CARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E COSTRUZIONI RURALIModulo EVOLUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
Anno accademico 2023/2024 - Docente: SIMONA MARIA PORTORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere e comprendere le componenti del paesaggio e le loro criticità. L’analisi del rapporto uomo-paesaggio nella storia consentirà agli studenti di conoscere e comprendere le espressioni delle componenti del paesaggio nei diversi periodi storici. Lo studio dell’edilizia rurale tradizionale consentirà agli studenti di comprendere il rapporto costruzioni-territorio e il relativo valore socio-culturale e d’uso. Lo studio del ruolo dei fattori naturali e dei fattori antropici nella fase di costruzione di nuovi manufatti edilizi per l’agricoltura consentirà agli studenti di apprendere le criticità derivanti dall’inserimento di nuovi manufatti edilizi nel contesto paesaggistico. Infine, il corso introdurrà concetti teorici riguardanti i principali metodi di caratterizzazione del paesaggio e di analisi della sua evoluzione del tempo.
Gli studenti alla fine del corso saranno capaci di riconoscere le componenti del paesaggio e di comprenderne le reciproche relazioni. Saranno capaci di individuare le principali criticità derivanti dall’abbandono dell’edilizia rurale tradizionale e dall’inserimento di nuovi manufatti edilizi nel contesto paesaggistico.
Infine, attraverso esercitazioni individuali e di gruppo gli studenti potranno sviluppare capacità relazionali e comunicative, fondamentali per lo svolgimento delle future attività all’interno di gruppi di lavoro multidisciplinari.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali (28 ore) ed esercitazioni (discussione di casi studio o visite guidate, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti, lavori di gruppo, esperienze didattiche sul campo, seminari di approfondimento) (28 ore). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza del GIS.
Frequenza lezioni
Consigliata.
Contenuti del corso
La tutela paesaggistica e ambientale: Definizione di paesaggio; La tutela del paesaggio; La complessità del paesaggio; Componenti del paesaggio e loro criticità.
Rapporto uomo paesaggio nella storia: L’antichità; Il Medioevo; Il Rinascimento; Il Barocco; L’età dei lumi; l’Ottocento.
Edilizia rurale tradizionale e rapporto con il paesaggio: Gli edifici rurali tradizionali e il loro rapporto con il paesaggio; condizioni di abbandono/degrado e riflessi sul paesaggio agrario; possibilità di riuso degli edifici rurali tradizionale in relazione alle caratteristiche paesaggistiche del territorio;
La progettazione di nuovi edifici rurali nel rapporto con il paesaggio: Il ruolo dei fattori naturali e dei fattori antropici nella costruzione di nuovi manufatti edilizi per l’agricoltura.
Metodi di caratterizzazione del paesaggio: Cenni su lanscape chacter assessment e landscape change.
Lavori di gruppo
Testi di riferimento
1. Gissi, Elena. 2011. Conoscere e comunicare il paesaggio : linguaggi, metodi e strumenti per l'integrazione tra l'ecologia del paesaggio e la pianificazione territoriale / Elena Gissi ; premessa di Giovanni Zurlini. Milano: Angeli Editore.
2. AGOSTINI S., 2009. Recupero e riuso degli edifici rurali. Elementi di progetto e di piano. Integrazione del paesaggio. Maggioli Editore. Santarcangelo di Romagna (RN).
2. CASCONE S., PORTO S.M.C. 2008. Valutazione della potenzialità di riuso del patrimonio architettonico rurale e definizione di criteri e metodi innovativi per gli interventi di recupero. Il lunario. Enna.
3. ALLERUZZO DI MAGGIO M.T., FORMICA C., FORNARO A., GAMBINO J. C., PECORA A., URSINO G., 1973. La casa rurale nella Sicilia orientale. Olschki editore. Firenze.
4. CASCONE G., PORTO S.M.C., 2008. Indicatori per la valutazione della potenzialità turistico-ricettica di edifici rurali tradizionali. Journal of Agricultural Engineering 39 (4), 43-56.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La tutela paesaggistica e ambientale: Definizione di paesaggio; La tutela del paesaggio; La complessità del paesaggio; Componenti del paesaggio e loro criticità. | Regione Piemonte - Assessorato ai beni ambientali - Criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio. |
2 | Rapporto uomo paesaggio nella storia: L’antichità; Il Medioevo; Il Rinascimento; Il Barocco; L’età dei lumi; l’Ottocento. | Maniglio Calcagno A., (2006). Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. FrancoAngeli ed., Milano. |
3 | Edilizia rurale tradizionale e rapporto con il paesaggio: Gli edifici rurali tradizionali e il loro rapporto con il paesaggio; condizioni di abbandono/degrado e riflessi sul paesaggio agrario; possibilità di riuso degli edifici rurali tradizionale in relazione alle caratteristiche paesaggistiche del territorio. | Alleruzzo di Maggio M.T., Formica C., Fornaro A., Gambino J. C., Pecora A., Ursino G., 1973. La casa rurale nella Sicilia orientale. Olschki editore. Firenze. Cascone S., Porto S.M.C. 2008. Valutazione della potenzialità di riuso del patrimonio architettonico rurale e definizione di criteri e metodi innovativi per gli interventi di recupero. Il lunario. Enna. |
4 | La progettazione di nuovi edifici rurali nel rapporto con il paesaggio: Il ruolo dei fattori naturali e dei fattori antropici nella costruzione di nuovi manufatti edilizi per l’agricoltura. | A. Toccolini. Piano e progetto di area verde : manuale di progettazione: il sistema delle aree verdi, parchi e giardini pubblici e privati, percorsi verdi. Maggioli, 2015 Mar. - ISBN 9788891608567 |
5 | Metodi di caratterizzazione del paesaggio: cenni su lanscape chacter assessment e landscape change. | Scottish Natural Heritage (SNH) e Countryside Agency (CA) (2002). Landscape Character Assessment (LCA). Guidance for England and Scotland. Scottish Natural Heritage (SNH) e Countryside Agency (CA) (2002). Techniques and Criteria for Judging Capacity and Sensitivity. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi ed esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garcia e Anna De Angelis.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Definizione di paesaggio.
Descrizione delle componenti del paesaggio.
Rapporto edilizia rurale - paesaggio.
Principali elementi tecnici di progettazione nel contesto paesaggistico.