ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE
Modulo ECONOMIA AMBIENTALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIUSEPPE DI VITA

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze per la comprensione delle relazioni tra sistema economico e risorse ambientali, dei principi e degli strumenti di politica economica utili per generare un miglioramento del benessere sociale coerentemente con le esigenze di uno sviluppo sostenibile.

In termini di apprendimento i risultati conseguibili possono sintetizzarsi come di seguito indicato:

Conoscenza e comprensione – capacità di acquisire conoscenze utili per comprendere le interrelazioni tra sviluppo economico e ambiente e gli aspetti di natura economica, sociale e ambientale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione – lo studio e l’analisi degli elementi di base degli strumenti economici utili per promuovere interventi compatibili con lo sviluppo sostenibile permettono di comprendere la loro applicabilità con riferimento a diversificate condizioni ambientali

Autonomia di giudizio – l’assimilazione dei contenuti della disciplina stimola la consapevolezza della diversificazione dei contesti territoriali e della necessità di operare con obiettività e trasparenza per conseguire un reale miglioramento del benessere sociale

Abilità comunicative – capacità di comprendere, illustrare e argomentare con appropriata padronanza del linguaggio e dei contenuti di basein merito ai temi di economia ambientale

Capacità di apprendimento – Acquisizione delle conoscenze di base utili spendibili nel mondo del lavoro nell’ambito di competenza del corso di studi frequentato e per accedere a livelli di istruzione di livello superiore 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede attività didattiche frontali in aula, mediante lo svolgimento di lezioni ed esercitazioni, eventuali seminari e visite tecniche presso enti ed imprese.

Al fine di garantire pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto

Frequenza lezioni

La frequenza al corso non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata in quanto facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente. 

Contenuti del corso

Introduzione al corso

Principi di economia generale e nascita dell’economia ambientale (Capitolo 1 Acemoglu, Laibson materiale fornito dal docente)

Interdipendenze tra sistema economico e sistema ambientale: evoluzione del pensiero economico (introduzione Turner)

Principi di microeconomia: La funzione di domanda. Domanda individuale e domanda aggregata. Disponibilità a pagare e surplus del consumatore. La funzione di offerta. offerta individuale e offerta aggregata Disponibilità a pagare e surplus del produttore. La formazione del prezzo di equilibrio (Capitolo 4 e 5 Acemoglu, Laibson, List e materiale fornito dal docente)

Economia estesa: bilancio dei materiali ed esternalità ambientali (capitolo 1 Turner).

Ambiente ed etica, crescita economica e sviluppo sostenibile (capitoli 2-3-4 Turner)

Richiami di microeconomia su ricavi, costi, profitti e benefici (Capitolo 6 Acemoglu, Laibson, List e materiale fornito dal docente)

Funzionamento del mercato e cause del loro fallimento (capitolo 5 Turner)

Il ricorso al mercato (cap. 10 Turner)

Analisi benefici costi (capitolo 7 Turner)

Conferenze e accordi internazionali (materiale fornito dal docente)

La Politica ambientale dell'UE. Nascita ed evoluzione: istituzioni, strategie, obiettivi e principali strumenti ed indicatori di politiche ambientali nell’Unione Europea (materiale fornito dal docente).

L’istituzione di imposte per l’uso dell’ambiente (capitolo 11 Turner)

Imposte ecologiche (capitolo 12 libro Turner)

Il commercio di permessi ambientali (capitolo 13 Turner)

La fissazione degli standard ambientali (capitolo 14 Turner)

Economia circolare (materiale fornito dal docente).

Green Economy e Il New Green Deal dell'Unione europea (materiale fornito dal docente).

Cenni su risorse rinnovabili e non rinnovabili (capitoli 15-16 Turner)


Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.

Testi di riferimento

Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2003

D. Acemoglu, D. Laibson, J. A. List, Microeconomia. Teoria ed evidenza Empirica, Pearson 2017

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corsoIntroduzione
2L’economia estesaCap. 1 Turner
3Ambiente ed eticaCap. 2 Turner
4Crescita economica, aumento della popolazione e ambiente. La curva di Kuznets ambientaleCap. 3 e materiale didattico fornito dal docente
5Lo sviluppo sostenibile e gli indicatori di sostenibilità ambientaleCap. 4 e materiale didattico fornito dal docente
6Strumenti di supporto alle decisioni: cenni sull’Analisi Costi-BeneficiCap. 7
7Rischio e incertezzaCap. 9
8Conferenze e accordi internazionali per la tutela transnazionale dell’ambienteMateriale didattico fornito dal docente
9I Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e lo stato di attuazione in ItaliaMateriale didattico fornito dal docente
10Economia circolare, bioeconomia ed uso efficiente delle risorseMateriale didattico fornito dal docente
11La green economy e la finanza sostenibileMateriale didattico fornito dal docente
12Le politiche ambientali  e le istituzioni. Le agenzie internazionali, europee e nazionaliMateriale didattico fornito dal docente
13Le imposte ecologicheCap. 12
14I permessi negoziabiliCap. 13
15I meccanismi basati sugli strumenti normativi: gli standard ambientaliCap. 14
16Energia, ambiente, clima e territorio: le risorse rinnovabiliCap. 15

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale.

La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi, di linguaggio e di esposizione, capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni 
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti 
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti 
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente 
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona 
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente 
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Cos’è lo sviluppo sostenibile?
  • Quali sono le principali conferenze e convenzioni internazionali in tema di tutela dell’ambiente?
  • Cosa sono le esternalità ambientali?
  • Cosa afferma il Teorema di Coase?
  • Perché e come interviene l’operatore pubblico per tutelare e migliorare l’ambiente?
  • Cosa sono e come funzionano gli standard e le imposte ambientali?
  • Quali sono le strategie di contrasto ai cambiamenti cliamtici?
  • Principi e strategie della Politica ambientale dell'Unione europea