FONDAMENTI DI ARBORICOLTURA E SELVICOLTURA GENERALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ALBERTO CONTINELLA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente tutte le nozioni necessarie per l’acquisizione di conoscenze sull’albero e sul ruolo multifunzionale che esso può assumere nei diversi ambienti ed agroecosistemi: arboreto, bosco e ambiente urbano.

Saranno pertanto fornite le nozioni basilari relative alla morfologia dell’albero, alla sua fisiologia, ed alla interazione che esso può assumere con l’ambiente circostante, sia in contesti naturali, che in ambiti colturali produttivi ed urbani anche con riferimento ai vincoli che derivano dalle diverse condizioni ambientali ed alle molteplici funzioni (produttiva, paesaggistica ed ornamentale in primis) che esso può assolvere.

Saranno inoltre fornite informazioni sulle diverse tecniche colturali utilizzabili ai fini della corretta gestione degli alberi e degli arboreti in funzione degli obiettivi che la loro presenza persegue nei diversi contesti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali si svolgeranno prevalentemente in aula, alcuni approfondimenti verranno svolti in laboratorio. Il corso prevede due visite tecniche esterne.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Nessuno. Si ritengono utili conoscenze di base di biologia

Frequenza lezioni

Non obbligatoria; la frequenza è fortemente consigliata ai fini dell'apprendimento delle nozioni impartite

Contenuti del corso

Il Corso è suddiviso in due parti: nella prima verranno trattati diversi aspetti relativi all'Arboricoltura generale, nella seconda aspetti della Selvicoltura. In particolare verranno analizzati:

  • Aspetti morfologici e di fisiologia dell’albero
  • Sistemi di propagazione: riproduzione e moltiplicazione. Cenni su tecnica vivaistica
  • Relazioni tra albero e ambiente
  • Cenni sul ciclo di fruttificazione
  • Impianto dell’albero e dell’arboreto
  • Criteri di scelta di specie e varietà
  • Principali interventi di gestione dell’albero in relazione al contesto ambientale
  • Forme di allevamento e operazioni di potatura
  • Mezzi e sistemi selvicolturali
  • Analisi e descrizione dei principali parametri del bosco
  • Forme di governo e tipo di trattamento
  • Forme di gestione forestale
  • Esempi di sistemi arborei agroforestali multifunzionali

Testi di riferimento

  1. Peano C., Sottile F. (2019) 'Principi di Arboricoltura'. EdiSES srl - Napoli
  2. Piussi P., Alberti G. (2015) 'Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali'. Collana Scienze forestali e Ambientali. Compagnia delle Foreste srl - Arezzo

Altri testi per consultazioni:

  • Sansavini et al. (2012) 'Arboricoltura generale'. Patron editore Bologna
  • Piussi P. (1994) 'Selvicoltura generale'. UTET

Materiale integrativo allo studio verrà fornito direttamente allo studente su Studium.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1ARBORICOLTURA GENERALE
21. Organografia e morfologia della pianta arboreaTesto 1: pagg. 7-24, schemi delle lezioni
31.1 Apparato ipogeoTesto 1: pagg. 8-13, schemi delle lezioni
41.2 Apparato epigeoTesto 1: pagg. 13-24, 42-47, schemi delle lezioni
52. Ciclo vegetativoTesto 1: pagg. 51-64, schemi delle lezioni
62.1 Aspetti fisiologiciTesto 1: pagg. 52-57, schemi delle lezioni
72.2 Ciclo vitale e attività vegetativaTesto 1: pagg. 58-64, schemi delle lezioni
83. Cenni sul Ciclo di fruttificazioneTesto 1: pagg. 67-79, schemi delle lezioni
94. Propagazione delle piante arboreeTesto 1: pagg. 83-115, schemi delle lezioni
104.1 La riproduzioneTesto 1: pagg. 85-87, schemi delle lezioni
114.2 La moltiplicazioneTesto 1: pagg. 90-114, schemi delle lezioni
124.3 Tecnica vivaisticaTesto 1: pagg. 115-117, schemi delle lezioni
135. Impianto e gestione dell'arboretoTesto 1: pagg. 153-185, schemi delle lezioni
145.1 Criteri di scelta di specie e varietàTesto 1: pagg. 154-167, schemi delle lezioni
155.2 Forme di allevamentoTesto 1: pagg. 169-172, schemi delle lezioni
165.3 Operazioni di potaturaTesto 1: pagg. 180-185, schemi delle lezioni
176. Relazioni albero e ambienteTesto 1: pagg. 25-47, 187-231, schemi delle lezioni
186.1 Clima e piante arboreeTesto 1: pagg. 26-41, schemi delle lezioni
196.2 Nutrizione mineraleTesto 1: pagg. 188-203, schemi delle lezioni
206.3 L'acqua e la gestione idricaTesto 1: pagg. 205-216, schemi delle lezioni
216.4 Gestione del suoloTesto 1: pagg. 221-231, schemi delle lezioni
22SELVICOLTURA GENERALE
231. Obiettivi, mezzi e sistemi selvicolturaliTesto 2: pagg. 15-23, 235-244, schemi delle lezioni
242. La stazione forestaleTesto 2: pagg. 107-109, schemi delle lezioni
253. Nozioni di biologia forestaleTesto 2: pagg. 65-87, schemi delle lezioni
264. Analisi e descrizione dei parametri del boscoTesto 2: pagg. 113-139, 257-333, schemi delle lezioni
274.1 Struttura, composizione, densitàTesto 2: pagg. 113-139, schemi delle lezioni
284.2 Forme di governo e tipo di trattamentoTesto 2: pagg. 257-333, schemi delle lezioni
295. La fustaiaTesto 2: pagg. 257-308, schemi delle lezioni
306. Il bosco ceduoTesto 2: pagg. 311-333, schemi delle lezioni
317. Cenni di vegetazione forestale in ItaliaTesto 2: pagg. 159-184, schemi delle lezioni
328. Funzioni del boscoTesto 2: pagg.363-385, schemi delle lezioni

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente. 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria
Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Funzioni dell'apparato radicale e tipologie di radici
  • Organi epigei, classificazione delle gemme, tipologie di rami
  • La riproduzione delle piante arboree; tecniche di moltiplicazione agamica
  • Forme di allevamento e importanza della potatura
  • Relazione albero e ambiente
  • Obiettivi e mezzi della selvicoltura
  • I principali parametri del bosco
  • Forma di governo a fustaia e a ceduo
  • Il taglio raso: vantaggi e svantaggi
  • Le funzioni del bosco