COLLOQUIO DI LINGUA INGLESE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIORGIA MICHELA SORTINORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche fondamentali (comprensione orale, lettura, produzione orale e scritta), come delineato nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, corrispondente al livello B1. Pertanto, gli studenti dimostreranno:
Conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di individuare, riconoscere e comprendere le principali strutture grammaticali e lessicali della lingua inglese, indipendentemente dal livello di competenza iniziale, con particolare attenzione agli aspetti microlinguistici legati all’ambito professionale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite trasformando i contenuti teorici in uso sicuro ed espressione chiara delle principali strutture morfosintattiche dell’inglese, nonché del lessico appartenente al registro microlinguistico del settore professionale.Autonomia di giudizio
Attraverso le conoscenze acquisite, gli studenti e le studentesse svilupperanno un pensiero critico individuale sulla base di spunti di riflessione e materiali didattici forniti, finalizzati all’acquisizione di competenze linguistiche inerenti al settore disciplinare e professionale.Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse potenzieranno la capacità di esprimere sé stessi e le proprie idee in lingua inglese, acquisendo un’adeguata competenza comunicativa e interattiva attraverso attività di comprensione e analisi di testi tematici.Capacità di apprendimento Gli studenti e le studentesse svilupperanno le abilità di apprendimento necessarie per proseguire il proprio percorso universitario, sia in termini di contenuti che di metodi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
- Ottima conoscenza della lingua italiana.
- Conoscenza della lingua inglese pari al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.R) nelle abilità scritte ed orali.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Modulo A :
- Presentazione personale
- Verbi ausiliari
- Avverbi di frequenza
- Present simple
- Present continuous
- Question tags
- Wh-questions e pronomi interrogativi
- Verbi stativi e dinamici
- Aggettivi e pronomi indefiniti
- Nomi numerabili e non numerabili
- Quantificatori
- Pronomi personali
- Aggettivi e pronomi possessivi
- Pronomi relativi e proposizioni relative
- Preposizioni
- Verbi frasali
- Comparativi e superlativi
- Forma imperativa
- Forma attiva e passiva
- Past simple
- Present perfect
- Past continuous
- Futuro
- Periodi ipotetici (conditionals)
Modulo B :
- Sustainable management and planning of the territory and the landscape
- Keywords: territory, landscape, ecosystem, climate change, anthropic activities & Anthropocene, sustainability, biodiversity
- Agenda 2030:
- Goal 9 Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile;
- Goal 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; - Urban planning: urban regeneration, urban resilience and sustainability
- Landscape architecture
- Hardscape vs Softscape
Testi di riferimento
- Raymond Murphy, English Grammar in Use, Cambridge, 5th edition
- Il Ragazzini Inglese-Italiano/ Italiano - Inglese. Ultima edizione, ed. Zanichelli
- Oxford English Dictionary, Oxford University Press.
- Materiale didattico fornito a lezione
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- La modalità di valutazione delle conoscenze apprese consiste in una prova scritta con esercizi di grammatica, lettura e comprensione del testo, nonché domande volte a verificare le conoscenze acquisite relative al settore disciplinare e professionale.
- La prova orale, accessibile dopo aver superato la prova scritta, verte su domande inerenti il contenuto del corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- What are the main causes of landscape degradation?
- How is public participation relevant to sustainable planning?
- Why is the integration of environmental, economic, and social factors important in territorial planning?
- What is goal number 11 in Agenda 2030?