DISEGNO TECNICO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: RAISSA GAROZZO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di offrire agli studenti una solida conoscenza teorica e competenze pratiche sui metodi del disegno, inteso come linguaggio fondamentale per la rappresentazione e l’espressione del progetto

Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti specifici prerequisiti


Frequenza lezioni

La frequenza al corso è fortemente consigliata

Contenuti del corso

1. LA SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE

Biunivocità tra realtà e rappresentazione. Le proiezioni. Proiezioni centrali e parallele.

2. PROIEZIONI ORTOGONALI

Metodo di Monge. Proiezioni del punto, della retta, del piano: le relative tracce e le proiezioni. I piani ausiliari, rappresentazione su di essi. Condizioni di appartenenza. Rette incidenti e rette sghembe. Il ribaltamento. La rappresentazione di oggetti. La sezione.

3. PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

La rappresentazione tridimensionale: l’assonometria ortogonale, l’assonometria obliqua. Gli spaccati assonometrici.

4. Le proiezioni quotate

Rappresentazione degli enti fondamentali: piano, retta, punto. Ribaltamento per la determinazione del profilo del terreno. Rappresentazione a curve di livelli. Intervisibilità

5. LE SUPERFICI

Le superfici primitive (cono, cilindro, sfera); definizioni. Proiezioni. Sezioni. Assonometria. Prospettiva

6. La rappresentazione dell’esistente e del progetto

Normative UNI (Formato dei fogli. Sezioni. Quotature). Le scale di rappresentazione. L’errore di graficismo alle diverse scale.

7. Il rilievo dell'esistente

Utilizzo degli strumenti di rilevamento per il rilievo dell'esistente. Introduzione all'utilizzo di laser scanner e metodi fotogrammetrici

8. La rappresentazione digitale

Programmi di disegno e di modellazione, modalità d'uso e concetti fondamentali; rappresentazione raster e vettoriale, primitive grafiche, spazio 2D e 3D.

Interfaccia grafica; modalità di immissione dei comandi; modalità di visualizzazione del disegno (zoom, pan, vista aerea); disegno di precisione (snap ad oggetto); primitive grafiche bidimensionali; gestione degli insiemi di selezione; editing di primitive grafiche. Le proprietà degli oggetti (colore, tipolinea, spessore); utilizzo e gestione dei layer; utilizzo e gestione di librerie e blocchi; utilizzo e gestione di tratteggi; quotature. Dispositivi di output per la stampa; uso dei layout. 

Testi di riferimento


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è individuale e può essere sostenuto solo dopo il completamento e la consegna delle tavole grafiche a “riga e squadra” e gli elaborati al CAD.

Verranno fissate delle scadenze intermedie per la consegna degli elaborati.

L’esame consiste in un colloquio orale. Durante il colloquio lo studente sarà chiamato a risolvere e/o spiegare, con appropriato linguaggio tecnico e utilizzando il linguaggio grafico del disegno (schizzi a mano libera), alcuni contenuti teorici o pratici relativi alle lezioni e alle tavole elaborate. Durante il colloquio orale verrà anche effettuata una verifica delle conoscenze CAD. 


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Proiezioni ortogonali

Sezione di solidi

Intersezioni di superfici (sfera, cilindro, cono, piramide)

Sezioni coniche

Retta di massima pendenza

Vera forma figura su piano inclinato

Assonometria (ortogonale e obliqua)

Prospettiva

Modellazione al CAD di una composizione di solidi

Disegno al CAD di una pianta di un edificio (layer, spessori, layout di stampa)