GESTIONE SOSTENIBILE DEL SUOLO E DEI SISTEMI ZOOTECNICIModulo SOSTENIBILITA' DEL SISTEMA SUOLO
Anno accademico 2024/2025 - Docente: CRISTINA ABBATERisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per la comprensione della gestione sostenibile del suolo. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere e aver compreso i contenuti principali del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di pianificare le azioni necessarie per un uso sostenibile del suolo di un’azienda agraria.
Autonomia di giudizio: l’insegnamento mira a fornire capacità critiche e di giudizio attraverso le lezioni frontali e tutte le altre attività teorico-pratiche (laboratori, seminari tenuti da esperti esterni, visite tecniche); lo studente dovrà inoltre essere in grado di valutare ed interpretare dati sperimentali e di letteratura.
Abilità comunicative: la frequenza delle lezioni e la lettura di testi consigliati, anche in lingua inglese, aiuteranno lo studente nella acquisizione e nell’utilizzo del linguaggio tecnico.
Capacità di apprendimento: l’insegnamento si propone di fornire strumenti utili agli studenti per mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze al fine di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevederà:
7 ore di lezioni frontali
28 ore di parte applicativa (esercitazioni in aula e/o in laboratorio e/o visite didattiche).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata
Contenuti del corso
Introduzione. Genesi ed evoluzione del suolo. Fasi gassosa e liquida del suolo. Fase solida del suolo: componente inorganica e organica. Sostanza organica: evoluzione e proprietà. Caratteristiche fisiche e morfologiche del suolo. Proprietà chimiche del suolo: pH, scambio anionico e cationico. Fertilità del suolo e biorisanamento. La rizosfera. Assorbimento radicale di acqua e ioni. Esigenze nutrizionali delle piante. Esercitazioni: valutazione della fertilità del suolo, indicatori agroambientali.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle proprietà chimico-fisiche e biologiche del suolo e l'interazione del sistema suolo-pianta al fine di una corretta gestione sostenibile.
L'insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU mediante lezioni frontali, seminari dedicati, laboratori e visite di studio:
GOAL 6: ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
Target 6.3: Entro il 2030, migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale.
GOAL 12: CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Target 12.4: Entro il 2020, ottenere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita, in accordo con i quadri internazionali concordati, e ridurre significativamente il loro rilascio in aria, acqua e suolo, al fine di minimizzare i loro effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente.
Testi di riferimento
Testo 1: Fondamenti di Chimica del suolo (2017). Sequi, Ciavatta, Miano. Patròn Editore, Bologna.
Materiale didattico fornito dal docente sulla piattaforma Studium.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione | Testo 1: Cap. 1 (Par. 1.1-1.3-1.4) |
2 | Genesi ed evoluzione del suolo | Testo 1: Cap. 2 (Par. 2.1-2.2) |
3 | Fase gassosa e liquida del suolo | Testo 1: Cap. 5 |
4 | Fase solida del suolo: componente inorganica e organica. | Testo 1: Cap. 3 e 4 |
5 | Sostanza organica: evoluzione e proprietà. | Testo 1: Cap. 6 (Par. 6.1-6.2-6.4) e Cap. 7 (Par. 7.1) |
6 | Caratteristiche fisiche e morfologiche del suolo | Testo 1: Cap. 2 (Par. 2.4) |
7 | Proprietà chimiche del suolo: pH, scambio anionico e cationico. | Testo 1: Cap. 8 (Par. 8.1-8.2-8.3-8.4) e Cap. 9 |
8 | Fertilità del suolo e biorisanamento | Testo 1: Cap. 13 |
9 | Assorbimento radicale di acqua e ioni | Testo 1: Cap. 7 (Par. 7.2) |
10 | Esigenze nutrizionali delle piante | Testo 1: Cap. 10 |
11 | Suolo rizosferico | Testo 1. Cap. 7 |
12 | Esercitazioni: valutazione della fertilità del suolo, indicatori agroambientali. | Studium |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni.
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato.
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti.
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti.
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria.
Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente.
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona.
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente.
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona.
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti.
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima.
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Evoluzione della sostanza organica del suolo.
Fasi del suolo.
Capacità di scambio cationica.
Indicatori agroambientali.
Sistema colloidale del suolo.