STORIA E METODI QUALITATIVI PER LO STUDIO DELL'AMBIENTE
Modulo METODI QUALITATIVI PER LO STUDIO DI CITTA' E TERRITORIO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Mara BENADUSI

Risultati di apprendimento attesi

Questo modulo e' rivolto a studenti e studentesse interessati ad approfondire approcci e metodi della ricerca antropologica in campo ambientale, per orientare in direzione sostenibile politiche e pratiche di pianificazione territoriale. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
  • problematizzare in chiave antropologica le dinamiche socio-ambientali legate alla governance del territorio e alla pianificazione territoriale;
  • analizzare e sperimentare metodi e tecniche di ricerca qualitativa per facilitare i processi di pianificazione territoriale, rafforzando il rapporto tra ambienti, ecosistemi e società; 
  • comprendere e padroneggiare i codici etici e gli approcci relazionali piu' utili a sviluppare processi di collaborazione con gli attori territoriali, orientandoli al mutuo apprendimento;
  • posizionarsi in setting operativi dove le metodiche della ricerca qualitativa di taglio antropologico si contaminano con quelle di altri professionisti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno svolte alternando momenti di didattica frontale e momenti di didattica interattiva, in cui la classe si confronterà con le letture in programma e con le metodologie di indagine antropologica sul campo.


Informazioni per studenti diversamente abili e/o con bisogni speciali:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti e studentesse interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da valutare insieme il modo migliore per garantire il loro raggiungimento degli obiettivi didattici. E' possibile rivolgersi anche alla docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito.

Frequenza lezioni

Questo corso è progettato in uno stile seminariale e gli studenti sono incoraggiati a prepararsi prima della lezione. La puntualità, la partecipazione e il contributo complessivo alle attività svolte in aula incidono anch'esse sul giudizio finale.

Contenuti del corso

Nella prima parte del corso, la classe esplorerà  metodi e approcci della ricerca antropologica in contesti applicativi, utili sopratutto quando si vogliono innescare trasformazioni a livello territoriale nutrendosi della collaborazione e del confronto transdisciplinare. Nella seconda parte si approfondiranno alcune tecniche e metodiche qualitative per lo studio dell'ambiente e del territorio (in particolare l'eco-etnografia, la walking ethnography e l'antropologia collaborativa). Quindi si entrerà nel vivo di casi-studio sul terreno per rintracciare le potenzialità applicative di un lavoro in campo ambientale orientato alla comprensione e valorizzazione del punto di vista di gruppi, organizzazioni e istituzioni coinvolti a livello locale e trans-locale. 

Testi di riferimento

  • Mariano Pavanello, 2010, Fare Antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, Zanichelli (Parte II e Parte III)
  • Giovanni Gugg, 2022, Sentire camminando: etnografia dei luoghi tramite le “walking interview”, in "Dialoghi Mediterranei": http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/sentire-camminando-etnografia-dei-luoghi-tramite-le-walking-interview/ 
  • Letture a scelta concordate con il docente

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La categoria antropologica di mediterraneo tra continuità e rotture
2Il riemergere del Mediterraneo come regione transnazionale nel corso del secondo dopoguerra
3Dentro una monografia: il Mediterraneo nella ricerca classica e contemporanea
4Energia, ambiente e nuovi immaginari legati alla transizione nel Mediterraneo

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sulla base di piccoli gruppi formati durante l'attività in classe, studenti e studentesse avranno la possibilità di essere valutati in diverse fasi del loro lavoro. In particolare, saranno esaminati sulla base: a) della loro partecipazione attiva al corso; b) dei risultati del lavoro collettivo e individuale assegnato durante le attività in aula; c) della loro capacità di collegare approcci e metodi di ricerca qualitativa all'analisi di un caso di studio nel loro elaborato finale (project work).

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Studenti e studentesse saranno incoraggiati a problematizzare con domande critiche e un'attitudine riflessiva le attivita' svolte in classe e le letture del corso.