ESTIMO
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Giuseppe TIMPANARORisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire conoscenze metodologiche essenziali per la valutazione economica dei beni privati, pubblici e dei diritti reali; applicare correttamente i moderni metodi di stima; ed acquisire conoscenze e competenze per redigere perizie estimative conformi agli standard valutativi internazionali.
Lo studente, al termine del corso, acquisirà adeguate competenze mirate a:
- saper individuare il criterio di stima e le fasi necessarie alla formulazione del giudizio di stima (conoscenza e comprensione);
- essere in grado di applicare i procedimenti di stima e la normativa di riferimento (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
- saper ricercare, organizzare ed analizzare correttamente i dati sui comparabili e sul bene oggetto di stima (autonomia di giudizio);
- acquisire un linguaggio tecnico adeguato e saper comunicare in modo appropriato i risultati di stima, anche mediante la redazione di rapporti di valutazione conformi agli standard valutativi internazionali (abilità comunicative);
- affrontare casi di studio avanzati con un elevato grado di autonomia (capacità di apprendimento).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali (21 ore), esercitazioni ed altre attività (42 ore, con discussione partecipata di casi studio notevoli, lavori di gruppo, seminari di approfondimento).
Redazione (facoltativa) di un elaborato da discutere durante la prova orale.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Contributo dell'insegnamento agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
1. SDG 1: Sconfiggere la povertà
· Target 1.4: Garantire che tutti, specialmente i poveri e i vulnerabili, abbiano accesso alle risorse economiche e alla proprietà della terra. L'estimo rurale insegna a valutare equamente i terreni agricoli e le risorse naturali, facilitando un accesso equo alla terra per i piccoli agricoltori, promuovendo politiche di redistribuzione equa e rafforzando la giustizia sociale nelle aree rurali.
2. SDG 2: Sconfiggere la fame
· Target 2.3: Raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei piccoli produttori attraverso l'accesso a risorse come la terra. L'estimo rurale supporta la valutazione accurata della produttività e del valore dei terreni, incentivando investimenti e ottimizzazione delle risorse.
· Target 2.4: Garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e implementare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. L'estimo rurale include l'analisi dei rischi ambientali e la valorizzazione delle pratiche sostenibili, favorendo un uso più efficace e sostenibile della terra.
3. SDG 5: Parità di genere
· Target 5.a: Dare alle donne pari diritti alla proprietà della terra e alle risorse economiche. Gli esperti di estimo rurale possono contribuire alla valutazione delle terre in modo equo e trasparente, facilitando la proprietà fondiaria anche per le donne e supportando la formulazione di politiche che promuovano la parità di genere nella proprietà e nell’accesso ai beni agricoli.
4. SDG 10: Ridurre le disuguaglianze
· Target 10.1: Aumentare progressivamente il reddito del 40% più povero della popolazione. Una valutazione corretta e trasparente dei terreni agricoli e delle risorse naturali può aiutare a ridurre le disuguaglianze nelle aree rurali, supportando l'accesso equo alla terra e migliorando le condizioni economiche di piccoli agricoltori e comunità rurali.
· Target 10.2: Potenziare l'inclusione economica e politica di tutti, comprese le comunità rurali. L'estimo rurale promuove la trasparenza nei mercati fondiari e migliora l'accesso equo alle risorse, riducendo il divario economico tra gruppi sociali.
5. SDG 11: Città e comunità sostenibili
· Target 11.3: Migliorare la pianificazione e la gestione degli insediamenti umani in modo partecipativo e sostenibile. L'estimo rurale contribuisce alla pianificazione e alla gestione del territorio, garantendo che l'espansione delle aree urbane e rurali sia sostenibile e ben coordinata, riducendo al minimo l'impatto sull'ambiente e sull'economia locale.
· Target 11.4: Proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale. Gli estimi che valutano il valore delle risorse rurali tengono conto anche degli aspetti culturali e naturali, promuovendo la conservazione del paesaggio rurale e dei siti storici.
6. SDG 12: Consumo e produzione responsabili
· Target 12.2: Raggiungere l'uso efficiente delle risorse naturali. L'estimo rurale permette di valutare accuratamente l'uso delle risorse naturali in modo da promuoverne un impiego efficiente e sostenibile. Questo consente la gestione ottimale del territorio agricolo e forestale, riducendo sprechi e favorendo una maggiore produttività.
· Target 12.3: Ridurre le perdite alimentari lungo la catena di produzione. Valutando correttamente le risorse agricole, si può incentivare la gestione efficiente dei terreni, promuovendo una produzione alimentare che riduca al minimo gli sprechi e ottimizzi i raccolti.
7. SDG 13: Azione per il clima
· Target 13.1: Rafforzare la resilienza ai rischi climatici. L'estimo rurale può includere valutazioni di vulnerabilità ambientale che aiutano le comunità a identificare i rischi legati al cambiamento climatico e a promuovere strategie di adattamento per ridurre tali rischi.
· Target 13.2: Integrare il cambiamento climatico nelle politiche nazionali. L'analisi estimo può fornire dati cruciali per sviluppare piani di gestione sostenibile del territorio, incentivando pratiche agricole che riducano l'impatto sul cambiamento climatico.
8. SDG 15: Vita sulla terra
· Target 15.1: Assicurare la conservazione degli ecosistemi terrestri, inclusi i terreni agricoli. L'estimo rurale contribuisce a valutare il valore ambientale delle risorse agricole e naturali, facilitando la loro conservazione e l'uso sostenibile del suolo.
· Target 15.3: Combattere la desertificazione e ripristinare i terreni degradati. L'estimo rurale può aiutare a identificare i terreni a rischio di degrado e suggerire strategie di recupero, promuovendo la rigenerazione delle risorse naturali.
9. SDG 17: Partnership per gli obiettivi
· Target 17.18: Migliorare la disponibilità di dati e capacità di valutazione, specialmente nei Paesi in via di sviluppo. L'estimo rurale si basa sull'uso di dati territoriali e ambientali accurati, migliorando la capacità di raccogliere informazioni utili per la gestione sostenibile delle risorse agricole a livello locale e globale.
Modalità:
Lezione frontale
Seminario dedicato
Testi di riferimento
1. Michieli M., Cipollotti G.B. (2018): Trattato di estimo generale, immobiliare, agrario, forestale, ambientale, legale. Edagricole, Bologna.
2. Simonotti M. (2006): Metodi di stima immobiliare. Applicazioni degli standard internazionali. Flaccovio editore, Palermo.
3. Simonotti, M. (2011). Valutazione immobiliare standard. Stimatrix.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi di matematica finanziaria | Testo 1 |
2 | Elementi di statistica | Materiale didattico disponibile su studium |
3 | Estimo generale: postulati estimativi; criteri di stima; procedimenti di stima market oriented: procedimenti mono-parametrici (sintetici); market comparison approach; paired data analysis; sistema generale di stima | Testo 2, capitoli: 2, 4, 5, da 8 a 11, 14 |
4 | Estimo generale, cost approach, income approach | Testo 2, cap. 14 e 18 |
5 | Analisi del mercato fondiario; codici di valutazione e standard estimativi; la perizia estimativa. | Testo 3, capitolo da 1 a 4 |
6 | Elementi di estimo forestale; elementi di catasto terreni e catasto fabbricati; elementi di estimo ambientale; risoluzioni di casi estimativi notevoli | Testo 1 |
7 | Estimo speciale: la stima dei diritti reali; la stima nelle espropriazioni per pubblica utilità; la stima dei fabbricati rurali, la stima di un fondo rustico, la stima di un fondo suscettibile di miglioramento, la stima degli arboreti da frutto, la stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali, i giudizi di convenienza sull'esecuzione di un miglioramento fondiario | Testo 1, capitoli 45, 47, 49, 63 e 64 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale ed eventuali prove intermedie. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi
corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Fasi di stima
Procedimenti di stima
Modelli di regressione
Deprezzamento
Espropriazione per pubblica utilità
Standard di valutazione