PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
GIUSEPPE INTURRI
Risultati di apprendimento attesi
Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare i problemi tipici dell’Ingegneria dei Trasporti con un approccio di tipo sistemico, nella prospettiva della pianificazione integrata tra il sistema dei trasporti ed i sistemi urbani e territoriali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento si svolge mediante un ciclo di lezioni frontali, esercitazioni in aula e seminari di approfondimento.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di Analisi Matematica, Fisica e Pianificazione Territoriale
Frequenza lezioni
La frequenza ai corsi non è obbligatoria, tuttavia è vivamente consigliata perché facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente. l’iscrizione al corso è obbligatoria sul sito studium.unict.it.
Contenuti del corso
Introduzione alla Pianificazione e all'Ingegneria dei Trasporti
: Pianificazione dei Trasporti - Trasporti comesistema complesso - Trasporti e forma della città - Trasporti, accessibilità e inclusione sociale
Mobilità sostenibile
: Sviluppo sostenibile - Trasporti ed Energia - Cambiamento climatico - Il futuro dei trasporti- il Mobility Management
Modi di Trasporto
: le componenti - trasporto su strada - mobilità dolce e micromobilità -
trasporto su ferrovia -trasporto su via d’acqua - trasporto aereo
Sistemi di trasporto collettivo
: classificazione dei SdTC (autobus, filobus, tram, BRT,
LRT, MRT, ferroviaurbana, Sistemi innovativi) -
pianificazione, progetto e gestione dei SdTC - criteri di progettazione (grandezzedi base - frequenza e diagramma di carico - distanza ottima tra fermate - progetto della rete - TOD) - Trasportoa Domanda (DRT)
Meccanica della locomozione
: propulsione - aderenza - Equazione generale del moto - resistenze al moto -motori a combustione interna - mobilità elettrica e a idrogeno
Domanda di trasporto
: Zonizzazione - Matrice OD - Stima della domanda - modelli matematici, descrittivi ecomportamentali -
modelli di scelta discreta - Utilità aleatoria - modello Logit - Modello a 4 stadi
Offerta di trasporto
: grafo di rete - costo generalizzato di trasporto - Algoritmo di Dijkstra
Interazione domanda-offerta
: Modelli di assegnazione - Reti congestionate e non - Equilibrio di rete - Principi diWardrop -Tariffa ottima
Teoria del deflusso
: capacità - Modello di Greenshields - Livello di Servizio -
microsimulazione del traffico
Pianificazione dei trasporti
: ar
chitettura del processo di pianificazione -
livello europeo, nazionale e regionale -
livello locale - PUMS - PUT - casi studio: PGTU e PUMS di Catania - Valutazioni e autorizzazioni ambientali(VIA e VAS)
Smart Mobility
: sharing mobility - Mobility as a Service (MaaS) - Intelligent Transport Systems - Veicoli a guidaautonoma
Interventi per la sicurezza della mobilità
: sicurezza degli utenti della mobilità - interventi di traffic calming nellearee urbane - soluzioni estese
Mobility Management
: Piano Spostamenti Casa-Lavoro - caso studio: Unict
Valutazione di un progetto di trasporti
: Analisi Costi-Benefici -
Analisi Multi Criteria
Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Goal N. 3 -
Target 3.9: Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanzechimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo.
Goal N. 7 -
Target 7.3: Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica
Goal 9 -
Target 9.1: Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese leinfrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, conparticolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti
Goal 11 -
Target 11.2: Entro il 2030, fornire l'accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e convenienti pertutti, migliorare la sicurezza stradale, in particolare ampliando i mezzi pubblici, con particolare attenzione alleesigenze di chi è in situazioni vulnerabili, alle donne, ai bambini, alle persone con disabilità e agli anziani
Goal 13 -
Target 13.1: Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastrinaturali in tutti i paesi
Testi di riferimento
- Dispense del corso fornite dal docente, disponibili su studium.unict.it
- Marino de Luca, Manuale di Pianificazione dei trasporti, Franco Angeli
- Vukan Vuchic, Urban Transit Systems and Technology, Wiley
- Juan Ortuzar e Luis Willumsen, Pianificazione dei sistemi di trasporto, Hoepli
- Stefano Ricci, Tecnica ed Economia dei Trasporti, Hoepli
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Fondamenti di Pianificazione e di Ingegneria dei Trasporti | Dispense del corso |
2 | Modi di Trasporto | Dispense del corso; Ricci, pp.1-20 |
3 | Sistemi di Trasporto Collettivo | Dispense del corso; Vuchic, pp.45-90 |
4 | Teoria del Deflusso | Dispense del corso |
5 | Meccanica della Locomozione | Dispense del corso; Ricci, pp.23-60 |
6 | Domanda di Trasporto | Dispense del corso; de Luca, pp.131-148 |
7 | Offerta di Trasporto | Dispense del corso; de Luca, pp.159-174 |
8 | Interazione Domanda-Offerta | Dispense del corso; de Luca, pp.182-199 |
9 | Processo di Pianificazione dei Trasporti | Dispense del corso |
10 | Mobility Management | Dispense del corso |
11 | Interventi e Strategie per la Mobilità Sostenibile | Dispense del corso |
12 | Valutazione di un Progetto di Trasporti | Dispense del corso |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante lo svolgimento delle lezioni è possibile prevedere una o più prove in itinere, costituite da quesiti teorici e pratici. Il voto finale sarà determinato tenendo conto dell'esito positivo di tali prove, oltre che del risultato della prova orale finale. Gli studenti che non sostengono o non superano le prove in itinere possono sostenere l’esame anche mediante un unico colloquio orale, volto a verificare la conoscenza teorica e pratica degli argomenti svolti durante il corso.
La valutazione dell'esame è basata sui seguenti criteri: livello di conoscenza degli argomenti richiesti, capacità espressiva e proprietà di linguaggio, capacità di applicare le conoscenze a semplici casi studio, capacità dicollegamento dei diversi temi del programma di insegnamento, capacità di risoluzione di semplici problemi (calcolo dei flussi di una rete di trasporto, esercizi di meccanica della locomozione, criteri di progetto di una linea di trasporto collettivo, ecc.).
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: a garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti,
gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.
Modalità di iscrizione ad un appello d’esame: prenotazione sul Portale Studenti
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Ingegneria dei trasporti: l’evoluzione dei trasporti e della struttura della città - differenza tra mobilità e
accessibilità - le 3 dimensioni della mobilità sostenibile - costi interni ed esterni - le componenti di un modo di
trasporto - tipologie di piste ciclabili - vantaggi e svantaggi del trasporto ferroviario - possibili ruoli dei porti nel
trasporto marittimo - layout aeroportuale
Sistemi di trasporto collettivo: Classificazione dei SdTC (sede, tecnologia, servizio, diffusione) - Vantaggi e
svantaggi dei diversi SdTC - Relazioni tra trasporto collettivo e mobilità on-demand - Indicatori di prestazione
dei SdTC - Le fasi della pianificazione di un SdTC - definizioni delle grandezze di base del trasporto collettivo -
Definizioni (UdT, frequenza esercizio, flotta, dimensione flotta, intertempo, capacità, fattore di carico,…) -
calcolo frequenza e intertempo servizio - calcolo dimensione flotta - verifica frequenza con metodo diagramma
di carico - metodo frequenza ottima - distanza ottima tra le fermate - criteri di progettazione e forma della rete -
relazione densità-km percorsi - concetto di TOD
Teoria del deflusso: Relazione fondamentale del traffico - Modello di Greenshields - Portata massima teorica -
Livello di servizio di una strada
Meccanica della locomozione: condizione meccaniche per il moto - Aderenza stradale e ferroviaria - equazione
generale del moto - resistenze al moto (ordinarie e accidentali) - curve caratteristiche del motore termico -
motore ideale - vantaggi del motore elettrico
Analisi della domanda: Le fasi dello studio sulla mobilità di un’area - Area di studio e area di piano -
Zonizzazione dell’area di studio - Matrici OD - Metodi di stima della domanda - Stima della domanda con
modelli matematici - Stima della matrice OD con un modello gravitazionale - Modelli statistico descrittivi e
modelli comportamentali - Teoria dell’utilità aleatoria - Modello Logit - Modello a 4 stadi (emissione,
distribuzione, scelta modale, scelta del percorso)
Analisi dell’offerta: Definizione di modello di offerta - teoria dei grafi - costo generalizzato di trasporto -
Definizione di percorso e di circuito - funzioni di costo di un arco - Indici di centralità
Modelli di assegnazione: scopo dei modelli di assegnazione - reti congestionate e non congestionate - Modelli
di Network Loading - Modelli di User Equilibrium - Classificazione modelli di assegnazione - Equilibrio
Domanda-Offerta - Principi di Wardrop - Calcolo della tariffa ottima - Algoritmo di Dijkstra - Paradosso di
Braess
Pianificazione dei trasporti: definizione di pianificazione - i livelli della pianificazione - gli approcci alla
pianificazione - gli attori coinvolti nel processo - la pianificazione dei trasporti a livello europeo, nazionale e
regionale - la rete TEN-T - i livelli della progettazione secondo il Codice dei contratti pubblici - il PUMS (linee
guida, obiettivi, partecipazione, monitoraggio) - il PUT (differenze con il PUMS) - definizione e misure di
Mobility Management - contenuti di un PSCL
Interventi e strategie per la Mobilità sostenibile: interventi di traffic calming - strategie di regolazione - le
tecnologie ITS per la mobilità - cosa si intende per MaaS
Valutazione dei progetti: principi e faci di una Analisi Costi-Benefici - analisi finanziaria ed economica -
indicatori di una ACB - vantaggi e svantaggi dell’Analisi Multicriteria e confronto con ACB - Fasi di una AMC