeguato a tali risorse, come concordato a livello internazionale

15.9 Entro il 2020, integrare i valori di ecosistema e di biodiversità nella pianificazione nazionale e locale, nei processi di sviluppo, nelle strategie di riduzione della povertà e account nella contabilità

15.a Mobilitare ed aumentare sensibilmente le risorse finanziarie da tutte le fonti per conservare e utilizzare in modo durevole biodiversità ed ecosistemi

Modalità: 

·      lezione frontale

·      seminario dedicato

·      laboratorio

·      visita di studio

-->

·      materiali di approfondimento

Testi di riferimento

Worboys G.L., Lockwood M., Kothari A., Feary S. and Pulsford I. (eds),  Protected Area Governance and Management, ANU Press, Canberra, 2015

Kettunen M. & ten Brink P (eds), Social and Economic Benefits of Protected Areas. An Assessment Guide, Routledge 2013

Groves C.R. & Gane E.T., Conservation planning: informed decisions for a healthier planet. Roberts and Company Publishers, Colorado, USA, 2016

Piccioni L., Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia, Il Mulino, Bologna, 2023

Signorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 2024

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Aree protette e pianificazione ambientale: concetti, strumenti, scopi e quadro normativoWorboys G.L., Lockwood M., Kothari A., Feary S. and Pulsford I. (eds), Protected Area Governance and Management, ANU Press, Canberra, 2015; Groves C.R. & Gane E.T., Conservation planning: informed decisions for a healthier planet. Roberts and Company Publishers, Colorado, USA, 2016, Signorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 
2Classificazioni delle aree protetteSignorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 2021
3Fonti statistiche e indicatoriSignorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 2021
4Gestione delle aree protetteMarino D., La valutazione di efficacia per le aree protette, Franco Angeli, Milano, 2012​; Signorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 2021
5Monitoraggio delle presenze turistiche nelle aree protetteSignorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 2021 
6Costi e benefici sociali delle aree protetteKettunen M. & ten Brink P (eds), Social and Economic Benefits of Protected Areas. An Assessment Guide, Routledge 2013; Signorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 2021
7Aree protette ed economie localiSignorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 2021
8Procedure di valutazione ambientale: VAS, VIASassone S., Vademecum dell'ambiente, EPC editore, 2020
9Procedure di valutazione ambientale: VincASassone S., Vademecum dell'ambiente, EPC editore, 2020 e Signorello G. (a cura di), Materiali di approfondimento per l’economia e gestione delle aree protette, Catania, 2020

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale oraleLa valutazione dell'esame terrà conto  della pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, della qualità dei contenuti, della capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, della capacità di riportare esempi, della proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

La votazione segue il seguente schema:
 
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
 
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
 
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
 
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
 
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
 
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La legge quadro nazionale sule aree protette. La rete Natura 2000.  Classificazione IUCN delle aree protette.Tipologia di benefici delle aree proptette. Stima della domanda ricreativa. Piano di gestione. La procedura ambientale VINCA.